La classifica dei migliori e peggiori passaporti conta poco nell’anno in cui viaggiare è praticamente impossibile. Ma Igor Pellicciari, professore all’Università di Urbino e alla Luiss, racconta un lato inedito del potere del passaporto: avere una cittadinanza “debole” permette di fare investimenti a condizioni vantaggiose
Archivi
La politica estera economica è la sfida del governo e degli anni Venti. Scrive il prof. Farese
Ripristinare la fiducia dei mercati e ristabilire la reputazione del Paese nel mondo – come avvenne con forza e lungimiranza dopo la Seconda guerra mondiale – sono due facce della stessa medaglia. Sono obiettivi che il nome di Mario Draghi consente di centrare quasi all’istante. L’analisi di Giovanni Farese, professore di Storia dell’Economia all’Università Europea di Roma e Marshall Memorial Fellow del German Marshall Fund of the United States
Un governo c’è, ma mancano i partiti. La riflessione di D'Ambrosio
Il metodo democratico non è un optional: è fatto di tesseramento reale, sedi a ogni livello, dibattito, congressi votazioni ed elezioni interne, strumenti di controllo politico ed etico, gruppi di elaborazione politica, centri studi, capacità di stare nell’opposizione interna e costruire, senza uscire per fondare l’ennesimo partitino. Ci mancano partiti di questo tipo. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma
Meglio direttore generale che deputato, ma la politica serve perché... Intervista a Di Caterina
Conversazione con Marcello Di Caterina, dalla sua esperienza parlamentare a direttore generale di Alis, una delle associazioni più importanti nel mondo del trasporto e della logistica. Possibilità per i giovani, parità di genere e sfumature personali
L'assoluzione di Trump nella freddezza degli americani. Il punto di Gramaglia
Il sostegno dei repubblicani al loro presidente viene scalfito, ma ci sono più voti del necessario per garantire la sua assoluzione – la condanna richiede una maggioranza dei due terzi -. Finisce con 57 “colpevole” e 43 “non colpevole”. Trump può progettare un suo “come back” nel 2024 e mantiene un’ipoteca sul partito repubblicano. Il punto di Giampiero Gramaglia
Le domande che restano aperte dopo l'assoluzione di Trump
Quanta influenza avrà ancora Trump sul Partito repubblicano? Inoltre, il processo di impeachment offre un dettagliato resoconto dell’assalto a Capitol Hill ma non risponde a una domanda: com’è potuto accadere?
Italia-Polonia. Relazioni internazionali, difesa, energia, investimenti. Parla l'ambasciatore Amati
L’Italia è il secondo partner commerciale della Polonia in Ue, l’interscambio tra i due Paesi è arrivato a 24 miliardi. Le aziende italiane impiegano oltre 100mila persone nel Paese. Ma non c’è solo l’economia: difesa, strategia geopolitica, obiettivi euro-atlantici e cultura rafforzano un rapporto stretto e proficuo. Intervista all’ambasciatore italiano in Polonia, Aldo Amati
Draghi e gli 007. La transizione ecologica entri nel Cisr e la delega...
Nei prossimi giorni, Mario Draghi completerà l’esecutivo. Dovrà prendere decisioni importanti sull’indispensabile ruolo dei Servizi. Prima di tutto valorizzandone le competenze e le capacità. Inoltre, sarebbe importante fare funzionare il Comitato Interministeriale per la Sicurezza della Repubblica, integrando i ministri esistenti con quello della Transizione ecologica
Chi sono tutti i Big (non solo Tech) che stanno scommettendo sulla Grecia
Atene come nuovo perno strategico tra Mediterraneo, Balcani e Medioriente. Si è lasciata alle spalle le crisi economiche e istituzionali e, dopo i corteggiamenti di Cina e Russia, punta a diventare alleata di primo livello di Stati Uniti, Francia e Israele. Il secondo di tre approfondimenti che Formiche.net dedicherà alla Grecia: gli investimenti di grandi aziende internazionali e innovative
Attenti alla Cina. Le mosse del Pentagono per proteggere l'industria
La task force del Pentagono voluta da Biden e dedicata alla Cina si concentrerà soprattutto sulla sfida tecnologica, come spiegato da Ely Ratner, che la guiderà. Le preoccupazioni di Washington riguardano le azioni cinesi sulle aziende Usa rese vulnerabili dalla pandemia, ma anche la dipendenza sul fronte dei materiali