Di Battista lascia il M5S: "Non riesco a digerire il governo Draghi" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=JIs5ZpACcyc[/embedyt] Alessandro Di Battista ha diffuso sui suoi canali social un videomessaggio in cui annunciava di accettare la decisione della base del MoVimento 5 Stelle di sostenere il governo Draghi, ma di non poterla condividere al punto di essere costretto ad abbandonare il M5s. Fonte: Facebook Alessandro…
Archivi
Più salvezza che unità nazionale. Il governo Draghi visto dall’estero
Dopo aver salvato l’euro, Draghi è chiamato a formare un governo che non sia soltanto di unità nazionale ma anche di salvezza dalla peggior crisi economica dal dopoguerra. L’analisi di Marco Vicenzino, direttore del Global Strategy Project
La geopolitica dei vaccini: verso una nuova Guerra fredda (sanitaria)?
“Pechino vuole passare da generatore a salvatore della pandemia”, commenta Arduino Paniccia, professore di Studi strategici e fondatore e presidente della Scuola di guerra economica e competizione internazionale. E allerta: “Dobbiamo guardare alla geopolitica del vaccino con lungimiranza”. Ma, aggiunge, Cina e Russia “sono più lontane di quanto non sembrano”
Sì può vivere senza Google? La sfida australiana a Big Tech a una svolta
Il gigante tecnologico californiano ha minacciato di interrompere il suo servizio di ricerca, vitale per tantissime società, se il parlamento australiano approva una nuova legge per costringere Big Tech a pagare i contenuti che mostra. Il resto del mondo guarda molto attentamente
Destination 2050. Ecco il piano europeo per un’aviazione a impatto zero
“L’industria aerospaziale può essere una forza trainante nell’evoluzione dell’Europa”. Così l’ad di Leonardo e presidente di Asd, Alessandro Profumo, ha commentato il lancio di “Destination 2050”, il piano promosso dalle associazioni aeronautiche europee per la decarbonizzazione totale dell’aviazione civile entro il 2050. Ecco i dettagli
L'agenda di oggi, venerdì 12 febbraio
A partire dalla possibilità che Mario Draghi salga al Colle per sciogliere la riserva fino al live talk di Formiche su come sarà il ministero italiano per la transizione ecologica, ecco gli eventi di venerdì 12 febbraio
Draghi alla prova del Parlamentarismo
Se Draghi otterrà la fiducia in Parlamento (e noi auspichiamo di sì), sarà perché il suo è un governo nuovo nelle persone che lo compongono, con un presidente di comprovata grande esperienza economica e capacità operative in Europa, ma in specie perché è un governo di continuità politico-culturale fondata sulla continua attenzione alle decisioni degli attori della democrazia rappresentativa
Crisi economica, ma non solo. Il punto di Riccardo Puglisi
Dopo essere stato visiting lecturer al dipartimento di scienze politiche del MIT e Marie Curie Fellow all’ECARES (Université Libre de Bruxelles), attualmente è professore associato in Economia politica all’Università di Pavia. L’attuale crisi economica è una delle più gravi dall’Unità d’Italia ad oggi. Come districarsi in questa difficile situazione? Esistono meccanismi di breve e lungo termine. Credo che una parte…
Rousseau dice sì a Draghi, ma la scissione grillina non è esclusa. Che succede ora
Nella votazione on line degli iscritti al Movimento 5 Stelle ha vinto il sì a Draghi e al superministero della transizione ecologica richiesto da Grillo. Ma i sì sono stati 44.177, pari al 59,3%, i no 30.360, pari al 40,7%
Scienza, salute, medicina. Il futuro della sanità è donna, secondo Morena Sangiovanni
“Le aziende con maggiore presenza femminile sono più produttive”, suggerisce la presidente di Boehringer Ingelheim Italia, Morena Sangiovanni, citando uno studio di Carter & Benson. E assicura: “il farmaceutico va in controtendenza; almeno un dirigente su tre è donna”, E auspica un futuro più rosa, oltre che roseo: ci auguriamo che il prossimo governo faciliti la rimozione delle barriere di genere e favoriscano una vera meritocrazia.