Skip to main content

Mario Draghi può dormire sonni tranquilli. E, se una parte di Movimento si staccherà dalla base governista, “potrà solo portare beneficio al Movimento stesso”. Parola di Stefano Ceccanti, deputato dem che, sulla votazione in corso sulla piattaforma Rousseau, si dice tutto sommato tranquillo.

“C’è una parte consistente di grillini che sta cercando di orientare il voto degli iscritti verso un adesione al governo del premier incaricato Mario Draghi – dice – e questo, al netto di tutto, non può che essere un elemento positivo”. Come detto in premessa “prima di tutto per la solidità del Movimento stesso”. In particolare nel processo palingenetico di trasformazione a vero e proprio partito. L’ottica auspicata anche da Ceccanti è quella di una “coalizione di centrosinistra che, necessariamente, deve avere una base solida che si incardini su alleati credibili”.

Oramai è chiaro che la visione di centrosinistra comprenda anche quel che resta del grillismo di governo. Il punto di snodo rimane la parte di parlamentari che fa capo, quantomeno idealmente, ad Alessandro Di Battista. In tutto, prosegue il dem, “una fronda di populisti e parlamentari che non fanno certo gli interessi dei grillini, come li conosciamo a partire dal voto favorevole alla presidente Ursula von Der Leyden che consentì il varo del Conte, specie in un momento come questo”.

La ricetta, suggerisce il deputato, “sarebbe quella di accordare al nascente esecutivo la base parlamentare più ampia possibile e, ovviamente, senza limiti temporali, seppur con qualche mal di pancia”. Qualche dolore allo stomaco si potrebbe generare anche nell’ambito dell’assegnazione dei dicasteri. Anche su questo punto però Ceccanti è molto chiaro: “si tratta di una partita che è totalmente giocata fra Draghi e Mattarella sulla base letterale dell’articolo 92 della Costituzione e non è oggetto di discussione politica.

Per cui, qualsiasi tipo di illazione sui ministri non ha in nessun modo fondamento nella realtà”. Insomma per sintetizzarla: “I partiti non propongono nulla come in un classico governo di coalizione: non è in corso una trattativa perché si tratta di un governo che procede dal Presidente della Repubblica. Ed è Draghi che decide”. Sull’atteggiamento del Pd, da questo punto di vista, il parlamentare parla di “atteggiamento attendista ma fiducioso del partito”. Anche perché “la nostra, credo, sia la formazione partitica più vicina a Draghi per cultura politica tra tutti i gruppi parlamentari più grandi”.

Ciò non vuol dire però “che sarà un governo del Partito democratico o di centrosinistra perché ci muoviamo nella cornice oltre gli schieramenti precisata dal Presidente Mattarella, tuttavia noi siamo uno di quei partiti che da subito ha accettato di buon grado la discesa in campo di Mario Draghi. Quindi per noi non si presenta il problema del mal di pancia”. In altri termini “per dirla più sloganisticamente non è il Governo del Pd o del centrosinistra perché non può esserlo, ma non è neanche un governo amico da tollerare come definì con freddezza la Dc il governo Pella perché non deve esserlo, è un governo a cui aderiamo con piena convinzione anche se non è solo nostro”: la compagine del prossimo esecutivo, comprenderà forze diverse e di estrazione, talvolta, opposta.

“Ma governare con la Lega guidati da Draghi non ci crea problemi: non si tratta di un governo politico basato su un’intesa o su un patto di governo. E’ tutta un’altra cosa, il perno è il presidente del Consiglio”. La Lega però “che di fatto ha operato quella che sembra un’inversione di tendenza e un cambio di rotta importante, che però ora deve formalizzare e consolidare”.

Cioè “il cambio di passo che il Carroccio ha operato per sostenere l’Esecutivo guidato da Mario Draghi, anche apprezzabile a nostro modo di vedere, perché restiamo distinti e distanti, fisiologicamente alternativi, ma non più opposti da una divaricazione profonda sulla Ue, che è uno dei perni dell’equilibrio costituzionale, deve andare di pari passo con azioni politiche che in un certo senso siano coerenti”. Sempre nella compagine di centrodestra, “Forza Italia si è sempre dichiarata favorevole al governo guidato da Draghi, accogliendolo peraltro in maniera convinta. Mantenendo una coerenza che aveva espresso nel momento in cui il Conte bis si avviava sul crinale del tramonto e che avrebbe tenuto anche senza la Lega”.

Coerenza che Ceccanti riconosce anche a Fratelli d’Italia. Ad oggi l’unica formazione politica al di fuori delle forze che sosterranno il costituendo l’esecutivo. “Giorgia Meloni ha una posizione legittima di auto esclusione, essendo su una posizione euroscettica contro l’Ue non può che star fuori dal governo Draghi – chiude il deputato – l’importante però è che non si attenda dividendi che difficilmente le arriveranno : non si campa di rendite di posizione anche se sul momento sembrano promettere bene. Se il governo funzionerà, e io credo che funzionerà specie se opererà fino a fine legislatura, io sono convinto che le persone premieranno le forze politiche che l’hanno sostenuto, non quella che è all’opposizione, pur se unica a farlo. Per questo Il Pd dovrebbe essere il primo a rimarcare il fatto di essere il più sintonico col Presidente del Consiglio e costruire una coalizione intorno a chi, nel campo alternativo al centrodestra avrà analoga sintonia”.

Murray

Se i grillini si spaccano, guadagna il centrosinistra. Meloni invece... L'analisi di Ceccanti

Il voto sulla piattaforma Rousseau e le due anime del Movimento 5 Stelle. L’ala governista e i dibattistiani barricaderi. Una probabile scissione potrebbe giovare alla coalizione del centrosinistra con il Pd. Fratelli d’Italia seppur coerente rischia: “Non si campa di rendite di posizione”. Ceccanti, deputato Pd e costituzionalista, spiega perché

Come sarà il ministero italiano per la transizione ecologica - Live talk di Formiche

Il 12 febbraio 2021 dalle ore 12.30 alle ore 13.30 Formiche organizza il live talk “Come sarà il ministero italiano per la transizione ecologica”. Partecipano: Gianluca Galletti, Presidente Nazionale UCID, già ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Edo Ronchi, presidente Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Francesca Santolini, giornalista ambientale Modera Giorgio Rutelli, direttore Formiche.net L’evento verrà…

ALFIERI/Audizione in 7^ e 12^ Commissione Senato 09.02.2021

Carissimi tutti, Martedì 9 febbraio ore 13.00 – ha avuto luogo in Commissione 7a (Istruzione pubblica e beni culturali) e Commissione 12a (Igiene e Sanità) in Senato (link), l’ Audizione in videoconferenza su Affare assegnato n. 621 (impatto della didattica digitale integrata (DDI) sui processi di apprendimento e sul benessere psicofisico degli studenti): USMI (Unione superiori maggiori d'Italia) e CISM (Conferenza italiana superiori maggiori). Di seguito il…

Intelligenza Artificiale etica e mobilità del futuro. Sull'asse Italia-Usa

Nel 160° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Stati Uniti, il primo incontro dedicato all’intelligenza artificiale organizzato dall’ambasciata italiana e dal consolato di San Francisco, in collaborazione con la National Science Foundation. Il tema: il futuro della mobilità. Ecco come i due Paesi possono collaborare, dall’etica alla tecnica, passando per gli atenei

Tech e finanza. Berlino cerca un nuovo patto con Biden

JP Morgan prevede maggiori investimenti sull’asse Washington-Berlino. Il tutto mentre anche in ambito tecnologico la Germania guida gli sforzi europei per una maggiore autonomia da Pechino. “Le élite tedesche vogliono ribilanciare la propria esposizione sull’Asia, finora molto su Pechino”, commenta Galietti (Policy Sonar)

La Brexit picchia sulla Borsa di Londra. E Amsterdam gode

Amsterdam supera la piazza britannica per volume di azioni giornaliere scambiate. Colpa delle regole non più omogenee. Ma per gli analisti non è la fine di un’era. Londra continuerà ad essere un baricentro dei mercati

Ecco la tuta intera di abbigliamento fitness in stile wonder woman che si può trovare sul sito fantaleggins

Voglio essere Wonder Woman 2021, con un fisico da pin up!

Ha sbancato ai botteghini pure in situazione di lockdown per i cinema, ma io l’ho visto e voglio essere così! Per chi non se lo vuole perdere dal 12 febbraio sarà sulla piattaforma Infinity Wonder Woman 1984! Ma come posso essere, o anche solo apparire, Wonder Woman? Dove trovo i super poteri? In realtà, anche con le palestre chiuse, ho bisogno di…

L'agenda Draghi per l'Italia e quegli anni insieme al Tesoro. Parla Cipolletta

Intervista all’economista e presidente di Assonime Innocenzo Cipolletta, che lavorò insieme a Mario Draghi ai tempi del primo governo di Bettino Craxi: entrambi ricoprivano il ruolo di consigliere economico dell’allora ministro del Tesoro Giovanni Goria

Dal Belgio un segnale per gli uiguri. Ma ora tocca all’Italia

Dal Belgio arriva un segnale in difesa degli uiguri. Ma non basta. E con Germania e Francia impegnate in difesa dell’accordo con Pechino, l’Italia ha un’occasione (e una responsabilità). L’opinione di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)

Usa-Israele-Cina. Un triangolo che guarda all’Iran

L’avvicinamento israeliano alla Cina ha un valore tattico, per muovere leve nei confronti degli Usa (e pensando all’Iran) e per ragioni economico-commerciali, spiega Andrea Ghiselli (ChinaMed). Pechino non può e non ha interesse nel sostituire Washington nel Medio Oriente, secondo Brandon Friedman (Università di Tel Aviv)

×

Iscriviti alla newsletter