È fondamentale che il nostro Paese, e il governo che sta per nascere con la guida preziosa e sapiente di Mario Draghi, sfrutti a pieno la grande opportunità offerta dalle risorse del Next Generation EU per accelerare lo sviluppo delle reti 5G su tutto il territorio nazionale, supportando insieme la diffusione di conoscenze, competenze e cultura delle tecnologie emergenti. L’analisi di Michelangelo Suigo, direttore external relations & communication Inwit
Archivi
Vi spiego l'effetto Draghi su Lega, Pd e M5S. I numeri di Risso
Lega e Fratelli d’Italia stanno uscendo rafforzati da questa crisi, a scapito di Partito democratico e Movimento 5 Stelle. Il governo di Mario Draghi, però, deve avere la capacità di proporre un nuovo paradigma “Costituente”, che non prevede la soppressione delle differenze ma la ricerca delle convergenze. Conversazione con Enzo Risso, direttore scientifico Ipsos
Il governo Draghi è un'occasione d'oro per i partiti. Forlani spiega perché
La soluzione della crisi politica che si sta profilando potrebbe rappresentare un’inattesa occasione di superamento o, comunque, di raffreddamento di un clima di tensione e di conflittualità tra le maggiori forze politiche che si era spinto al di là dei normali valori cui dovrebbe conformarsi la dialettica tra maggioranza e opposizione in una moderna democrazia parlamentare europea
I tre nodi del Fisco, in primis non solo Irpef. Le richieste di Confindustria
Emanuele Orsini, vicepresidente per il Credito, la Finanza e il Fisco di Confindustria, è stato audito oggi presso le Commissioni riunite Finanze di Camera e Senato. Ecco tutti i temi del dibattito
Digitale e veloce. Così il Pentagono ripensa il procurement della Difesa
Il Pentagono cerca da anni di accelerare il procurement militare e coinvolgere di più le aziende ad alta innovazione. Tra “digital acquisition” e contratti flessibili, l’obiettivo è preservare il vantaggio tecnologico sulla Cina. I suggerimenti dell’Atlantic Council dall’evento “Innovating the business model of Defense”
Bavaglio cinese. Così Pechino spegne il microfono alla Bbc
L’accusa è di avere violato i principi di verità e imparzialità in alcuni servizi che riguardano il Covid, ma anche la repressione contro la comunità uiguri. Oscurato il segnale anche a Hong Kong. Le reazioni degli Usa e del Regno Unito
Dopo Rousseau Di Battista saluta, e le stelle sono tante...
Alessandro Di Battista esce dal M5S. O almeno lancia il cuore oltre l’ostacolo e con apparente grande coerenza saluta tutti e se ne va. Insomma, il MoVimento è di fronte al solito bivio: morire come movimento o rinascere come partito. E Di Battista lo sa
Se la Cina cerca un porto (saudita) nel Mar Rosso...
La Cina entrerà nell’azionariato che gestisce il porto di Jeddah, nel lineamento strategico del Mar Rosso. Il problema geopolitico per gli Stati Uniti, che intendono aumentare l’uso di una base navale poco a nord
Governi a termine e termini del governo (Draghi)
Finché l’esecutivo ha la fiducia delle Camere è in carica e non può essere a termine, se non attendendo la scadenza naturale della legislatura. Ma ci sono dei “termini” di ingaggio, che nel caso di questo nuovo governo Draghi sono la sconfitta della pandemia, il completamento del Pnrr e le riforme. Il commento di Giuseppe Pennisi
Come arginare il delirio di onnipotenza di TikTok. La soluzione del prof. Gambino
Il social network bloccato dal Garante della privacy ha promesso di verificare l’età degli utenti usando l’intelligenza artificiale. Per ora permette a tutti di barare sui propri dati anagrafici. Ma una soluzione c’è, e la spiega il professor Alberto Gambino, presidente dell’Italian Academy of the Internet Code e prorettore vicario dell’Università Europea di Roma