Skip to main content

Mario Draghi ha scelto di confermare Lorenzo Guerini alla guida del ministero della Difesa. Per palazzo Baracchini è dunque prevalsa la linea della continuità, invocata da esperti e addetti ai lavori per un settore che vive di programmazione di lungo periodo e di strategie lungimiranti. Classe 1966 di Lodi, di estrazione centrista, Guerini ha assunto la guida della Difesa italiana a settembre 2019 con l’avvio del Conte 2, ereditando l’incarico di Elisabetta Trenta. Arrivava allora a palazzo Baracchini dopo la presidenza del Copasir, l’organo che esercita la funzione di controllo parlamentare sull’intelligence nazionale.

Sin dalle prime audizioni in Parlamento, Guerini chiariva il contesto prioritario di riferimento per la Difesa nazionale: il Mediterraneo allargato, rimasto poi cifra stilistica di molti suoi interventi di natura strategica, nonché manifestato nelle molteplici visite all’estero, dalla Libia al Libano, fino all’Iraq. Allo stesso modo, ribadiva la tradizionale linea euro-atlantica del Paese, tra la spinta alla Difesa europea, la fedeltà alla Nato e la relazione privilegiata con gli Stati Uniti, ribadita di recente dal primo contatto col nuovo capo del Pentagono, Lloyd Austin.

Tutto questo è emerso nel corso dei quindici mesi di governo giallo-rosso, dalla visita ufficiale a Washington a gennaio 2020 (apprezzata dagli alleati d’oltreoceano), alla conferma del posizionamento italiano nell’Alleanza Atlantica (soprattutto in termine di contributi alle missioni), fino all’impegno per un’Ue più ambiziosa sul fronte della Difesa. Si ricorderà in tal senso la lettera firmata con le colleghe di Spagna, Germania e Francia per invitare gli altri Paese membri a tenere alto il livello d’ambizione (e di investimenti). Una Difesa europea immaginata sempre come “rafforzamento del pilastro europeo del sistema di sicurezza euro-atlantico”, e non come segno di indipendenza rispetto all’alleato americano, come invece vorrebbe Macron. Tra le prime azioni da ministro si ricorderà invece l’adesione (predisposta già dalla Trenta) al progetto britannico Tempest, per un velivolo di sesta generazione, e la conferma sugli impegni per il programma F-35.

Sul fronte del budget, è solo quest’anno che il bilancio della Difesa è tornato ad avere non solo un segno di crescita, ma anche un iniziale riequilibrio della tradizionale sproporzione tra Personale (da sempre preponderante), Esercizio e Investimento. Nell’ultima legge di bilancio, come promesso da Guerini, è poi inoltre entrato per la prima volta uno strumento finanziario pluriennale specificatamente dedicato alla Difesa.

La sua conferma da parte di Mario Draghi segue queste direttrici, all’insegna della continuità. D’altra parte, lo scorso ottobre, dal Quirinale arrivavano indicazioni a procedere in tal senso, un chiaro invito a garantire certezza programmatica e finanziaria a Forze armate e comparto industriale, così da permettere allo strumento militare di affrontare un mondo reso ancora più instabile da Covid-19.

In tutto questo ci sono però anche le sfide per Guerini. Dalla delicata revisione della legge 244 del 2012 sul personale, all’avvio di diversi programmi attesi dalle Forze armate. Sul fronte internazionale resta intricato il quadro libico, incerto il dispiegamento promesso nel Sahel contro le forze jihadiste, e da verificare il futuro della missione in Afghanistan. Per quest’ultimo punto l’attesa è tutta per la prossima settimana, quando Guerini tornerà (seppur solo virtualmente) tra i colleghi dell’Alleanza Atlantica per la tradizionale ministeriale della Difesa. Con loro, per la prima volta, ci sarà Lloyd Austin.

La Difesa all'insegna della continuità. Draghi conferma Guerini

La conferma di Guerini segna la volontà di Draghi (e Mattarella) di assicurare continuità a un comparto che vive di programmazione di lungo periodo. Tra binario euro-atlantico, investimenti e missioni internazionali, ecco il futuro della Difesa

Luciana Lamorgese all'Interno, la sicurezza nel segno della continuità

Nominata ministro dell’Interno nel Conte II dal 5 settembre 2019, la sua conferma nel governo Draghi dà un segnale di continuità oltre alla figura tecnica che è tipica del nuovo esecutivo

Tutte le proposte di Roberto Cingolani, nuovo super-ministro per la transizione ecologica

Guiderà il ministero “chiave” del nuovo governo, che ne ha permesso la nascita: Beppe Grillo ha lanciato sul suo blog la proposta di un super-ministero della transizione ecologica. Cingolani ha già in mente cosa serve al Paese per sfruttare al meglio l’occasione del Recovery Fund. Qui tutte le sue idee

Di Maio fa il bis alla Farnesina. Chi è e cosa pensa il ministro degli Esteri

Luigi Di Maio confermato ministro degli Esteri. Per la Farnesina Mario Draghi sceglie la continuità e premia il lavoro dell’ex capo del Movimento Cinque Stelle. Atlantismo ed europeismo i pilastri. Ecco cosa pensano gli esperti del suo operato

Daniele Franco, l’uomo della finanza pubblica che sarà il nuovo ministro dell’Economia

È a Via Nazionale durante il mandato da Governatore di Mario Draghi (2005-2011), ed è stato uno dei suoi collaboratori più fidati

Tutto su Marta Cartabia, la nuova ministra della Giustizia di Draghi

Già giudice e presidente della Corte costituzionale, esperta con una lunga carriera fra Roma, Washington DC e Bruxelles, Marta Cartabia è la nuova ministra della Giustizia del governo Draghi. Dalla famiglia agli studi, tutto quello che bisogna sapere

Phisikk du role - Dibba, Davide e Jean Jacques

La rottura dibattistiana (da quel che si comprende seguita solo da una decina di parlamentari) che effetti potrà generare? Al netto della consapevolezza, credo universalmente condivisa, della non replicabilità del risultato elettorale ottenuto nel 2018, l’uscita degli ultras potrebbe rappresentare il vero fatto nuovo per un movimento chiamato alla prova di maturità. La rubrica di Pino Pisicchio

Il governissimo Draghi. Nomi, profili e un ministro mancante

Mario Draghi ha sciolto la riserva e ha presentato la lista dei ministri al Presidente della Repubblica. Ecco tutti i nomi

Paolo Isotta se n’è andato, con la musica nel cuore

Paolo Isotta rimane nelle pagine e nei pensieri di chi lo ha apprezzato. Ha tolto il disturbo da gran signore quale era. E non ha scomodato neppure il più umile dei musicisti per farsi accompagnare al di là del fiume dell’oblio. Signore anche nella morte

Così Israele combatte l'antisemitismo (sui social)

In un documento intitolato “Il fattore odio”, un gruppo di ministri e parlamentari israeliani invitano le piattaforme a segnalare i contenuti avversi agli ebrei

×

Iscriviti alla newsletter