Skip to main content

La vittoria di Donald Trump per un secondo mandato rappresenta una novità per gli Stati Uniti. Tuttavia, questa vittoria giunge in un momento cruciale, in uno scenario geopolitico molto volatile. Si preannuncia una presidenza decisiva per il futuro dell’Indo-Pacifico. Più vicino a casa, queste sono state le prime elezioni presidenziali in cui entrambi i partiti, Democratico e Repubblicano, hanno avuto una componente “indiana”: la candidata democratica Kamala Harris ha una madre indiana, mentre il candidato vicepresidente repubblicano, J.D. Vance, è sposato con Usha Chilukuri, figlia di immigrati indiani.

Trump e il primo ministro indiano, Narendra Modi, hanno goduto di un eccellente rapporto durante il primo mandato di Trump. Le relazioni tra Stati Uniti e India hanno raggiunto il loro apice durante la sua presidenza. Il primo vantaggio che l’India si aspetta da una nuova presidenza Trump è il supporto nella gestione del conflitto Russia-Ucraina. Mentre ci si attende ampiamente che il conflitto possa trovare una qualche forma di “risoluzione” sotto Trump, Modi spera in un maggiore sostegno per separare l’“amicizia senza limiti” tra Cina e Russia, che ha minacciato di isolare l’India in Asia ed è la ragione principale per cui i rapporti tra India e Russia continuano a prosperare. Un disgelo nelle relazioni USA-Russia isolerebbe la Cina e rafforzerebbe l’India nell’Indo-Pacifico. Un eventuale disgelo con la Russia permetterebbe inoltre agli Stati Uniti di concentrare maggiormente le proprie risorse sull’Asia, attualmente impegnati su due fronti bellici: Medio Oriente e Russia, limitando la capacità di reagire all’aggressione cinese nel Mar Cinese Meridionale.

Un altro punto di attrito per il governo Modi è stato il supporto dell’amministrazione Biden al colpo di stato che ha rovesciato Sheikh Hasina, alleata di Modi, in Bangladesh. L’amministrazione Biden era ossessionata dai diritti umani e dai diritti elettorali in Bangladesh. La destra indiana sostiene che il colpo di stato sia stato il risultato del sostegno e dei finanziamenti del cosiddetto “deep state” americano. Il cambio di governo non democratico a Dhaka ha portato al potere affiliati dei Fratelli Musulmani in Bangladesh, aumentando l’influenza della Cina nel paese e compromettendo i progressi dell’India degli ultimi decenni. Con la violenza in Myanmar e un governo ostile a Dhaka, la politica “Act East” dell’India e la connettività BIMSTEC con l’ASEAN hanno subito pesanti contraccolpi, creando una minaccia per l’India nella Baia del Bengala. Una presidenza Trump sarebbe più comprensiva delle preoccupazioni dell’India riguardo alla presa di potere degli affiliati della Jamaat-e-Islami e di altri gruppi vicini ai Fratelli Musulmani con il supporto dell’ISI pakistano. Trump ha già espresso preoccupazione per il destino della comunità indù in Bangladesh, perseguitata dopo la partenza di Hasina.

Un altro tema di scontro con l’amministrazione Biden per Modi è stato il supporto agli elementi del Khalistan negli Stati Uniti e in Canada, che di recente hanno visto l’India accusata di repressione transnazionale. Questo ha alimentato l’opposizione interna in India, con Rahul Gandhi e il suo partito del Congress che hanno trovato un terreno comune con il movimento responsabile dell’assassinio della nonna, Indira Gandhi. Modi si aspetta che Trump sostenga la prospettiva indiana e che ogni sostegno statale agli elementi Khalistan negli USA venga ritirato.

Trump e Netanyahu hanno sempre condiviso una stretta relazione, così come il genero di Trump, Jared Kushner, con il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman. È stato Trump il fautore degli storici Accordi di Abramo, che hanno visto Emirati Arabi Uniti, Marocco e Bahrein riconoscere Israele. Una vittoria di Trump accelererebbe l’accordo di mutuo riconoscimento tra Arabia Saudita e Israele, attualmente bloccato dall’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre. Si prevede un secondo Accordo di Abramo, che potrebbe includere anche la creazione di uno stato palestinese, imponendo la pace in Medio Oriente. Per l’India e Modi, questo è essenziale, poiché il futuro del Corridoio Economico India-Medio Oriente-Europa (IMEC) è attualmente bloccato a causa della guerra di Israele contro Hamas, Hezbollah e Iran.

In India si ritiene ampiamente che questo sia l’ultimo mandato di Modi, e il Primo Ministro desidera lasciare un’eredità gloriosa. Una presidenza Trump segnerebbe inoltre l’ascesa della diaspora indiana negli USA, che pur rappresentando circa l’1% degli elettori, sta preparando il terreno per il passaggio dell’India a potenza globale.

Che cosa significa la vittoria di Trump per Modi e l’India

Di Vas Shenoy

L’India ha alte aspettative dalla presidenza Trump, che potrebbe avere feeling politico e personale con Modi e potrebbe segnare anche l’ascesa della diaspora indiana negli Usa, che sta preparando il terreno per il passaggio dell’India a potenza globale

Cybersicurezza, apriamo una nuova fase. Le proposte di Costabile

Di Gerardo Costabile

Rafforzare le attività di indirizzo e controllo dell’Acn, prevedere l’introduzione di servizi di sicurezza avanzati e tecnologie e soluzioni di cybersecurity “made in Italy”. I consigli di Gerardo Costabile, presidente di IISFA – Associazione italiana Digital Forensics

Ingerenze cinesi nell’università italiana. Il governo prepara il piano

Domani Mantovano e Bernini presentano la ricetta del governo per tutelare l’università e la ricerca dalle ingerenze straniere. In particolare quelle della Cina che, come avvertiva l’intelligence pochi mesi fa, puntano a insinuarsi tramite finanziamenti “più o meno mediati”

Neuroriabilitazione, da Enea Tech e Biomedical investimento da due milioni per le terapie innovative

Fondazione Enea Tech e Biomedical ha chiuso un round di investimenti da quattro milioni con Restorative Neurotechnologies. La startup del capoluogo siciliano ha sviluppato un dispositivo innovativo che unisce la neuromodulazione non invasiva ai serious games

Pubblico e privato assieme per il quantum. L’intervento del ministro Urso

Di Adolfo Urso

Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, entra nel dibattito lanciato da Formiche con il documento “Se non ora Quantum. Una strategia nazionale per l’Italia”. È “essenziale” la collaborazione tra pubblico e privato, scrive

Trump vince in Usa, come si allineerà il mondo? Scrive Sisci

Il candidato repubblicano ha vinto le presidenziali Usa. Una parte del mondo ne sarà inorridito ma alcuni Paesi autoritari ne saranno entusiasti. Il papa pare un raro punto di resistenza. Il commento di Francesco Sisci

La Nato (e l’Italia) sono pronte al nuovo presidente Usa. Gli scenari di Talò

Di Francesco M. Talò

Alla vigilia dell’elezione del prossimo presidente degli Stati Uniti, a Roma l’incontro tra Mark Rutte e Giorgia Meloni è servito a fare il punto sulle priorità della Nato e sul ruolo degli alleati europei. Chiunque sarà il prossimo inquilino della Casa bianca, l’Italia si presenta con le carte in regola, con un governo stabile e una leadership proiettata verso il futuro

Quali scenari per l'Alleanza Atlantica? Le sfide per la Nato ai Security and defence days

Mercoledì 6 e giovedì 7 ottobre alla sede del Palazzo della regione Lombardia la terza edizione dei “Security and Defence Days” per discutere del futuro dell’Unione europea e della Nato nello scacchiere internazionale e dello stato attuale delle relazioni transatlantiche

L’edilizia sostenibile, una via necessaria per il futuro delle città italiane

Di Fabrizio Capaccioli

L’urbanizzazione crescente e l’urgenza climatica richiedono un approccio strutturale che coinvolga sia il pubblico che il privato, con un obiettivo chiaro: trasformare il nostro modo di costruire e riqualificare gli spazi urbani, rendendoli sostenibili, inclusivi e resilienti. L’analisi di Fabrizio Capaccioli, presidente Green Building Council Italia

Di tassi si muore. Il boomerang russo che fa male alla Difesa

Come era prevedibile, la produzione bellica che finora ha garantito la sopravvivenza dell’economia russa, ha d’altro canto innescato una spirale decisamente pericolosa per le imprese dell’ex Urss, Difesa in testa. Che non riescono più a sostenere il costo dei finanziamenti con le banche

×

Iscriviti alla newsletter