Cosa si ricava unendo alcuni dei molti temi attorno a cui si è articolato il pur breve discorso di fine anno del Presidente della Repubblica. I punti sono: “Fiducia”, “speranza”, “giovani”, “violenza” e “Web”. La lettura di Cangini
Archivi
Il discorso di fine anno del Presidente Mattarella
Le parole del Presidente della Repubblica nel tradizionale discorso di fine anno
Cyberattacchi e Sicurezza. Dagli Stati Uniti all'Italia un richiamo alla protezione digitale
Gli attacchi informatici contro il Tesoro Usa, alla pari di quelli contro Infocert, hanno colpito fornitori terzi. In un mondo sempre più interconnesso, la collaborazione internazionale è fondamentale per condividere informazioni e sviluppare strategie comuni contro le minacce cibernetiche
Eni in Costa d'Avorio, così il progetto Baleine cambia lo scenario
Il colosso italiano non si è fermato a Baleine e la scorsa primavera ha effettuato un’altra scoperta rilevante nel giacimento di Calao: potenzialmente potrebbe contenere 1,5 miliardi di barili di petrolio. Si prevede che questa scoperta genererà entrate significative e creerà 8.000 posti di lavoro. La Costa d’Avorio prevede di iniziare l’esplorazione del giacimento entro il 2026
Biden lascia il segno con l’ultimo aiuto militare a Kyiv
Biden ha annunciato un ultimo pacchetto di aiuti militari per l’Ucraina da 2,5 miliardi di dollari, cercando di rafforzare Kyiv prima dell’arrivo della nuova amministrazione Trump
Tutti i nodi da sciogliere per un eventuale partito di centro. Parla Campati
È in programma per il 18 gennaio l’appuntamento milanese organizzato da Graziano Delrio per lanciare il progetto centrista, Comunità democratica. Restano però molti nodi da sciogliere a partire dalla collocazione di questo soggetto politico, se dentro o fuori dai due schieramenti. In un contesto di legge elettorale che non incoraggia formazioni centriste. Colloquio con il docente della Cattolica, Antonio Campati
Russia pianificava attacchi a Giappone e Corea del Sud. I documenti esclusivi del FT
I piani di targeting di infrastrutture civili e militari essenziali in Giappone e Corea del Sud, unito alla collaborazione con regimi autoritari come la Corea del Nord, conferma l’approccio sistematico di Mosca per destabilizzare le democrazie e sfruttare le loro vulnerabilità
Spese militari europee. Anche Berlino punta al 3% per la Difesa
La Germania è pronta a un aumento del budget per la difesa, spinta anche dall’imminente ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Secondo Matthias Miersch (Spd), raggiungere il 2% del Pil rappresenta già una sfida, ma non si esclude un incremento ulteriore, fino al 3% entro il 2030. In ambito europeo resta aperto il dibattito su come finanziare il riarmo, tra Eurobond o aumenti nazionali
Cosa non condivido dei cattolici adulti. L'intervento di Merlo
I “cattolici adulti” sono nati, con una curiosa denominazione, in contrapposizione ai cattolici impegnati in politica durante la presidenza della Cei del cardinal Camillo Ruini, da un’idea di Romano Prodi. Ma non possiamo non richiamare l’attenzione su almeno 3 aspetti che li contraddistinguono. Anche perché, oggi, si apprestano nuovamente a tessere la loro tela politica e di potere
Il Pentagono punta sulle tecnologie quantistiche per le sue Forze armate
La Darpa ha avviato un programma per sviluppare sensori quantistici avanzati che promettono di rivoluzionare la Difesa offrendo alternative al Gps e migliorando le capacità di rilevamento e navigazione. Il progetto punta a superare le criticità tecnologiche e integrare queste innovazioni nelle piattaforme militari