Skip to main content

Sarà il presidente della Camera Roberto Fico a ricevere il mandato esplorativo per verificare una maggioranza entro martedì. Al termine delle consultazioni arriva la convocazione al Quirinale da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. È questa, come ha anticipato Formiche.net, “l’iniziativa” che il capo dello Stato assumerà “con immediatezza” per uscire dall’impasse della crisi. “È emersa la prospettiva di una maggioranza politica a me manifestata nel corso delle consultazioni. Va peraltro doverosamente verificata nella sua concreta disponibilità”, ha detto di fronte alla stampa in serata.

Un discorso che è suonato come un durissimo richiamo ai partiti, con un lungo preambolo sulla vera crisi, quella “economica, sociale e sanitaria” che affligge il Paese e “tanti nostri concittadini in grave difficoltà, con pesanti conseguenze sulla nostra economica”. L’emergenza, ha detto Mattarella, “si può fronteggiare soltanto attraverso l’utilizzo rapido ed efficace delle grandi risorse predisposte dall’Ue” e con “una decisiva campagna di vaccinazione”. Di qui l’urgenza di “un governo con un adeguato sostegno parlamentare per non lasciare il nostro Paese esposto agli eventi in un momento così decisivo per le sue sorti”.

“Ringrazio il presidente Sergio Mattarella per la fiducia che mi ha accordato conferendomi un mandato esplorativo volto a verificare la prospettiva di una maggioranza parlamentare a partire dei gruppi che sostenevano il precedente governo”, ha detto Fico al Quirinale. “È un momento delicato per il Paese, siamo chiamati ad affontarlo con la massima responsabilità”.

Si partirà dunque da Fico, una scelta “istituzionale” che muove dal suo ruolo di presidente a Montecitorio per costruire un consenso trasversale alle forze di maggioranza. Caduto il veto del Movimento Cinque Stelle su Italia Viva, si prospetta allora un governo “di servizio” incentrato sul Recovery Fund che riporti al centro il Parlamento e coinvolga nella preparazione dei fondi Ue anche l’opposizione dopo mesi di accentramento delle decisioni a Palazzo Chigi. Si fa in salita la strada per il Conte-ter. Questo venerdì potrebbe segnare l’ultimo giorno dell’avvocato a Piazza Colonna.

Mattarella

L’ultima chance di Mattarella al Parlamento: Roberto Fico

Al presidente della Camera Roberto Fico, convocato al Quirinale, il mandato esplorativo per formare un nuovo governo. Duro richiamo del Capo dello Stato Mattarella ai partiti sulla crisi sociale ed economica del Paese. Cade il veto M5S su Renzi e cala il sipario, forse definitivamente, sul Conte-ter

La Difesa unisce Roma e Washington. Il colloquio tra Guerini e Austin

Dopo Di Maio-Blinken, ecco il secondo contatto ufficiale tra la nuova amministrazione Usa e il governo italiano. Afghanistan, Libia, Mediterraneo e rapporti industriali (a partire dall’F-35) al centro del colloquio tra Lorenzo Guerini e Lloyd Austin

Crimi vuole il nuovo governo ma Dibba chiede il voto. Il dilemma M5S

Dal Quirinale il Movimento Cinque Stelle riapre al ritorno di Matteo Renzi in maggioranza ed è subito polemica all’interno. Di Battista minaccia di abbandonare, “arrivederci e grazie”, la Lezzi chiama Rousseau. Ecco cosa può succedere

Armi all’Arabia Saudita. Come balla la politica italiana

C’è chi pensa al viaggio di Matteo Renzi a Riad e chi, come Ivan Scalfarotto (Italia Viva) e Manlio Di Stefano (M5S) discute via Twitter sulla paternità dello stop a bombe e missili verso Arabia Saudita ed Emirati. Gioisce Luigi Di Maio, il Movimento e parte del Pd. Per Edmondo Cirielli (Fdi) è “un favore all’Iran”. E intanto si cerca di capire quali siano le esportazioni bloccate

Afghanistan, così i Talebani complicano la strada a Biden

Il portavoce del Pentagono di Biden rimodula una linea seguita dall’amministrazione Trump. Gli americani vogliono la pace in Afghanistan, ma per ora i Talebani sembrano non rispettare gli accordi alla base del negoziato. Problema tecnico per Biden, anche sul piano interno

Non solo privacy. Tutto sulla guerra tra Apple e Facebook

Accuse e contraccuse a colpo di algoritmo, dati e riservatezza. Lo scontro tra i due colossi sarebbe pronto a trasformarsi in una causa legale. Ma alla base, più che la tutela degli utenti, ci sarebbero miliardi di dividendi a rischio

Zuppi, la Costituzione e quel bisogno di amore politico

Don Matteo Zuppi, uno dei vescovi italiani più in sintonia con il Papa diffonde una sua lettera diretta alla Costituzione, ripercorrendola in lungo e in largo in maniera personale ma anche con uno sguardo “politico”. Il commento di Domenico Delle Foglie

Nave Cavour verso gli Usa (per gli F35). Il saluto di Guerini

Nave Cavour ha iniziato il viaggio verso gli Stati Uniti, dove otterrà la certificazione per imbarcare gli F-35 B. A bordo, per salutare l’equipaggio, il ministro Lorenzo Guerini. Si punta con gli Usa al “reciproco rafforzamento e integrazione delle forze navali”

 

politica industriale

Buio pesto. Così la crisi mette a rischio la politica industriale

Questa settimana lo spread si è mosso poco nella presunzione di una crisi brevissima. La settimana prossima vedremo che succederà. Se il “buio” resta “pesto”, potrebbero essere guai seri. L’analisi di Giuseppe Pennisi

Via i mercenari, spazio all'Onu. L'appello Usa sulla Libia commentato da Mezran

Cosa c’è dietro al rimprovero americano – via Onu – alle nazioni che muovono dall’esterno interessi in Libia? Possibile riconoscimento diplomatico all’attività dell’ambasciatrice Williams, ma anche segnali di interessamento al dossier e al Mediterraneo, spiega Mezran (Atlantic Council)

×

Iscriviti alla newsletter