Skip to main content

L’uomo è proteso “per natura” alla conoscenza, parola di Aristotele.
La scuola è il luogo ontologicamente deputato a soddisfare questo desiderio.
E la conoscenza non è sterile, chiusa in se stessa: da essa la società trae beneficio in tutti i suoi settori, contribuendo al cambiamento.
Homo naturaliter politicus, id est socialis. Parola di Tommaso d’Aquino.
C’è da crederci.


 

Il NOSTRO IMPEGNO PER I PROSSIMI MESI

Sono in corso i lavori in merito al Recovery Plan, un documento fondamentale per la ripartenza; in esso vengono tracciate quelle premesse che il dott. Draghi, più di un anno fa, aveva definito come essenziali per impedire una perdita di capitale umano senza precedenti.

NON LASCEREMO INDIETRO NESSUNO: uno slogan ripetuto in tutte le sedi. Dobbiamo prendere dolorosamente atto che  nel Recovery Plan, ad oggi, non una parola viene esplicitata in merito all’unica azione da compiere: dare autonomia reale alla scuola statale e libertà alla scuola paritaria, mediante l’introduzione di nuove linee di finanziamento che impieghino meglio i soldi dei contribuenti per la formazione di un allievo (5.500 euro costa un allievo, non 8.500 euro come attualmente avviene).

Insomma: visto che non ci sono ostacoli di natura giuridica ed economica, considerato che è un’operazione necessaria e che in Europa ormai è realtà da decenni quello che in Italia rimane sulla carta, quale forza superiore spinge il Paese Italia a persistere in una situazione discriminatoria che è causa della perdita di intere generazioni, condannando il paese ad una spaccatura che aggrava il divario fra Nord e Sud e fra classi sociali? Il tutto spendendo di più e peggio! La ragione si perde!  Si isti et illae, cur non nos?

Ognuno di noi deve fare la propria parte.  Confidiamo che, nel corso dei lavori in Commissione, si ottenga il coinvolgimento delle 40mila scuole statali e delle 12mila scuole paritarie: i due rami del Sistema Nazionale dell’Istruzione servono entrambi agli studenti, per far ripartire il Paese di tutti e per tutti!

Siamo tutti consapevoli che la scuola in Italia non ha chiuso a causa del Covid e non ripartirà per tutti, grazie alla buona stagione e al vaccino.  Senza una riforma strutturale del Sistema Scuola il DIRITTO ALL’ISTRUZIONE è destinato a divenire sempre più un privilegio: poveri e disabili rimarranno inesorabilmente indietro. La classe politica deve adesso agire per priorità: e la priorità è la scuola.

 

“Non lasceremo indietro nessuno”, disse l’Avvocato del popolo. Il Recovery Plan dice il contrario.

L’uomo è proteso “per natura” alla conoscenza, parola di Aristotele. La scuola è il luogo ontologicamente deputato a soddisfare questo desiderio. E la conoscenza non è sterile, chiusa in se stessa: da essa la società trae beneficio in tutti i suoi settori, contribuendo al cambiamento. Homo naturaliter politicus, id est socialis. Parola di Tommaso d’Aquino. C’è da crederci.   Il…

Delving into Italy’s weapons export ban on Saudi Arabia and the UAE

The move actually predates a similar action by the United States, and it reflects Rome’s political evolution as well as its naivety when it comes to arms export (especially when compared to its European neighbours). Here’s why disarmament activists cheer, and strategic analysts urge caution

Se Candide vedesse la politica italiana, chiamerebbe Gentiloni per il dopo-Conte

Di Candide

L’ex consigliere parlamentare e uomo delle istituzioni Luigi Tivelli indossa i panni dell’ingenuo e ottimista personaggio di Voltaire. Se osservasse con sguardo candido la situazione italiana, avrebbe solo un nome per il dopo Conte. Quello del commissario europeo all’Economia

Italia, e se a guidarla fosse una donna?

In un clima politico surreale, al pari dell’emergenza sanitaria che drammaticamente sconvolge la vita sociale ed economica dell’Italia, quali prospettive? Dopo 72 anni di “Man of the Year” per gli uomini più influenti del pianeta e dopo aver convertito, nel 1999, l’iniziativa trasformandola in “Person of the year”, il Time ha dedicato le copertine del 2020 a 100 donne della…

Una legge sovranazionale d’intesa con le Big Tech. La proposta di Violante

“I valori costituzionali della sicurezza tra pandemie e intelligenza artificiale” è il titolo della lezione tenuta da Luciano Violante al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Ecco cos’ha detto il presidente della Fondazione Leonardo ed ex presidente della Camera

arabia saudita

Perché lo stop all'export militare è inutile (e ipocrita). Scrive Nones

L’embargo militare si è dimostrato sempre molto debole, a parte rare eccezioni. Può avere efficacia se adottato a livello internazionale, ma non sicuramente a livello nazionale. Inoltre, se limitato a prodotti facilmente reperibili sul mercato è completamente inutile, e anche un po’ ipocrita. L’analisi dell’esperto Michele Nones

Italia al verde (mica tanto). La strigliata di Ronchi fra Biden e Recovery

L’ex ministro dell’Ambiente sfoglia il Piano della ripresa italiano e dice: sul clima poco e nulla, quasi tutti rifinanziamenti di vecchi progetti. Biden? Giusto riscommettere sugli accordi di Parigi, ma la Cina deve rispettare i patti

Concitato Zinga. Che botte tra il leader Pd e De Gregorio...

Concita De Gregorio su Repubblica contro Zingaretti: “Brava persona ma lascia dietro di sé l’eco malinconica di un vuoto”. Lui ribatte: “È tornata la sinistra elitaria e radical chic”. Ma la controreplica non si fa aspettare

Phisikk du role - Occhio a chi sogna il partito di Conte

Un partito del premier, in caso di elezioni nei prossimi mesi, potrebbe attrarre quel ceto politico in balia di liste civiche e rimasto senza una casa sicura. Dunque la nascita di un Conte-ter potrebbe spaventare molto Pd e 5 Stelle. La previsione di Pino Pisicchio

grillini

La Repubblica in coma dei post-grillini e degli straccioni di Valmy

Da quando i grillini, diventati negli ultimi tre anni post-grillini, si sono accomodati nella famosa scatoletta di tonno che avrebbero voluto smontare pezzo per pezzo, si sono smarriti nei meandri del politicismo. In altre parole, hanno assunto le fattezze peggiori di un partito normale, dal correntismo esasperato alla pratica “poltronista”. Il commento di Gennaro Malgieri

×

Iscriviti alla newsletter