Skip to main content

Che le vicende del coronavirus investissero la sicurezza nazionale era stato evidenziato su Formiche.net il 23 febbraio scorso, più di due settimane prima che l’Organizzazione mondiale della Sanità dichiarasse la pandemia. L’impatto è evidente per i rischi alla nostra economia, minacciata dalla ulteriore invadenza criminale; alle nostre aziende strategiche, sotto assalto dalla finanza internazionale e dai fondi sovrani; e per l’esplosione del disagio sociale, in seguito alle conseguenze sui bilanci familiari e sui comportamenti delle persone.

Abbiamo appreso da Repubblica che l’intelligence si è dovuta occupare anche della veridicità dei dati relativi ai contagi.

Brevi, ovvie riflessioni.

Un documento dell’intelligence, per natura riservato, che va a finire sui giornali non è un fatto comune. Che poi avvenga nel pieno di una crisi di governo, in cui sono stati evocati temi relativi proprio all’intelligence, lo è ancora di meno.

In secondo luogo, se l’intelligence, che è chiamata ad occuparsi di temi di rilevanza assoluta, deve pure interessarsi di vicende, pur fondamentali, come i dati delle infezioni del Covid-19 richiama immediatamente questioni sulle quali non si può fare finta di nulla.

Infatti, vengono chiamati in causa, e smentiti, i numeri e le condotte elaborate dal sistema sanitario nazionale, dalla protezione civile, dalla struttura commissariale guidata da Domenico Arcuri e dalle Regioni che hanno competenze fondamentali. Praticamente una Waterloo della Repubblica.

Infine, sempre nello stesso articolo di Repubblica si legge l’opinione di un epidemiologo di fama internazionale che è anche assessore regionale, Pierluigi Lopalco, il quale spiega come i dati sulla pandemia siano inevitabilmente inattendibili.

Allora, bisogna riflettere sull’attendibilità dei dati che ogni giorno vengono comunicati agli Italiani, tanto più che lunedì è prevista l’apertura di tutte le scuole.

Sul piano logico, razionale e politico una riflessione urgente va fatta, affrontando le conseguenze della pandemia come tema fondamentale del nostro Paese non solo per il presente ma soprattutto per il futuro. Cominciando dall’esattezza dei numeri.

Perché gli 007 si occupano dei dati dei contagi? Risponde Caligiuri

Dobbiamo affrontare le conseguenze della pandemia come tema fondamentale del nostro Paese non solo per il presente ma soprattutto per il futuro. Cominciando dall’esattezza dei numeri. L’opinione di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence

Hong Kong, la mossa di Pechino contro il piano di accoglienza di Londra

Il governo cinese non riconoscerà più i passaporti British National Overseas (Bno), con cui gli abitanti di Hong Kong possono richiedere la residenza sul territorio britannico. Uno status speciale che avrebbe permesso il trasferimento di 5,4 milioni di cittadini dell’ex colonia britannica

Distratta dalla crisi, l’Italia è sotto attacco straniero. L’allarme di Borghi (Pd)

Stellantis, Stx, Unicredit: per il deputato Pd e membro del Copasir bisogna inserire il tema dell’intelligence economica e del presidio politico del settore dell’informazione della sicurezza della Repubblica tra i capitoli dell’agenda

Ecco i migliori think tank al mondo. C’è tanta Italia (a partire dall’Ispi)

Tra i migliori think tank al mondo ci sono molti centri italiani. L’Ispi è stato individuato come eccellenza globale per il biennio 2018-2020. Poi IAI, CMCC, IBL e non solo…

Meloni finisce in frigorifero. Il mosaico di Fusi

Fratelli d’Italia rischia di fare come il suo “avo”, il Movimento Sociale Italiano, che negli anni ’60 e ’70 conquistava voti condannati a restare inutilizzati perché gli avversari non li ritenevano degni di partecipare alle istituzioni democratiche. Giorgia Meloni si dice “responsabile” ma è l’unica che invoca le urne invece di mettere il suo consenso al servizio del Paese

Fico, perché un mandato esplorativo e non un pre-incarico? Lo spiega Celotto

Nella storia dei 66 governi repubblicani, fino ad ora un “mandato esplorativo” è stato conferito dodici volte. Mai l’ “esploratore” è stato poi nominato Presidente del Consiglio. Alfonso Celotto spiega cosa ci dobbiamo aspettare, allora, a questo punto…

Che succederà dopo le consultazioni. Il report di Utopia

Di Patrizio Perlini e Alberto de Sanctis
Il punto della situazione dopo gli incontri di Mattarella con M5S e centrodestra nel weekly report prodotto dall’ufficio Analisi & Strategie di Utopia

Se la Cdu tentenna su Cina e Russia, una bomba nucleare divide i Verdi

Se la Cdu di Merkel litiga su Cina (Huawei) e Russia (Nord Stream 2), i Verdi rischiano di spaccarsi sul nucleare Nato. Ma puntano al governo dopo le elezioni di settembre e non sarebbe la prima volta che ridisegnano le loro linee rosse…

La crisi, la Cina, i vaccini. Parolin e la sua "Chiesa in uscita"

Pietro Parolin, segretario di Stato del Vaticano, è stato intervistato da un’emittente cattolica francese, Kto. Occasione durante la quale la qualità diplomatica del cardinale è emersa in tutta la sua capacità, ma anche nella chiarezza esplicativa di cosa sia una “Chiesa in uscita”

5G, via libera del Cdm ai centri di valutazione del perimetro cyber  

Il Cdm ha dato il via libera al decreto attuativo che rende operativo il Cvcn (presso il Mise) e i Cv (presso Difesa e Interno). Valuteranno le forniture di beni, sistemi e servizi Ict (5G e non solo) dei soggetti nel Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica

×

Iscriviti alla newsletter