Skip to main content

È stata un’udienza preliminare importante quella di oggi nel processo per il caso della nave Gregoretti nel quale l’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini è accusato di sequestro di persona per aver ritardato lo sbarco di 131 migranti nel luglio 2019.

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, è stato ascoltato a Palazzo Chigi come testimone dal gup di Catania Nunzio Sarpietro e avrebbe detto di essere “stato protagonista” nella politica della redistribuzione prima degli sbarchi, secondo quanto ha fatto sapere la difesa di Salvini che era presente. In assenza dei giornalisti, alla versione di Salvini si oppone quella dei legali di parte civile secondo i quali “Conte ha chiarito che la decisione sul pos (place of safety) per la Gregoretti è stata presa dall’allora ministro dell’Interno” attribuendo dunque alla decisione ultima dell’indicazione del porto sicuro la responsabilità politica (e quindi eventualmente penale).

Il giudice Sarpietro (“Un giudice serio, che ha studiato” ha detto Salvini) al termine dell’udienza ha spiegato che la “coralità” delle azioni del governo “atteneva alla politica generale, i singoli eventi erano curati dai singoli ministri: il ministro Salvini prima e il ministro Lamorgese dopo”, aggiungendo che “Conte è stato molto collaborativo, molto profondo nelle risposte. Ha fatto un’ottima testimonianza che mi ha chiarito tantissimi elementi sulla politica di governo e sulla ricollocazione dei migranti nei vari eventi Sar”. “Non c’è una collaborazione” tra presidente del Consiglio e ministro dell’Interno, ha aggiunto Sarpietro, “c’è un indirizzo politico che il ministro dell’Interno esegue” aggiungendo a scanso di equivoci che “non parliamo ancora di reati, stiamo parlando di un processo in cui bisogna accertare se c’è un reato”.

La conferma di una comune linea governativa nella politica dell’immigrazione risulterebbe anche dalle email, acquisite dal giudice su richiesta dell’avvocato Giulia Bongiorno, che l’allora consigliere diplomatico della presidenza del Consiglio, Pietro Benassi (da poco nominato autorità delegata all’intelligence), inviò a numerosi diplomatici europei per stabilire i criteri di distribuzione e quindi di ricollocamento dei migranti a bordo della nave. La linea difensiva di Salvini si è sempre basata sull’opposizione allo sbarco in attesa della redistribuzione e sul fatto che tale prassi è proseguita anche con il governo Pd-M5S: Salvini ha tutelato l’interesse nazionale e ha agito in linea con la politica governativa ribadita (secondo la difesa leghista) da Conte.

Nel corso dell’udienza, l’avvocato Bongiorno ha evidenziato un altro aspetto: il presidente del Consiglio aveva scritto a Salvini per sollecitare lo sbarco dei minori a bordo della nave Open Arms (episodio successivo alla Gregoretti, ma consumato negli ultimi giorni del Conte I) senza fare cenno ai maggiorenni e senza aver mai preso iniziative simili in precedenza. L’ennesima dimostrazione, secondo la difesa dell’allora ministro, della piena consapevolezza e condivisione del governo. A questo si aggiunge una lettera aperta di Conte che sul Corriere della Sera ribadiva implicitamente di non avere mai voluto fare sbarcare i migranti maggiorenni. L’insistenza con la quale si uniscono i due casi (Gregoretti e Open Arms) punta a uniformare situazioni che non sono proprio uguali perché gli atti decisivi che portarono alla conclusione della vicenda Open Arms nell’agosto 2019 furono presi con una spaccatura netta del governo: Conte e i 5 stelle da un lato, Salvini dall’altro.

L’udienza segue quella di Catania del 12 dicembre quando furono ascoltati gli ex ministri Danilo Toninelli (Infrastrutture e Trasporti) ed Elisabetta Trenta (Difesa). Sul caso Gregoretti Toninelli disse al giudice che la linea del governo era di fare interessare gli altri Stati al ricollocamento, ma che ogni sbarco era un caso a parte. Sul caso Open Arms (di cui si riparlerà a Palermo il 20 marzo) spiegò invece di non ricordare di aver firmato il divieto di ingresso. L’ex ministro Trenta ribadì di aver chiesto solo il rispetto dei diritti dei migranti, come le hanno riconosciuto sia Salvini che Bongiorno. L’udienza preliminare per il caso Gregoretti riprenderà a Catania il 19 febbraio quando saranno sentiti l’allora vice presidente del Consiglio Luigi Di Maio, il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, e l’ambasciatore Maurizio Massari.

Caso Gregoretti, il duello infinito tra Conte e Salvini nel punto di Vespa

Giuseppe Conte è stato ascoltato a Palazzo Chigi come testimone dal gup di Catania e avrebbe detto di essere “stato protagonista” nella politica della redistribuzione prima degli sbarchi, secondo quanto ha fatto sapere la difesa di Salvini che era presente. Ma i legali di parte civile hanno precisato che “Conte ha chiarito che la decisione sul pos (place of safety) per la Gregoretti è stata presa dall’allora ministro dell’Interno” attribuendo alla decisione ultima dell’indicazione del porto sicuro la responsabilità politica (e quindi eventualmente penale)

No way Huawei. Biden conferma la linea Trump e avverte gli alleati

La Casa Bianca conferma la linea dura contro i “fornitori non affidabili” di 5G come la cinese Huawei. Alleati (Italia compresa) avvisati. C’è attesa per la conferma del nuovo segretario al Commercio di Biden, chiamato a decidere sulla blacklist

Quel complesso d'inferiorità dei cattolici progressisti. Scrive Pedrizzi

È necessario aiutare tanti credenti ad approfondire il senso ultimo della partecipazione alla vita sociale e politica, in modo che si vada diffondendo sempre più non solo nell’ambito cattolico, ma anche nell’intera società la consapevolezza che siano le persone – e non le classi o lo Stato o le masse o i partiti – ad essere i soggetti attivi e responsabili della vita sociale e che perciò esse debbano avere il primato sulle strutture sociali e su qualsiasi altro tipo di organizzazione

L’ambasciatrice di Biden come Renzi? Quel discorso (pagato) all’Istituto Confucio…

Non solo Renzi a Riad. Anche Biden ha i suoi problemi: Linda Thomas-Greenfield, scelta come ambasciatrice all’Onu, si è dovuta scusare per un discorso (pagato 1.500 dollari) a un Istituto Confucio chiuso pochi mesi dopo per infiltrazioni del Partito comunista cinese

Governo, europeisti Senato: "Conte unica soluzione per la legislatura". Il video

Governo, europeisti Senato: "Conte unica soluzione per la legislatura" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=KQhBcsiv8Ec[/embedyt] Roma, 28 gen. (askanews) - "Abbiamo come punto di riferimento il premier Conte, per noi è l'unica soluzione per poter continuare avanti con questa legislatura". Lo ha detto il sottosegretario Ricardo Merlo, nelle dichiarazioni al termine delle consultazioni con il capo dello Stato Mattarella, come gruppo degli Europeisti-Maie-Centro Democratico…

Ecco come curiamo la crisi. Scrive Landi di Chiavenna (Neogen)

Di Ottavia Landi di Chiavenna

Il Pharma ha fatto e sta continuando a fare moltissimo per il Paese – anche in termini di crescita dei valori occupazionali e di investimenti – e va considerato come un settore trainante anche per l’uscita dalla crisi. Il commento di Ottavia Landi di Chiavenna, direttore Relazioni esterne e affari istituzionali, Neopharmed Gentili

Il Conte-ter non ci sarà. O si va a votare o... Ecco gli scenari possibili

Sfuma l’ipotesi di un Conte-ter, il passo indietro del “responsabile” Vitali è solo l’ultimo segnale. Si cerca un altro nome per Palazzo Chigi, da un tecnico come Cartabia a una soluzione istituzionale come Fico o europea come Gentiloni, cresce anche il partito del voto. Ecco nomi e indiscrezioni

arabia saudita

Stop alle armi a Riad e Abu Dhabi. Cosa ci dice di Biden e il Golfo

Secondo le previsioni di Cinzia Bianco (Ecfr), lo stop alle armi da parte dell’amministrazione Biden non si porterà dietro rivoluzioni nelle relazioni con Abu Dhabi, mentre potrebbe essere un sintomo di qualcosa che potrebbe cambiare con Riad

Open Fiber sceglie Leonardo. La sfida sulla banda larga con Tim si fa spaziale

Di Marco Battaglia e Stefano Pioppi

Open Fiber ha scelto le tecnologie satellitari del campione italiano Telespazio (Gruppo Leonardo) per estendere l’accesso a Internet anche alle aree più isolate del Paese. La partnership segue l’intesa simile tra Tim (con azionista francese) e la transalpina EutelSat. “Sono alternative, ma il mercato è ampio e l’offerta si può diversificare”, spiega l’esperto Marcello Spagnulo

Sicurezza Cyber, ecco cosa prevede il nuovo Decreto (in stand by per la crisi)

Il Dpr sul Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica è pronto ma il suo iter di approvazione in Cdm incrocia crisi di governo e consultazioni. Ecco il ruolo del Cvcn (che si occuperà anche di 5G extra Ue, con plauso Usa)

×

Iscriviti alla newsletter