Mr Cottarelli is among the most respected Italian economists. He came very close to becoming PM in 2018, and his name has been floated for that position ever since the beginning of the Italian government crisis. He rejects that idea, but… (meanwhile, read his profile and his take on the current situation)
Archivi
Smart working e capitale umano. Le nuove frontiere del lavoro post-Covid
Le parole chiave del rapporto dell’Osservatorio Mercer sul mercato del lavoro sono sostenibilità e leadership della cura, ma anche sicurezza e sviluppo organizzativo per concludere con empatia e nuove competenze. La pandemia di Covid ha portato ad un ripensamento generale sulla vita lavorativa e non, da un punto di vista digitale e di innovazione tecnologica
Usa-Medio Oriente, cosa non cambierà con Biden. Il commento di Dentice
La strategia americana in Medio Oriente non subirà cambiamenti sostanziali sotto l’amministrazione Biden, e seguirà il solco del disimpegno e del controllo da remoto delle dinamiche regionali. Ci saranno spazi, ma difficile che i rivali statunitensi abbiano volontà e capacità per riempirli, spiega Giuseppe Dentice a capo del programma Mena del Cesi
Fare Memoria non è retorica, ma narrazione di sentimenti. Parla Dureghello
Da Sami Modiano e Liliana Segre, che con il loro esempio portano avanti la Memoria, ai social e al lavoro da fare sui giovani contro il negazionismo. Conversazione con Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma. Per non dimenticare e tenere sempre alta l’attenzione su temi che non sono affatto sopiti, in occasione della Giornata della Memoria
Anche la Nato celebra il Giorno della memoria (grazie all’Italia). Le parole di Talò
Grazie all’impegno della diplomazia italiana, anche la Nato celebra il Giorno della Memoria. L’ambasciatore Talò cita la giovane poetessa Gorman e dice: “Sta a noi coltivare i valori dell’Alleanza”
Perché Conte ha perso il primo round. Parla Massimo Franco
C’è una nebbia fitta intorno a Palazzo Chigi. Il Conte-ter non è scontato, dice l’editorialista del Corriere della Sera Massimo Franco, il premier ora sconta i suoi errori, “non ha capito che si è chiusa una fase”. Governo tecnico? Solo per andare al voto
La reazione scomposta di Putin? Navalny ha toccato un tasto dolente
Anche la Putin Generation scende in strada contro l’unico presidente conosciuto. Le attività di Navalny muovono interesse; il Cremlino rischia che queste manifestazioni si trasformino in voti contrari e si arrocca. La Russia come primo test per le relazioni transatlantiche nell’era Biden, con le dinamiche interne che diventano fattore di politica internazionale
La crisi di governo e il razionalismo in politica. La lezione di Pennisi
Di fronte alla crisi sanitaria ed economica provocata dalla pandemia a un Paese la cui produttività ristagna da un quarto di secolo, l’approccio “razionale” alla politica implicherebbe la creazione spedita di un nuovo governo. Il commento di Giuseppe Pennisi
L’incremento della Formazione e lo sviluppo della Conoscenza per vincere le sfide del Futuro
Ecco il futuro disegnato da Forma Mentis, gruppo leader nel campo della formazione professionale, che con le nomine di due nuovi consiglieri di amministrazione, si prepara ad affrontare le future sfide aziendali. Alberto Improda, Managing Partner di Studio Legale Improda e Presidente di Fondazione Città Italia, e Andrea Colzani, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confcommercio Imprese e del Gruppo Giovani Imprenditori Milano Lodi…
Italia, Nato e Stati Uniti. Cosa si muove per l'Afghanistan
Colloquio telefonico tra il Segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e il ministro Lorenzo Guerini. Al centro della telefonata la situazione in Afghanistan, dove il ministro italiano si è recato nei giorni scorsi. Il tema è stato discusso anche tra Biden e Stoltenberg, in attesa della ministeriale di febbraio con Lloyd Austin