Skip to main content

La International Trade Administration, agenzia governativa statunitense del Dipartimento del Commercio, ha rilasciato un nuovo bollettino che evidenzia le opportunità emergenti nell’ambito della gestione sportiva e dello sviluppo infrastrutturale in Italia. Il documento si concentra in particolare sul panorama calcistico italiano e sulle prossime competizioni internazionali, offrendo spunti interessanti per investitori e imprese statunitensi.

Un mercato in evoluzione

Negli ultimi anni il calcio italiano, tradizionalmente uno dei settori più iconici del Made in Italy, ha visto un incremento significativo degli investimenti da parte di capitali stranieri. Già nel 2018 era presente una quota di proprietà americana, rappresentata da AS Roma, ma oggi il panorama è radicalmente cambiato: il bollettino rivela che gli investitori statunitensi ora controllano quattordici franchigie italiane, incluse alcune tra le maggiori, come AC Milan, Inter e Hellas Verona – quest’ultima acquisita nel gennaio 2025 da un gruppo di private equity statunitense, Presidio Investors. Il report sottolinea come tali investimenti non si limitino al semplice apporto di capitale. Gli investitori americani, infatti, sono chiamati a portare sul mercato italiano le loro competenze in termini di gestione sportiva, sfruttando le tecnologie digitali, l’analisi dei dati, il marketing online e la gestione dei social media per sviluppare nuovi flussi di ricavo. Le esperienze pregresse nei mercati internazionali potrebbero così contribuire a colmare il divario in termini di ricavi per tifoso rispetto ad altre leghe europee.

Le opportunità

Oltre al calcio, il bollettino evidenzia le prospettive di crescita degli investimenti nel settore delle infrastrutture sportive. La maggior parte degli stadi italiani è stata costruita prima del 1990 e ha subito limitate modernizzazioni. Con l’assegnazione, in programma per il 2032, della Coppa Europea in co-gestione con la Turchia, si prevede un urgente bisogno di adeguare le strutture agli standard internazionali moderni. L’Italia, infatti, non sta puntando solo sul calcio: il Paese sarà il palcoscenico delle Olimpiadi Invernali e dei Giochi Paralimpici del 2026 invernali, evento gestito dalla Fondazione Milano Cortina 2026, che ha già stanziato un budget di circa 1,5 miliardi di euro. Inoltre, il governo italiano prevede un investimento ulteriore di 3,4 miliardi di euro per 44 progetti dedicati al miglioramento di impianti sportivi e infrastrutture di trasporto, offrendo ampie possibilità per la collaborazione con imprese statunitensi operanti in ambiti tecnologici e di project management.

Le prospettive per le imprese statunitensi

Il bollettino, che si configura come uno strumento informativo per chi intende espandersi nel mercato italiano, delinea una vasta gamma di opportunità per le aziende americane. Dal settore digitale – che comprende soluzioni basate su intelligenza artificiale, blockchain e data mining – alla gestione commerciale e alla progettazione degli stadi, il report invita gli operatori statunitensi ad esplorare nuove collaborazioni e modelli di business. Inoltre, il documento mette in luce come la combinazione di investimenti finanziari e know-how manageriale possa contribuire a una modernizzazione complessiva degli sport italiani, con benefici che si estendono non solo al comparto sportivo, ma all’intera economia e all’infrastruttura nazionale.

Non è la prima volta

Già due anni fa la International Trade Administration aveva dato visibilità alle opportunità nello sport italiano, pubblicando due bollettini. Uno dedicato alla “elevata attrattività dei club calcistici europei nonostante l’impatto del Covid-19”. L’altro alle opportunità in diversi settori come servizi digitali (intelligenza artificiale, gestione ed estrazione di dati blockchain), marketing e merchandising sportivo, gestione della fan-base, sviluppo e progettazione di stadi. In quell’occasione venivano citate anche alcune difficoltà, come il fatto “che i processi decisionali per le approvazioni pubbliche e gli investimenti in Italia possono richiedere tempi più lunghi – e coinvolgere un maggior numero di stakeholder – rispetto ad altri mercati”.

Palla agli Usa. Perché il calcio italiano piace oltre Atlantico

Un recente bollettino della International Trade Administration evidenzia una svolta storica nel calcio italiano e nel settore delle infrastrutture sportive, con una crescente presenza di investimenti statunitensi. Oltre a finanziare le maggiori franchigie, gli investitori portano innovazione gestionale, digitale e tecnologica per colmare il divario di ricavi tra il calcio italiano e le altre leghe europee

Innovare in Italia. Sanofi e il suo impegno nella realtà di Scoppito

Ricerca, produzione e territorio: è questa la formula con cui Sanofi ha trasformato l’innovazione in un valore condiviso. Ecco perché all’azienda va il premio “Innovazione e Territorio” 

Non solo farmaci. Johnson & Johnson e il dialogo con i pazienti

Innovazione, inclusività e impatto sistemico: è questa la visione di Johnson & Johnson Innovative Medicine, che grazie alla Patient association academy ha saputo rafforzare il ruolo delle associazioni nei processi decisionali. Un approccio che le è valso il premio “Dalla parte dei Pazienti”

Prevenire è potere. Il modello di Novartis Italia per la medicina d’iniziativa

Prevenzione, previsione e tecnologia: la visione di Novartis per la salute. È questo l’approccio che porta l’azienda a ricevere il premio “Medicina d’Iniziativa”

Quando la ricerca diventa valore. Il contributo di Incyte

Innovazione, dialogo e impatto concreto: la visione di Incyte per un ecosistema della ricerca più forte, in Italia e nel mondo. Ecco perché l’azienda riceve il premio “Valore della Ricerca”

Re Carlo con Mattarella, Conte al Salone del Mobile e Zaia al Vinitaly. Queste le avete viste?

Re Carlo d’Inghilterra è stato accolto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ma non solo: Colosseo, Camera dei deputati e un giro a stendere la pizza con Camilla. Poi Conte al salone del Mobile, Zaia a Vinitaly e Musk al Congresso della Lega. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Il petrolio crolla. Chi si preoccupa e chi cerca soluzioni

Se già una quotazione di 60 dollari al barile avrebbe fatto per così dire appiattire la produzione, la discesa a 50 dollari è l’anticamera di uno schock. Iran, Brasile, Venezuela in grande affanno, mentre Abu Dhabi tira dritto e pensa di investire nel settore petrolifero e del gas africano, anche per espandere la propria influenza nel continente nero (passaggio che può intrecciarsi con il Piano Mattei del governo italiano). Incandescente la prossima riunione dell’Opec+ prevista per il 5 maggio

Aerospazio, ricerca e finanza. Tutte le intese al Business forum Italia-India

Ultima giornata del forum per le imprese e la tecnologia a Nuova Delhi. Siglati accordi bilaterali per l’aerospazio, la ricerca e la finanza. Ora l’obiettivo è rafforzare la Via del Cotone, alternativa alla Belt&Road cinese

Tajani lega Imec e libero scambio. Ecco il ponte Italia-India

Da Nuova Delhi, il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, lega la Via del Cotone all’accordo India-Ue. E così “l’Italia sarà un ponte per la nuova connettività globale”

Roma diventa 5G. La prima tappa Smart city parte dalla metro

“Roma si mette all’avanguardia nel mondo delle smart city per un servizio fondamentale come la copertura 5G”. Così il sindaco di Roma Roberto Gualtieri in occasione della prima tappa della collaborazione tra Roma Capitale e Smart City Roma, la società controllata da Inwit, che guida il progetto Roma 5G. Tutti i dettagli

×

Iscriviti alla newsletter