Skip to main content

L’incontro tra il ministro Giancarlo Giorgetti e il commissario europeo Thierry Breton a Roma non è stato sufficientemente enfatizzato alla luce dell’asse sempre più stretto che si sta creando tra Italia e Francia, anche in vista dell’uscita di scena di Angela Merkel dalla politica europea.

Giorgetti lavora per accreditare la Lega all’interno dell’Unione europea (senza dimenticare il suo stretto rapporto con il mondo americano) e al tempo stesso porta avanti l’attività ministeriale attraverso due grandi settori d’azione: il piano vaccinale e la riconversione industriale.

L’affidabilità dell’interlocutore italiano che si è trovato davanti ha fatto sì che Breton si sbilanciasse in elogi fino a poco tempo fa inimmaginabili nei confronti del ministro leghista. Il commissario europeo al Mercato interno ha fatto un’allusione non casuale a Marine Le Pen affermando: “Quello che posso dirvi è che (Giorgetti, ndr) non è Marine Le Pen, ha familiarità con gli argomenti”.

Una dichiarazione da leggere non solo come un riferimento a un avversario in politica interna di Macron ma che, visto il contesto internazionale in cui è stata pronunciata, assume il tono di un aut aut al posizionamento della Lega in Europa.

L’alleanza con La Pen rimane il nodo principale per i progetti leghisti in Ue, l’idea di Matteo Salvini di realizzare un nuovo gruppo al parlamento europeo coinvolgendo i polacchi del Pis si scontra, oltre alla loro adesione all’Ecr, con l’incompatibilità di un’alleanza con un partito legato a posizioni filo-russe come il Rassemblement National. Uno scoglio che Salvini deve superare per realizzare il nuovo gruppo europeo. L’alternativa Giorgetti la suggerisce da tempo e sarebbe l’ingresso nel Ppe ma, anche in questo caso, bisognerebbe andare oltre all’alleanza con La Pen.

Senza dubbio è in atto un’evoluzione delle posizioni della Lega dopo l’adesione al governo Draghi non solo a livello nazionale ma anche europeo con l’obiettivo di trovare nuove sponde. L’obiettivo è evitare il perpetuarsi di un “cordone sanitario” nei confronti del partito di Salvini che non ha ragion d’essere alla luce dell’affidabilità che ha dimostrato negli ultimi anni su tanti temi, dal governo locale a quello nazionale.

Giancarlo Giorgetti è consapevole che l’esperienza del governo Draghi sarà una parentesi (l’orizzonte massimo è il 2023) e, alla luce dei tempi brevi della politica, in parallelo alla sua attività istituzionale, lavora per rendere la Lega una forza politica accettabile agli occhi delle istituzioni europee.

Il numero due della Lega sa benissimo che senza il placet dall’Unione europea, un governo a trazione Lega e centrodestra alle prossime politiche non avrebbe vita facile. La presenza della Lega nel governo Draghi deve essere letta in quest’ottica, così come il posizionamento in Europa che, se da un lato nasce certamente da un nuovo sovranismo maturo, dall’altro è agevolata da un’Unione europea che è cambiata sotto numerosi punti di vista, a partire dai temi economici con un superamento delle politiche di austerità. È ancora presto per vedere i risultati di questo lavoro che emergeranno con evidenza nei prossimi mesi ma la strada è tracciata.

Giorgetti, Breton e l'ultimo treno di Salvini in Ue

L’assist politico del commissario Ue Thierry Breton a Giancarlo Giorgetti può far fare gol alla Lega a Bruxelles. Ammesso che Salvini ne colga il significato e spezzi il cordone sanitario montato contro i sovranisti. Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella

Le nomine (big) tech di Biden lette da Emiliano Battisti

Tra i nomi in ballo per i ruoli “tech” dell’Amministrazione Biden, ci sono figure che hanno espresso posizioni decisamente ostili ai giganti della Silicon Valley. Colloquio con Emiliano Battisti, autore del libro “Storie Spaziali. Successi e insuccessi dei pionieri dell’universo”

Astrazeneca vaccino

La Germania spiega perché ha sospeso il vaccino AstraZeneca

Niente panico, massimo rigore. Una pagina di FAQ del governo tedesco chiarisce gli aspetti statistici e soprattutto le conseguenze legali che hanno spinto allo stop precauzionale del vaccino AstraZeneca

Tutti i dettagli del piano Cingolani presentato oggi

Erasmo D’Angelis legge l’audizione del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, primo ministro della green new wave, al quale Mario Draghi ha affidato con chiarezza la guida della svolta verde italiana e un pacchetto di risorse mai visto del Next Generation Eu da 191,5 miliardi di euro

Sputnik in Italia, Mosca dà i numeri (ma nessuno conferma)

Il direttore del centro di ricerca Gamaleya Gintsburg annuncia “dieci milioni di dosi al mese” del vaccino russo Sputnik V (non ancora approvato dall’Ema) in Italia da maggio. Ma la camera di commercio Italo-russa aveva parlato di 10 milioni in un anno. Chi produrrà le altre dosi? Da Aifa e Farnesina nessuna conferma

Transizione ecologica, occhio alla direzione. L'allarme di La Camera (Irena)

Il direttore di Irena Francesco La Camera a Formiche.net: “Il rischio dei grandi investimenti infrastrutturali in combustibili fossili è quello dell’insostenibilità economica nel medio lungo periodo”

Silvio Garattini Covid Vaccino Vaccini

Vaccino? Meno pericoloso di un antinfiammatorio. Parla il farmacologo Garattini

“Un qualunque antinfiammatorio causa un’emorragia gastrointestinale su mille” fa notare Silvio Garattini, scienziato, farmacologo, presidente e fondatore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, in riferimento ai timori sul vaccino anti-Covid. Sulla strategia per fermare la pandemia: “Bisogna produrre i vaccini in Italia”. E aggiunge: “Il Covid non conosce frontiere. Se non condividiamo i vaccini con i Paesi in via di sviluppo non riusciremo mai a fermare il virus”

Sottomarino russo nel Mediterraneo. Ecco cosa preoccupa Italia e Nato

Un sottomarino Classe Kilo è in giro tra le navi della Nato e gli interessi strategici dell’Italia e dell’Alleanza. Ecco il viaggio del Rostov sul Don, dal Baltico al Mar Nero

Equity crowdfunding, lo stato dell’arte passa per la cultura finanziaria

Di Mario Venezia e Marina Polito

Una ricerca empirica, condotta all’università La Sapienza di Roma, svela il divario tra domanda e offerta dell’equity crowdfunding: mentre l’impresa rintraccia nello strumento un valido supporto per la crescita dimensionale, propedeutica a quella internazionale, l’offerta si colloca ancora ai margini del fenomeno, rimanendo appannaggio di un’élite di investitori con solide competenze finanziarie. L’analisi di Mario Venezia, professore di Economia aziendale e Marina Polito, dottoressa magistrale in Comunicazione d’impresa della Sapienza

Quel concerto dei Vigili del fuoco che infiammò i cuori

L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale Rossini

×

Iscriviti alla newsletter