L’assist politico del commissario Ue Thierry Breton a Giancarlo Giorgetti può far fare gol alla Lega a Bruxelles. Ammesso che Salvini ne colga il significato e spezzi il cordone sanitario montato contro i sovranisti. Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella
Archivi
Le nomine (big) tech di Biden lette da Emiliano Battisti
Tra i nomi in ballo per i ruoli “tech” dell’Amministrazione Biden, ci sono figure che hanno espresso posizioni decisamente ostili ai giganti della Silicon Valley. Colloquio con Emiliano Battisti, autore del libro “Storie Spaziali. Successi e insuccessi dei pionieri dell’universo”
La Germania spiega perché ha sospeso il vaccino AstraZeneca
Niente panico, massimo rigore. Una pagina di FAQ del governo tedesco chiarisce gli aspetti statistici e soprattutto le conseguenze legali che hanno spinto allo stop precauzionale del vaccino AstraZeneca
Tutti i dettagli del piano Cingolani presentato oggi
Erasmo D’Angelis legge l’audizione del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, primo ministro della green new wave, al quale Mario Draghi ha affidato con chiarezza la guida della svolta verde italiana e un pacchetto di risorse mai visto del Next Generation Eu da 191,5 miliardi di euro
Sputnik in Italia, Mosca dà i numeri (ma nessuno conferma)
Il direttore del centro di ricerca Gamaleya Gintsburg annuncia “dieci milioni di dosi al mese” del vaccino russo Sputnik V (non ancora approvato dall’Ema) in Italia da maggio. Ma la camera di commercio Italo-russa aveva parlato di 10 milioni in un anno. Chi produrrà le altre dosi? Da Aifa e Farnesina nessuna conferma
Transizione ecologica, occhio alla direzione. L'allarme di La Camera (Irena)
Il direttore di Irena Francesco La Camera a Formiche.net: “Il rischio dei grandi investimenti infrastrutturali in combustibili fossili è quello dell’insostenibilità economica nel medio lungo periodo”
Vaccino? Meno pericoloso di un antinfiammatorio. Parla il farmacologo Garattini
“Un qualunque antinfiammatorio causa un’emorragia gastrointestinale su mille” fa notare Silvio Garattini, scienziato, farmacologo, presidente e fondatore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, in riferimento ai timori sul vaccino anti-Covid. Sulla strategia per fermare la pandemia: “Bisogna produrre i vaccini in Italia”. E aggiunge: “Il Covid non conosce frontiere. Se non condividiamo i vaccini con i Paesi in via di sviluppo non riusciremo mai a fermare il virus”
Sottomarino russo nel Mediterraneo. Ecco cosa preoccupa Italia e Nato
Un sottomarino Classe Kilo è in giro tra le navi della Nato e gli interessi strategici dell’Italia e dell’Alleanza. Ecco il viaggio del Rostov sul Don, dal Baltico al Mar Nero
Equity crowdfunding, lo stato dell’arte passa per la cultura finanziaria
Una ricerca empirica, condotta all’università La Sapienza di Roma, svela il divario tra domanda e offerta dell’equity crowdfunding: mentre l’impresa rintraccia nello strumento un valido supporto per la crescita dimensionale, propedeutica a quella internazionale, l’offerta si colloca ancora ai margini del fenomeno, rimanendo appannaggio di un’élite di investitori con solide competenze finanziarie. L’analisi di Mario Venezia, professore di Economia aziendale e Marina Polito, dottoressa magistrale in Comunicazione d’impresa della Sapienza
Quel concerto dei Vigili del fuoco che infiammò i cuori
L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale Rossini