Skip to main content

Sono passati 46 anni da quell’8 marzo 1975 quando fu approvata la legge che abbassò la maggiore età da 21 a 18 anni anticipando dunque il diritto di voto e la possibilità di prendere la patente. Fu così che i diciottenni di metà anni Settanta andarono alle urne per la prima volta il 15 giugno successivo per il rinnovo dei consigli comunali, provinciali e regionali. Il riferimento storico è importante all’indomani della proposta di Enrico Letta, neosegretario del Partito democratico, di rilanciare la discussione per il voto ai sedicenni. Proposta che lui stesso ha definito divisiva e complicata e che, forse, è soprattutto sbagliata o almeno molto prematura.

È necessario azzardare dei paragoni tra generazioni ed epoche molto diverse per spiegarsi: naturalmente c’erano allora e ci sono oggi adolescenti brillanti che vincono il Certamen Ciceronianum e loro coetanei incapaci di articolare una frase in italiano corretto, ma chi è cresciuto negli anni Settanta aveva una maturità politica sconosciuta ai giovani di oggi. In quel decennio avvenne di tutto: dallo Statuto dei lavoratori all’istituzione delle Regioni (1970), dal compromesso storico di Enrico Berlinguer (1973) al referendum sul divorzio (1974), dalle stragi neofasciste al terrorismo rosso, dalla morte di Aldo Moro (1978) alle prime elezioni europee (1979). Fondamentale per gli studenti fu l’approvazione dei provvedimenti delegati sulla scuola (i famosi “decreti delegati”) che tra il 1973 e il 1974 introdussero gli organi interni, come il rappresentante di classe, che di fatto portarono la politica nelle scuole con tanto di liste studentesche che si contrapponevano nelle elezioni.

Erano anni caldi, nelle città di provincia poteva scapparci qualche rissa mentre nelle metropoli ci scappava il morto. Quando si andava in pizzeria non si parlava solo di sesso e sport, ma di politica, delle crisi di governo e ci si infiammava sul ruolo di socialdemocratici e repubblicani. Oggi, oltre a sesso e sport, l’attenzione è su Tik tok o Instagram, difficilmente si ragiona su Fratelli d’Italia, Movimento 5 Stelle o sulla scissione di +Europa: mediamente, i diciottenni o ventenni di oggi considerano il loro mondo a forma di web, figuriamoci i sedicenni che difficilmente conoscono la differenza tra Camera e Senato, ed è giusto aggiungere che anche per i sedicenni degli anni Settanta sarebbe stato impossibile votare con cognizione di causa.

Nel rilanciare la sua proposta, Letta non ha rinunciato a un po’ di retorica sostenendo che “dobbiamo allargare il peso dei giovani nella società”. Cioè? Nel 1975 era in carica il quarto governo Moro, un bicolore Dc-Pri, e difficilmente abbassò la maggiore età pensando di lucrarne vantaggi elettorali visto che la gioventù ribelle era piuttosto proiettata a sinistra come dimostrarono le elezioni del 1975 e 1976. La scelta fu oculata e saggia per adeguarsi a una società che cambiava velocemente mentre oggi le parole di Letta lasciano pensare a una “captatio benevolentiae” nei confronti dei ragazzi.

È un altro passaggio del discorso del nuovo segretario all’assemblea del Pd che invece va colto pensando in prospettiva ai ragazzi, quello sugli insegnanti: “Noi dobbiamo lavorare per far tornare gli insegnanti a pensare che il loro è il mestiere più bello del mondo. Però deve essere il mestiere più bello del mondo non come lo stiamo gestendo, ma dobbiamo dare l’idea che sia il mestiere più bello anche per i giovani”. Ha aggiunto che questi saranno al centro della sua azione perché “non possiamo essere tra gli ultimi Paesi nell’Unione europea per i giovani che concludono l’università”.

Nella scuola italiana c’è da anni un enorme problema di formazione che deriva dall’impreparazione di tanti insegnanti che danneggiano tutti quelli che invece danno l’anima per preparare al meglio i propri studenti. Migliorare la formazione degli insegnanti, restituire loro l’orgoglio del ruolo, consentire di nuovo la bocciatura nelle scuole medie anziché essere costretti a mandare avanti gli ignoranti, fornire di ogni mezzo la scuola farebbe sì che nel tempo i giovani delle superiori possano acquisire anche una mentalità e una maturità diverse. In quel caso, forse, tra parecchi anni, si potrebbe cominciare a ragionare sul voto ai sedicenni. Oggi il voto nelle urne bisogna guadagnarselo diversamente.

Voto ai sedicenni? Perché io dico no

Nella scuola italiana c’è da anni un enorme problema di formazione che deriva dall’impreparazione di tanti insegnanti che danneggiano tutti quelli che invece danno l’anima per preparare al meglio i propri studenti. Migliorare la formazione dei professori e restituire loro l’orgoglio del ruolo potrà far sì che i giovani delle superiori possano acquisire anche una mentalità e una maturità diverse. E tra parecchi anni, si potrebbe cominciare a ragionare sul voto ai sedicenni. L’opinione di Stefano Vespa

Così la Cavour governa (insieme) l’onda Covid e gli F-35B. Intervista all'Amm. Cavo Dragone

Dal numero di marzo di Airpress, l’intervista del direttore Flavia Giacobbe all’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, capo di Stato maggiore della Marina militare. Spiega la “sfida nella sfida” di Nave Cavour, impegnata negli Usa per la certificazione a imbarcare gli F-35B. Grazie a un particolare protocollo, la portaerei e tutto l’equipaggio sono in una bolla Covid-free

Mascherine, Cdu e candidato cancelliere. Il day-after tedesco

Queste elezioni regionali mettono in discussione non solo la corsa di Laschet come candidato Cancelliere ma anche la possibile coalizione con i Verdi a livello federale. Ecco perché

Enrico Letta e i giovani nel cuore

Oggi è soprattutto sui giovani che intravvediamo la cifra della nuova segreteria del Pd. Sono passaggi molto intensi quelli dedicati al gap generazionale. La formazione, la cultura, l’insegnamento, la competenza, i talenti, la politica per la natalità, la riscoperta dello Ius soli e il voto ai sedicenni sono le carte che Letta mette sul tavolo per dimostrare che ha i giovani nel cuore

Task Force Italia, Web Talk con Radek Jelinek

La mobilità sostenibile e l’innovazione nel settore automotive rappresentano i fattori abilitanti la creazione di valore dell’intera filiera e un’importante leva per il rilancio del potenziale unico dell’Italia. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia che ospiterà Radek Jelinek, presidente & ceo di Mercedes-Benz Italia

I ministri presentano i programmi. Summit Usa-Cina. L'agenda della settimana

Da oggi i ministri presenteranno le loro linee programmatiche rispetto ai temi del Recovery Plan, ma sul tavolo anche il dossier Alitalia. Giovedì il segretario di Stato e consigliere per la sicurezza nazionale Usa incontreranno le controparti cinesi nella prima riunione di alto livello Usa-Cina della presidenza Biden. Tutti gli appuntamenti fino a sabato 20 marzo

Enrico Letta è il nuovo segretario del PD

Nel video con cui si presentava all'Assemblea, Enrico Letta affermava di cercare "verità" e non "unanimità". Questo primo passaggio può essere sfuggito ai più, ma era molto importante, spiegava che non era alla ricerca di un sostegno di facciata, cosa che purtroppo capita di sovente. Dietro al voto di unanimità si sono nascoste e nascosti per diverso tempo molti, nella…

Phisikk du role - Quanto De Mita c'è nella Terza Repubblica

Sergio Mattarella, Enrico Letta, Dario Franceschini, Beppe Grillo e anche Mario Draghi, trovare tutti insieme i protagonisti di questo nuovo tempo della politica ognuno con un souvenir di Ciriaco De Mita nel taschino fa venir voglia almeno di fare gli auguri al vecchio capo della Dc. La rubrica di Pino Pisicchio

Draghi e i valori della Dottrina sociale cattolica

Riccardo Pedrizzi analizza gli ultimi discorsi pubblici del premier Mario Draghi, partendo dall’intervento all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in occasione del conferimento della Laurea Honoris causa in Economia. Evidente l’ispirazione alla dottrina sociale cattolica con alcuni riferimenti. Ecco quali

Che cosa prevede la riforma elettorale di Hong Kong che soffoca la democrazia

Dalla modifica nel numero di membri del Consiglio Legislativo dell’ex colonia britannica all’aumento dell’autorità per scegliere i candidati elettorali. Il Congresso Nazionale del Popolo cinese ha approvato il progetto considerato una nuova violazione al principio di “un Paese, due sistemi”

×

Iscriviti alla newsletter