Acceso in Italia il supercomputer HPC6, il più potente al mondo fuori dagli Usa, capace di raggiungere 477 petaflop al secondo. Questo strumento rivoluzionario sosterrà la scoperta di nuove risorse energetiche e lo sviluppo di tecnologie pulite, rafforzando il ruolo dell’Italia come leader globale in un settore strategico. Ferrera Erbognone diventa così un punto di riferimento tecnologico e regolamentativo internazionale
Archivi
Ipo 2024. Così l’India supera Pechino
L’India supera la Cina nelle offerte pubbliche per lanciare società in borsa (Ipo). Un’evoluzione ulteriore per Delhi, che segna un altro pezzo della competizione con Pechino per essere riferimento di Global South e Global North
Vi racconto il binomio salute-sostenibilità. Parla Chinni (Ucb Pharma Italia)
La parola “sostenibilità” è associata esclusivamente alla spesa sanitaria, senza considerare appieno il suo impatto economico, sociale e ambientale. Intervista a Federico Chinni, amministratore delegato di Ucb Pharma Italia
Gli effetti del Covid sulla casa sono diventati punti di forza. Scrive Pedrizzi
L’esperienza della pandemia ha trasformato il rapporto degli italiani con la propria casa, che da semplice luogo privato è tornata un centro nevralgico della vita quotidiana, rinsaldando valori affettivi, sociali e culturali
Professori vs macchine. Chi insegnerà l’Informatica in futuro?
La professione di insegnante sarà sempre basata su un rapporto diretto, totale, in cui la conoscenza è trasferita in maniera imprevedibile. Questo consente di non avere paura di una sostituzione da parte dell’intelligenza artificiale che però avrà sempre di più un importante ruolo. La seconda puntata firmata da Vincenzo Ambriola, Università di Pisa, e Marco Bani, Senato della Repubblica Italiana, sulle riflessioni riguardo l’impatto sociale dell’intelligenza artificiale
Le terre rare possono legare (ancora) Italia e India
La partnership Italia-India sui minerali critici offre opportunità strategiche per ridurre la dipendenza dalla Cina, rafforzare le catene di approvvigionamento e supportare la transizione energetica. Entrambi i Paesi possono collaborare su tecnologie, diplomazia mineraria e investimenti, sfruttando le rispettive competenze e reti globali. L’Africa e l’Asia centrale emergono come aree chiave per progetti congiunti
La Russia è malconcia. E persino Putin lo sa. Report Omfif
Tra sanzioni, impennata dei prezzi e asset congelati, parlare di resistenza economica è pura fantascienza. Al Cremlino conviene, anche se lo stesso presidente è fin troppo cosciente della realtà dei fatti. Parola di Mark Sobel
L’Italia punta sul Typhoon. Ecco l'accordo per ventiquattro nuovi velivoli
Con l’acquisto di 24 Eurofighter Typhoon, l’Italia investe in tecnologie avanzate e nella cooperazione europea, assicurando capacità difensive oltre il 2060
La neutralità dello spionaggio, un’arte dimenticata. Il commento di Volpi
Nell’era di internet e della sovrabbondanza di informazioni, lo spionaggio ha visto i metodi di raccolta informativa evolversi e moltiplicarsi. Tuttavia, a questo cambio di strumenti non dovrebbe corrispondere un cambiamento nella metodologia di analisi, la quale dovrebbe sempre mantenersi asettica, equidistante e scevra da precondizionamenti di sorta. La riflessione di Raffaele Volpi, già presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica
Dalla Cina a Taiwan. Il nuovo budget del Pentagono ridisegna la strategia Usa
Il nuovo bilancio della difesa degli Stati Uniti per il 2025, approvato con sostegno bipartisan, tocca quota 895 miliardi di dollari. Tra gli obiettivi principali, l’aumento di stipendi per i militari, la deterrenza nell’Indo-Pacifico per proteggere Taiwan e restrizioni più severe contro le imprese cinesi