Skip to main content

È ottimista Ermete Realacci, padre nobile dei Verdi in Italia, già deputato dell’Ulivo e del Partito democratico, oggi alla guida di Symbola, la Fondazione per le qualità italiane. Raggiunto telefonicamente da Formiche.net sottolinea l’importanza di un multilateralismo ritrovato, anche sul piano ambientale. E l’Italia è in prima linea, come dimostra la telefonata di questa settimana tra John Kerry, l’inviato speciale per il clima del presidente statunitense Joe Biden, e Roberto Cingolani, ministro per la Transizione ecologica del governo guidato da Mario Draghi.

Che segnale è arrivato da Washington?

Sicuramente positivo, di attenzione verso il nostro Paese. Non dimentichiamo che Kerry, che gode anche di un ottimo rapporto personale con il commissario europeo Paolo Gentiloni, è molto legato all’Italia.

Kerry, che – aspetto affatto secondario – è anche membro del Consiglio per la sicurezza nazionale alla Casa Bianca, fu fondamentale nell’accordo di Parigi del 2015.

Io c’ero e lo ricordo bene. Il fatto che Biden abbia scelto lui per quell’incarico è una garanzia dell’impegno degli Stati Uniti versa una direzione precisa. Ma anche verso la ricostruzione di un asse atlantico che con Donald Trump si era indebolito.

A parte l’andirivieni statunitense, che cos’è cambiato dal 2015?

Si sono rafforzati l’interesse e l’impegno da parte del settore economico. Cito un caso esemplare: un fondo del calibro di BlackRock, che amministra un patrimonio che vale quattro volte il prodotto interno lordo del nostro Paese, ha deciso di impegnarsi in investimenti sostenibili in linea con gli sforzi globali per raggiungere le zero emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050. È una spinta notevole. L’America è una metafora di questo cambiamento.

In che senso?

La campagna presidenziale di Trump nel 2016 aveva due feticci, due slogan con cui teneva banco: il muro con il Messico e il carbone americano. Hanno funzionato elettoralmente ma non nell’economia. Il consumo di carbone è continuato a calare nonostante le misure a sostegno di quell’economia messe in campo dall’amministrazione. Sempre più pezzi dell’economia hanno capito che la transizione ecologica non soltanto fa bene, ma conviene anche. E in questo senso noi abbiamo un’occasione unica con il Recovery fund, che è una spinta economica ma anche geopolitica.

A tal proposito, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha suggerito nel corso di una recente intervista ad Avvenire che “l’Italia dovrebbe avere un inviato speciale per il clima” proprio come Kerry per Biden. È la strada giusta?

Sicuramente la direzione è positiva. Ma ci sono alcune controindicazioni, a partire dalle differenze tra i due sistemi istituzionali. Il segnale italiano nella giusta direzione è Draghi, che è 100% italiano ma anche 100% europeo. Il suo discorso di insediamento al Senato ha rappresentato un importante passo avanti per la politica italiana.

Ci spieghi meglio.

Il nostro Paese non è affatto indietro a livello economico. È il dibattito politico a essere indietrissimo: gioca questa partita su categorie molto vecchie. Nel discorso di Draghi, invece, veniva letta non soltanto nella chiave della necessità ma anche in quella dell’opportunità, come abbiamo spiegato nel Manifesto di Assisi.

Anche Manfred Weber, capogruppo del Partito popolare europeo al Parlamento europeo, ha suggerito l’istituzione di un inviato sul clima, in questo caso nella Commissione europea.

Ma c’è il vicepresidente Frans Timmermans, che ha proprio quelle deleghe. Non vorrei fosse una questione di sgambetti politici.

Nei giorni scorsi il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che propone l’introduzione di un Meccanismo di aggiustamento del carbonio alla frontiera. È la direzione giusta?

La cosiddetta Carbon border tax apre a ragionamenti con Paesi emergenti e con la Cina: aiuta le politiche ambientali ma anche quelle sociali. Per esempio, passare da lì a parlare di diritti è facile. E potrebbe essere anche un’occasione per rafforzare i rapporti e la collaborazione con gli Stati Uniti.

Per concludere, torniamo all’Italia, quest’anno in prima linea nella sfida ambientale. Oltre a presiedere il G20, il nostro Paese co-organizza, assieme al Regno Unito, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop26). Ma siamo pronti? Edo Ronchi, già ministro dell’Ambiente oggi presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, durante un recente webinar di Formiche.net ha sottolineato che “non esiste presentarsi a Glasgow da organizzatori senza aver fatto i compiti”.

Dipende da quale Italia. Non siamo pronti per quanto riguarda le politiche in cui l’elemento politico è determinante: basti pesante all’economia circolare, settore in cui siamo una superpotenza europea ma che è appesantito dai ritardi della burocrazia. La cosa diventa ancora più pesante se guardiamo alla produzione energetica: chiuderemo entro il 2025 tutti gli impianti a carbone ma rispetto agli obiettivi che ci siamo dati siamo mostruosamente indietro.

Come mai?

Perché realizzare un impianto rinnovabile in Italia è un percorso kafkiano. Per un’autorizzazione di un impianto eolico, se e quando arriva, ci vogliono cinque anni. E se non cambiamo questa dinamica siamo fuori, anche dal Recovery fund, che prevede che i lavori comincino entro due anni e si concludano in sei.

Una svolta green o siamo fuori (anche dal Recovery fund). Intervista con Realacci

La telefonata Kerry-Cingolani? Un segnale importante, dice Ermete Realacci, presidente di Symbola. Che parla della proposta di uno ”special enovy” climatico italiano ed europeo e avverte: bisogna sburocratizzare di corsa, altrimenti…

La Cina si apre (poco) all’Ue. Tutte le restrizioni ai settori critici

La Commissione europea pubblica i dettagli dell’accordo con la Cina. Vietati gli investimenti in settore strategici come le terre rare e pure i finanziamenti alle Ong. Clamoroso il capitolo sui media: mentre Pechino mantiene il suo mercato chiuso, da anni inonda il nostro di renminbi. E la strada al Parlamento è ancora in salita

Equilibrio tra sicurezza nazionale e settore privato 2.0? In campo il Cfius

Di Alessandro Strozzi

Davanti alle minacce russa e cinese, ruolo e poteri del Cfius chiamano in causa il delicato equilibrio tra sicurezza e mercato. L’analisi di Alessandro Strozzi, Aspen Junior Fellow e consulente della Presidenza del Consiglio dei ministri

La trappola afghana per Joe Biden (e la Nato). L'analisi del gen. Arpino

Il peso della legge islamica nella nuova Costituzione, il ruolo di Ashraf Ghani e un complesso cessate-il-fuoco proprio mentre si affaccia una nuova recrudescenza. Il generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa, spiega la situazione in Afghanistan alla luce del nuovo piano di Joe Biden, non così diverso, nelle intenzioni, da quello di Trump. E per l’Italia?

Cina e Indo-Pacifico. Il Quad è pronto, l’Europa c’è con Borrell

Contemporaneamente al primo vertice del Quad, in cui si decidono mosse importanti su vaccini e terre rare, l’Europa lancia la sua visione per l’Indo Pacifico. Messaggio di Bruxelles a Washington, a tutela delle relazioni transatlantiche, e per maturare gli interessi europei nell’Indo Pacifico

Garofoli è il nuovo Mr. Spazio. Ecco le sfide, da Bruxelles alla Luna

Da Riccardo Fraccaro a Roberto Garofoli. Come Conte prima di lui, anche Draghi ha affidato al suo sottosegretario la delega per le politiche spaziali e aerospaziali, compresa la guida del Comint, con tanti dossier sulla scrivania. Si va dal Pnrr alla nuova governance europea, fino al rafforzamento dei rapporti con Washington per il programma Artemis

Pechino nel mirino. Così il Quad lavora sulle terre rare

Il dialogo tra Usa, Giappone, Australia e India si fa intenso anche sui materiali critici. L’obiettivo: creare sul fronte pacifico una filiera industriale svincolata da Pechino, per controbilanciare il crescente peso economico e militare del rivale asiatico

La persecuzione dei cristiani ha toccato il fondo. Le proposte di Formentini

Il fondo per le minoranze della Farnesina sarà rifinanziato per i prossimi tre anni. Una risposta all’appello di papa Francesco dall’Iraq che porta la firma della Lega, spiega il deputato in Commissione Esteri Paolo Formentini, “queste persone hanno diritto a restare in pace nelle loro terre d’origine”

Piano Biden, effetti positivi ma di breve periodo. Cosa dovrà fare l'Europa

Il presidente vuole dimostrare che con la sua guida gli Usa sono in grado di uscire dalla crisi di più e meglio del loro maggior rivale: la Cina. Il suo programma è centrato sui consumi, e sulla riduzione delle disuguaglianze aggravatesi a causa della pandemia, ma potrà avere effetti inflazionistici più del desiderato, e non sfiorerà alcuni aspetti strutturali dell’economia Usa. Il commento di Giuseppe Pennisi

Nuovo blitz della polizia di Putin a Mosca. Chi sono gli attivisti in manette

La polizia russa ha interrotto una riunione di attivisti: 150 persone in manette (anche giornalisti) per “aver collaborato con un’organizzazione sgradita”. Tra gli arrestati c’è Vladimir Karza-Murza, sopravvissuto a due tentativi di avvelenamento e nelle ultime settimane pedinato dai servizi

×

Iscriviti alla newsletter