Skip to main content

Carissimi,

l’emergenza, ma soprattutto la necessità di salvare il Paese dando un futuro ai nostri ragazzi, ci impone di remare tutti verso la stessa parte con senso di responsabilità che apre alla corresponsabilità!

In queste ore le notizie indirizzate a dividere in una estenuante ricerca dello scoop, sono un gesto irresponsabile che pagano i più fragili!

Questione piano vaccinale per i docenti e quanti operano nella Scuola in Regione Lombardia 

La REALTÀ ci dice che, al netto di superati errori di comunicazione, abbiamo fatto altri passi in avanti necessari allo scopo comune (vaccinare e far ripartire la Scuola).

Facciamo una sintesi per avere tutti le stesse informazioni e quindi poterci aiutare nelle prossime ore.

Premesso che le scuole tutte, statali e paritarie e queste con le istituzioni (nello specifico i funzionari di Regione Lombardia), stanno lavorando indefessamente da giorni in modo sinergico per mettere in pista il piano vaccinale, ricevo numerosi messaggi e anche qualche telefonata di questo tenore: “Suor Anna Monia è vero che i docenti delle scuole paritarie sono esclusi dal vaccino? È vero che i docenti delle scuole paritarie non ricevono l’sms?”

Proviamo a concentrare le poche forze e lo scarso tempo in modo costruttivo!

Lo stato dell’arte del piano vaccinale:

1) È stata costituita una platea di riferimento. E qui preciso per il personale delle scuole paritarie che gli operatori Amministrativi e di segreteria lavorando notte e giorno hanno prodotto gli elenchi degli operatori delle scuole paritarie che, abbiamo già chiarito, non è costituito come per le statali.

Da domani 10.03.2021 cosa avviene?

2) Il singolo si prenota;

3) Il sistema smista ai soggetti territoriali; l’ATS in particolare prenota sui fascicoli sanitari;

4) giunge un sms.

Questi 4 processi vanno in sequenza! Pertanto quanto accaduto sabato mattina,  potrebbe ancora avvenire ma possiamo gestirlo in modo costruttivo.

Sabato ultimo scorso un’insegnante della scuola si è trovata sul fascicolo sanitario l’appuntamento ancor prima che le giungesse sms! Di lì a poco sarebbe arrivato l’sms ma ormai la notizia aveva fatto il giro con conseguente effetto panico!

Ora è naturale che sui grossi numeri  immancabilmente ci sia un ritardo, o che il singolo non si ritrovi nella platea costituita (senza cattiva volontà di nessuno, avendo gli operatori agito in emergenza).

A questo punto, nella certezza che l’assistenza c’è, è sufficiente segnalarlo alla Scuola che ha linee per procedere e un filo

diretto con le associazioni e Regione Lombardia.

Andiamo avanti con coraggio in quello spirito di collaborazione e di corresponsabilità dei cittadini al servizio della Res-Publica. Ci unisce lo scopo, far ripartire la scuola per tutti e far ripartire il Paese.


Si rimanda alla nota di sintesi pervenuta.

NOTA SINTESI INCONTRO TAVOLO PARITARIE 09/03/2021

Regione Lombardia e le Associazioni di rappresentanza delle scuole paritarie sono in costante contatto e stanno collaborando strettamente per assicurare la miglior riuscita della massiccia campagna vaccinale rivolta al personale scolastico e per affrontare insieme le difficoltà determinate dall’emergenza sanitaria.

Si riassume di seguito quanto condiviso nel corso del Tavolo odierno:

  • Regione Lombardia ha precaricato sulla Piattaforma vaccinale gestita da Aria spa gli elenchi dei codici fiscali del personale under 65 (docente, non docente, collaboratori, volontari e tutti coloro che operano all’interno degli istituti scolastici e che entrano o possono entrare in contatto con gli studenti) forniti dalle scuole paritarie in formato Excel. È stata così precostituita la platea degli aventi diritto ad aderire alla campagna vaccinale.
  • Le scuole che avessero fornito i codici fiscali in qualsiasi altro formato o che si siano rese conto di aver inviato codici fiscali errati devono inviare nuovamente l’elenco in Excel alla mail vaccini@ariaspa.it. Il sistema informatico, infatti, riconosce e legge automaticamente gli elenchi in Excel.
  • A partire dal 10 marzo p.v., gli aventi diritto (cioè le persone ricomprese negli elenchi inviati dalle scuole) possono registrarsi sulla Piattaforma https://vaccinazionicovid.servizirl.it/ per accedere alla campagna di vaccinazione.
  • Nel corso della registrazione viene chiesto di fornire un numero di cellulare o di telefono. Se si inserisce un recapito cellulare il sistema richiederà la conferma del numero.
  • L’appuntamento per la vaccinazione non viene fissato contestualmente alla registrazione della persona sulla Piattaforma. L’appuntamento dipende infatti dalla disponibilità delle fiale di vaccino e dall’agenda dei diversi punti vaccinali.
  • L’appuntamento con il centro vaccinale viene comunicato tramite SMS sul numero di cellulare indicato in fase di registrazione sul Portale, o tramite telefonata nel caso in cui sia stato indicato un numero fisso.
  • L’appuntamento viene registrato anche sul Fascicolo Sanitario Elettronico. Tale registrazione può avvenire in un momento precedente l’invio dell’SMS di conferma. Gli SMS vengono infatti inviati “a blocchi” al raggiungimento di un certo numero di prenotazioni. L’invio dell’SMS di comunicazione dell’appuntamento (o la telefonata in caso di numero fisso) è comunque sempre garantito.

NOTA BENE – Nel caso in cui una persona non riuscisse a registrarsi sul Portale perché il sistema non la riconosce come avente diritto, deve segnalarlo alla propria scuola. Ogni scuola raccoglie i codici fiscali di chi non è stato riconosciuto dal sistema e li invia nuovamente in formato Excel all’indirizzo mail vaccini@ariaspa.it

Per quanto riguarda la vaccinazione del personale scolastico over 65, sono in corso verifiche con la Direzione Welfare, in seguito alle quali verranno forniti puntuali aggiornamenti.

 

Aggiornamenti piano vaccinale personale scolastico in Regione Lombardia

Carissimi, l'emergenza, ma soprattutto la necessità di salvare il Paese dando un futuro ai nostri ragazzi, ci impone di remare tutti verso la stessa parte con senso di responsabilità che apre alla corresponsabilità! In queste ore le notizie indirizzate a dividere in una estenuante ricerca dello scoop, sono un gesto irresponsabile che pagano i più fragili! Questione piano vaccinale per…

Incontro Biden-Suga: il Quad si avvicina, e la Cina...

I membri dell’alleanza indo-pacifica nota come Quad danno segnali di avvicinamento. Le prossime riunioni disegneranno la strategia di Usa e alleati regionali per contenere le mire egemoniche della Cina

Così Leonardo batte le previsioni (e il virus). Ecco il bilancio 2020

L’azienda guidata da Alessandro Profumo ha presentato i dati relativi al 2020, l’anno duro della pandemia. Il settore militare ha bilanciato le difficoltà sul civile: ricavi a 13,4 miliardi (-2,7%) e risultato netto a 243 milioni. Bene elettronica e velivoli, e previsioni di crescita per il 2021. Focus su innovazione e digitale, in linea con il piano “Be Tomorrow 2030” e con un occhio al Next Generation Eu. E intanto, il business si amplia

Così la Russia scavalca l'Ema e pubblicizza Sputnik in Italia

L’ambasciata russa in Italia pubblica un video dove pubblicizza il vaccino di Mosca, pur non essendo né approvato né prodotto nel nostro Paese, alimentando un dibattito che trascende la dimensione sanitaria e che gioca sulle tensioni interne all’Europa

Alla Pa servono competenze e innovazione. La sfida di Brunetta

Per completare il progetto del Recovery Plan servono figure di dirigenti, professionalità e tecnici di cui la nostra Pubblica amministrazione in larga parte oggi non dispone. L’analisi di Tivelli

Lavrov porta la diplomazia russa nel Golfo (contro gli Usa?). Parla Ramani

La visita di Lavrov nel Golfo Persico arriva in un momento interessante. Mentre gli Stati Uniti stanno rivalutando il proprio coinvolgimento nella regione, per Mosca c’è l’occasione di sfruttare spazi sfruttando le necessità della pandemia (Sputnik V), la condivisione dei valori, le posizioni comuni in teatri come la Libia. Il viaggio, spiega Ramani (Oxford) non si allinea a dinamiche nuove, ma a un processo in corso sin dal primo mandato di Barack Obama, proseguito con Trump e ora continua con Biden

Leadership femminile, orizzonti e ostacoli secondo Scotti Calderini e Sciorilli Borrelli

“Leadership femminile: questione di genere o attitudine trasversale?”: l’evento di Comin & Partners per la Giornata internazionale delle donne ha visto professionisti dell’informazione, universitari e manager d’impresa a confronto sull’equilibrio di genere

Autonomia europea? Meglio il D-10. L'Italia e Biden secondo Kroenig

Più che l’autonomia strategica dell’Ue perseguita da Francia e Germania, l’Italia di Mario Draghi dovrebbe sposare l’alleanza delle democrazie di Joe Biden e diventare pilastro del D-10, dice Matthew Kroenig (Atlantic Council – Georgetown University). Da Putin al 5G cinese, ecco gli errori da evitare. E su Sputnik V…

Solo ora vi accorgete degli insulti di Casalino a reti unificate. La denuncia di Anzaldi

Di Michele Anzaldi

Il deputato di Italia Viva Michele Anzaldi ha chiesto da tempo a Rai e AgCom di spiegare l’onnipresenza del portavoce di Conte sul servizio pubblico (e non solo). “Sino a ieri tutti si giravano dall’altra parte perché ad essere diffamati erano Renzi e Italia Viva”

L'Ocse premia Draghi ma frena gli entusiami. Polillo spiega perché

Sorprendenti le dichiarazioni del capo economista, Laurence Boone, quando afferma che le priorità elencate dal nuovo governo sono esattamente quello che abbiamo raccomandato all’Italia per anni. Gianfranco Polillo spiega i margini del possibile errore

×

Iscriviti alla newsletter