L’astronauta, in un dialogo con il direttore di Formiche ed Airpress, Flavia Giacobbe, evidenzia come l’Europa rischi di essere esclusa dalla nuova corsa allo spazio, ostacolata da frammentazione strategica e dipendenza da partner esterni. Sottolineando come la competizione globale si giochi sull’innovazione e sull’autonomia tecnologica
Archivi
L'Italia allunga ancora il passo sul Pnrr. Arriva la sesta rata
Bruxelles annuncia il pagamento della sesta tranche del piano, da 8,7 miliardi, destinati a Pubblica amministrazione, digitale e sociale e porta a 122 miliardi il totale incassato dalla Penisola. Entro la fine dell’anno partirà la richiesta della settima rata
Trump apre a TikTok. Ma il divieto incombe
Il presidente eletto ha espresso un certo favore per l’app cinese, ma la legge attuale ne prevede il divieto a meno che ByteDance non ceda le sue operazioni nel Paese. La situazione resta incerta, con la Corte Suprema pronta a esaminare il caso e potenziali ritorsioni a livello globale. Intanto, in Albania…
Dopo l'arresto di Abedini, Teheran convoca gli ambasciatori di Berna e Roma
Il ministero degli Esteri ha convocato l’ambasciatore svizzero e l’incaricato d’affari italiano per protestare contro l’arresto di Mohammad Abedini e Mohammad Sadeghi, accusati di violazione delle leggi americane sulle esportazioni per sostenere i Pasdaran. Per il primo, Teheran ha mobilitato anche i suoi diplomatici in Italia
Un ponte tra innovazione sociale e innovazione tecnologica
Dal 18 dicembre con le nuove funzionalità per cittadini e imprese, è partita la piattaforma del ministero del Lavoro implementata da Inps. Siisl affronta problematiche come la disoccupazione e la mancanza di competenze nel mercato del lavoro. La Piattaforma facilita l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, offrendo percorsi formativi personalizzati e supporto per l’inserimento lavorativo
Chi è Colby, la mente strategica dietro il rilancio della politica di difesa americana
Trump compone la squadra e sceglie Elbridge Colby per guidare le policy del Pentagono secondo una strategia di lunga gittata, con la richiesta agli alleati (per primi gli europei) di aumentare il loro peso geopolitico
L’ultima risata, i 100 anni del capolavoro di Murnau che racconta la vecchiaia
Compie cento anni uno dei film-capolavoro dell’espressionismo tedesco: «Der letzte Mann», di Friedrich W. Murnau. Fu la rivelazione sul grande schermo di Emil Jannings. La Germania era sotto inflazione economica a causa dei debiti per la guerra persa. Un biglietto del tram 50 miliardi; un litro di latte 360 miliardi; un uovo 320 miliardi…
La Silicon Valley sfida i giganti della difesa. In arrivo un nuovo consorzio
Filtrano indiscrezioni su un nuovo consorzio di aziende high-tech, guidato da Palantir e Anduril, che punterebbe a rivoluzionare il settore degli appalti militari statunitensi. Sfidando i tradizionali colossi della difesa
Honda e Nissan insieme. Così il Giappone risponde alle auto elettriche cinesi
Due dei principali costruttori asiatici annunciano l’avvio dei negoziati per una fusione da quasi 200 miliardi di dollari. Una scelta quasi obbligata per non essere travolti dalla spietata concorrenza di Pechino, che già in Europa ha mietuto le sue vittime
Xi mastica amaro. La Cina chiude il 2024 nel segno della sfiducia
Il premio sui titoli sovrani cinesi è ai minimi da 15 anni. Segno che per gli investitori i consumi non stanno ripartendo e che la Banca centrale dovrà per forza di cose intervenire, tagliando i tassi. Non è un buon segnale