Skip to main content

L’assoluzione del leader della Lega Matteo Salvini nel recente processo di Palermo è una vittoria per lui ma apre interrogativi importanti sulle sorti della Lega e del governo. Infatti, la sentenza rafforza Salvini nel momento in cui almeno tre governatori leghisti, in Lombardia Attilio Fontana, in Veneto Luca Zaia e in Friuli Massimiliano Fedriga, potevano pensare di sbarazzarsi dell’ingombrante capo e indirizzare l’organizzazione su spazi diversi.

Incombe sulla Lega e sul governo la lotteria della legge sull’autonomia differenziata. La legge, pur “depotenziata” e cambiata rischia di essere vagliata da un referendum a marzo-aprile dell’anno prossimo. Se il referendum abroga la legge il governo intero è azzoppato; se il referendum non la abroga (perché ad esempio non si raggiunge il quorum) le forze centrifughe delle regioni ricevono un incoraggiamento politico importante. Il risultato è molto incerto ma in ogni caso devastante. Il governo dovrebbe tentare di evitare il referendum, ma anche questo rischia di non essere facile, perché apre una ferita nell’esecutivo che per due anni ha cavalcato la legge.

Su tutto poi grava la richiesta del presidente americano Donald Trump di portare le spese militari dei Paesi Nato al 5% del Pil. Oggi l’Italia spende per la difesa meno del 2%. Recuperare oltre un 3% del Pil rischia di minare di fatto lo stato sociale nel Paese e sconvolge i piani di allocazione di risorse delle regioni a favore dell’autonomia differenziata, quelle del nord in particolare. Tutte cose che di nuovo colpiscono il governo. Del resto, l’uscita dalla Nato imporrebbe costi di difesa all’Italia ben maggiori al 5%, pena essere invasi dalle milizie libiche.

In teoria quindi si dovrebbe rafforzare la tesi di una Lega nazionale, magari di estrema destra. Ma il recente attentato a Magdeburgo in Germania apre un altro capitolo rischioso. L’attentatore era sì di origine araba ma radicalizzato anti-Islam in Germania, con simpatie e frequentazioni nella destra radicale tedesca dello AfD (Alternative für Deutschland). È uno scenario noto in Italia negli anni ’70 quando il Paese era campo di battaglia della guerra fredda, quello che allora si chiamava “degli opposti estremismi”. Allora mentre la sinistra estrema si radicalizzava e scivolava verso il terrorismo comparve anche il terrorismo di destra che accusava lo Stato di essere troppo debole con la sinistra. Così oggi mentre l’Europa affronta l’emergenza emigrazione e l’estremismo islamico, l’estrema destra accusa con violenza gli Stati di essere troppo morbidi con l’Islam in generale e sogna magari una purga di sangue.

Una Lega che si radicalizzi a destra su questi temi rischia di sfiorare terreni pericolosi, che aizzano giustizie sommarie e creano molti più problemi di quanti vorrebbero risolvere. Né è chiaro se saranno premiati o meno dal voto. Infatti, è incerto se le elezioni del 23 febbraio in Germania all’ombra dell’attentato di Magdeburgo premieranno o meno lo AfD.

Ciò riduce spazi per la Lega da ogni lato e ne crea invece di nuovi per il partner più centrista della coalizione di governo, Forza Italia. In teoria la somma non cambia, ma cambiando gli addendi del governo la coalizione traballa anche senza l’ombra del referendum. Il referendum in tale chimica rischia di essere fatale.

In tutto ciò brilla l’assenza dell’opposizione, dove la voce più saggia e incisiva è quella dell’ex premier Romano Prodi. Egli conserva il tocco misurato in grado di non essere estremista ma allo stesso tempo incidere profondamente. Prodi però può di nuovo essere il polo di aggregazione della sinistra a 85 anni? In questo “gliommero”, pasticciaccio brutto si avvolge oggi l’Italia senza vie d’uscita terze se non l’aumento delle contorsioni interne.

Il pasticciaccio italiano per il governo con o senza referendum. Scrive Sisci

L’assoluzione di Salvini limita le possibilità della Lega di sganciarsi dal suo segretario, in un momento in cui all’orizzonte la situazione sembra complicata. Anche se non per tutti i componenti del governo. E il referendum sull’autonomia differenziata in tale chimica rischia di essere fatale

Il vertice in Lapponia rafforza il ruolo dell'Italia in Ue. Parla Calovini

Meloni partecipa al vertice in Lapponia assieme ai capi di governo di Svezia, Finlandia e Grecia e rafforza il ruolo dell’Italia sul piano internazionale. Migrazione e sicurezza rappresentano due priorità dell’agenda politica europea e l’approccio pragmatico del premier aiuta il nostro Paese a consolidarsi come interlocutore fondamentale. Colloquio con Giangiacomo Calovini, capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Affari Esteri

Perché l’incontro tra Fidan e il nuovo signore della Siria è importante

Per la prima volta in giacca e cravatta, il leader di Hayat Tahrir al-Sham ha accolto il ministro degli Esteri turco. Al centro dell’incontro l’architettura costituzionale della nuova Siria e il futuro dei gruppi armati (comprese le Forze democratiche siriane sostenute da Washington)

Non è da Trump la pace giusta in Ucraina. L’opinione di Guandalini

Il mondo guarda al 20 gennaio 2025 quando si insedierà The Donald alla Casa Bianca. Da quel momento scatterà il countdown per chiudere la guerra tra Kyiv e Mosca. Non ci sarà la cosiddetta e male interpretata “pace giusta” ma prevarrà la filosofia del nuovo comandante in capo, comunque e sempre american first. A quel punto si sveleranno le debolezze dell’Unione europea, di Zelensky e di Putin. L’opinione di Maurizio Guandalini

Verde a tutti i costi? I dubbi di Lombardi e Maglio

Di Domenico Lombardi e Gabriele Maglio

Alcuni fattori combinati rendono il Green deal un campo minato di potenziali difficoltà economiche, sociali e politiche che l’Unione europea dovrà navigare con estrema cautela. L’analisi di Domenico Lombardi, professore di Pratica delle politiche pubbliche e direttore del Luiss policy observatory, e di Gabriele Maglio, research fellow presso il Luiss policy observatory

Le regole dello spionaggio tra diritto e diplomazia. La lezione di de Guttry

Andrea de Guttry, docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha analizzato al Master in Intelligence dell’Università della Calabria le implicazioni giuridiche dello spionaggio. Tra sovranità, norme internazionali e diritto consuetudinario, il docente ha esplorato un’attività illegale ma accettata, evidenziando le regole limitate che disciplinano l’intelligence in tempo di pace e di guerra

Cosa riflette la nuova corsa verso il nucleare. L’analisi del gen. Preziosa

La crescente rivalità tra grandi potenze ha innescato una nuova corsa agli armamenti nucleari, alimentata dall’espansione degli arsenali di Cina e Russia. Pechino punta alla parità strategica con gli Stati Uniti, mentre Mosca modernizza il suo arsenale con tecnologie avanzate come i missili ipersonici. Questo scenario destabilizza l’equilibrio strategico globale, riducendo i margini per il dialogo e la cooperazione e richiamando le dinamiche della Guerra Fredda. L’analisi del generale Pasquale Preziosa, presidente dell’Osservatorio Sicurezza dell’Eurispes, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare

Difesa, Sicurezza e nuove sfide per l’Ue. Il vertice Nord-Sud in Lapponia

Il vertice di Saariselkä ha rappresentato un banco di prova per l’Unione Europea, impegnata a rispondere a sfide che richiedono una visione strategica integrata. La crescente competizione nel Mar Baltico e le tensioni sul fronte migratorio dimostrano che la sicurezza europea non può più essere affrontata come un problema locale o regionale

Assassinio vicino al Cremlino. Il prof. Trenta spiega cosa c'è dietro la morte di Kirillov

Secondo il professore dell’Università di Swansea, l’attentato, realizzato con 300 grammi di esplosivo a pochi chilometri dal Cremlino, sottolinea la capacità ucraina di colpire in profondità, mandando un messaggio chiaro a Mosca, alla leadership russa e alla comunità internazionale

Meno parole, meno idee? Come cambia il linguaggio online

Uno studio analizza 30 anni di interazioni social, rivelando una semplificazione del linguaggio e una riduzione della varietà lessicale, ma con innovazioni costanti. Cambiamenti universali, legati ai modelli di business delle piattaforme, potrebbero influire sul dibattito pubblico e sulla polarizzazione politica

×

Iscriviti alla newsletter