Skip to main content

Lo schiaffo di Usa e Ue a Mosca: sanzioni per il caso Navalny

Milano, 3 mar. (askanews) – Usa e Ue impongono sanzioni alla Russia per quello che viene descritto come il tentativo di Mosca di avvelenare il leader dell’opposizione Alexei Navalny con un agente nervino lo scorso anno. Da parte di Washington è la sfida più diretta del presidente Joe Biden al Cremlino.

Le sanzioni contro sette alti funzionari russi, tra cui il capo del suo servizio di sicurezza dell’FSB, e su 14 entità segnano un netto allontanamento dalla riluttanza dell’ex presidente Donald Trump ad affrontare il presidente russo Vladimir Putin. Biden, tuttavia, non colpisce direttamente con tali misure lo stesso Putin.

L’amministrazione Usa si è coordinata con l’Unione europea. Gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno condiviso le preoccupazioni per “l’approfondimento dell’autoritarismo della Russia”, ha affermato il segretario di Stato Antony Blinken. “Il governo degli Stati Uniti ha esercitato la sua autorità per inviare un chiaro segnale che l’uso da parte della Russia di armi chimiche e l’abuso dei diritti umani hanno gravi conseguenze”, ha detto Blinken in una dichiarazione.

Ferma la replica di Mosca. “Tutto questo è solo una scusa per continuare a interferire apertamente nei nostri affari interni”, ha detto Maria Zakharova, portavoce del ministero degli esteri russo. “Non intendiamo tollerarlo. Risponderemo in base al principio di reciprocità, ma non necessariamente in modo simmetrico”. Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov aveva già specificato che Mosca risponderà.

(Testo e video Askanews)

Lo schiaffo di Usa e Ue a Mosca: sanzioni per il caso Navalny. Il video

Lo schiaffo di Usa e Ue a Mosca: sanzioni per il caso Navalny [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=KFMZN8HfnkQ[/embedyt] Milano, 3 mar. (askanews) - Usa e Ue impongono sanzioni alla Russia per quello che viene descritto come il tentativo di Mosca di avvelenare il leader dell'opposizione Alexei Navalny con un agente nervino lo scorso anno. Da parte di Washington è la sfida più diretta…

Francesco in Iraq, una luce nella notte del mondo. Scrive Milone

Di Massimo Enrico Milone

Icona planetaria di fraternità e solidarietà, il papa “venuto quasi dalla fine del mondo” ha sorretto e sorregge, con il suo Magistero, fatto di gesti, incontri, documenti, discorsi, una umanità che deve riscrivere, lottando contro il virus omicida ma anche alle prese con devastanti crisi economiche e sociali, il nuovo alfabeto della convivenza. Tra popoli, tra comunità, tra persone. L’intervento di Massimo Enrico Milone, direttore Rai Vaticano

Fuori da M5S, Di Battista vale il 5%. I dati Swg

Alessandro Di Battista alla guida di un suo movimento, dopo l’uscita da M5S? Varrebbe il 5% dei consensi. Numeri molto lontani dal 22% che aggregherebbe Giuseppe Conte. Tutti i numeri della rilevazione Swg

Draghi firma nuovo Dpcm in vigore dal 6 marzo al 6 aprile. Il video

Draghi firma nuovo DPCM in vigore dal 6 marzo al 6 aprile [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=_IXUAEbcrso[/embedyt] Milano, 3 mar. (askanews) - Sarà in vigore da questo sabato a dopo Pasqua, sino al 6 aprile. E conferma, fino al 27 marzo, il divieto già in vigore di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, con l eccezione degli spostamenti dovuti a motivi di…

Vaccini tricolori e burocrazia a prova di Recovery Plan. Parla Caroli

La storia insegna che una burocrazia inefficiente può vanificare sforzi, idee e investimenti. Per questo il Recovery Plan non può non attrezzarsi con una Pa all’altezza del compito. Il piano di Giorgetti per produrre vaccini in Italia è una partita che vale la pena giocare, la nostra industria è un’eccellenza globale. Intervista all’economista e docente Luiss

Altri missili sull’Iraq. Così le milizie anticipano l’arrivo del papa

Un morto dopo un bombardamento d’artiglieria contro la base al Asad in Iraq, usata anche dagli statunitensi. Più di un sospetto indica le milizie sciite irachene legate ai Pasdaran, che intendono far esplodere il processo negoziale Washington-Teheran e sfruttano anche la tempistica collegata alla visita di papa Francesco

Tasse digitali, tra G20 e mille domande. AmCham in campo

I tavoli di collaborazione sono aperti, ma i problemi non mancano. Risolveremo la questione entro metà 2021? Un webinar di AmCham consente agli esperti di analizzare lo stato e i problemi del dibattito internazionale sulla tassazione digitale

Occhio, Orban lascia la porta aperta. Alli spiega perché

Viktor Orban ha annunciato l’abbandono del Gruppo parlamentare del Ppe, non del partito. Lascia una porticina aperta, dove può inserirsi in futuro la Lega di Matteo Salvini. Ma la strada è in salita… Il commento di Paolo Alli, Nonresident senior fellow Atlantic Council e già presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato

As Orbán leaves the EPP, will Salvini enter instead?

The League leader is walking a moderation path, and some believe his party is close to entering the European People’s Party

Cambiare la legge sugli 007? Presto un convegno all’Università della Calabria

Si è svolta la seconda sessione degli esami finali della nona edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria. Tesi innovative: dall’analisi del fenomeno delle sardine allo stress idrico, dalla prevenzione della pandemia al contrasto al riciclaggio

×

Iscriviti alla newsletter