Skip to main content

I più convinti sostenitori del neo governatore ligure, Marco Bucci, sono gli elettori che alle europee hanno votato Fratelli d’Italia. Tra i giovani ha riscontrato più successo, invece, il competitor del campo largo Andrea Orlando. Il sindaco di Genova piace anche ai centristi benché abbiano votato solamente per il 36%. Le dinamiche elettorali che hanno portato all’affermazione del candidato di centrodestra alla presidenza della Liguria, sono al centro dell’ultimo Radar elaborato dall’agenzia di sondaggi Swg.

Andiamo con ordine, partendo dall’analisi del flusso elettorale comparando le preferenze espresse alle europee rispetto alle regionali. Come è del tutto evidente, Bucci ottiene un enorme successo – quantificabile nel 79% del campione – fra gli elettori di Fratelli d’Italia e tra quelli di Forza Italia (73%). Un po’ più di scetticismo si è invece registrato tra i leghisti (57%). Nel centrosinistra oltre un terzo degli elettori di Avs e quasi metà del M5S non sceglie Orlando.

L’età dei votanti

In quasi tutte le fasce d’età prese in considerazione dallo studio di Swg, a riscuotere maggior successo è il candidato di centrodestra. In particolare, Bucci piace alla popolazione compresa tra i 25 e i 34 anni (52%) e a quella compresa tra i 45 e i 54 anni (53%). Il competitor piace invece ai più giovani, fra i 18 e i 24 anni (51%) e alle persone tra i 35 e 44 (59%). Fra gli over 64, prevale il primo cittadino di Genova.

 

 

Condizione economica dei votanti 

Il ceto medio è sostanzialmente equilibrato in termini di espressione del voto. Tra i benestanti va meglio Bucci, mentre la stragrande maggioranza di coloro che si trovano in una condizione economica difficoltosa ha disertato le urne. Una percentuale, quest’ultima, che arriva all’80%.

La scelta del candidato 

Sono molto interessanti i dati relativi alle motivazioni che hanno indotto la popolazione a votare in un senso piuttosto che in un altro. Ed è significativo che, chi ha scelto Bucci, lo ha fatto per lo più per la qualità attribuita al candidato: stiamo parlando del 63% degli intervistati. Le dinamiche dei partiti nazionali, hanno invece inciso maggiormente sulla candidatura di Andrea Orlando.

La questione Toti

A dispetto di quanto alcuni si erano immaginati, la vicenda giudiziaria che ha coinvolto l’ex governatore ligure, Giovanni Toti, non ha portato particolare fortuna al centrosinistra. Anzi, per certi versi agli occhi dell’elettorato si è trattato di un vero e proprio boomerang. Tanto che, il 36% dell’elettorato che ha sostenuto Bucci ritiene che da parte della magistratura ci sia stata la volontà di colpire il centrodestra prima delle elezioni. Per l’elettorato di Orlando, invece, l’affaire giudiziario è un fattore piuttosto grave.

 

Bucci piace ai centristi, Orlando ai giovani. Il caso Toti? Un boomerang. Il radar di Swg

I più convinti sostenitori del neo governatore ligure, Marco Bucci, sono gli elettori che alle europee hanno votato Fratelli d’Italia. Tra i giovani ha riscontrato più successo, invece, il competitor del campo largo Andrea Orlando. Il sindaco di Genova, piace anche ai centristi benché abbiano votato solamente per il 36%. I benestanti scelgono il centrodestra così come i centristi. I più svantaggiati economicamente, disertano le urne. Il voto ligure nel radar di Swg

 

Un’economia a misura d’uomo contro le crisi. Cosa dice il Rapporto GreenItaly

La sfida alla decarbonizzazione, rilanciata dal Rapporto Draghi, insieme all’innovazione tecnologica e all’autonomia strategica per  una transizione pulita e digitale, vede l’Italia  protagonista, investendo nelle tecnologie verdi, non solo per migliorare le performance ambientali, ma anche la competitività del made in Italy sui mercati. È quanto emerge dal Rapporto GreenItaly

Kosovo-Serbia, la tensione infinita. Il ruolo dell'Ue per risolvere la crisi

Il governo serbo ha nominato il Kosovo “area di protezione speciale”, ovvero destinataria di una serie di misure annunciate dal presidente Aleksandar Vucic. Per questa ragione il primo ministro del Kosovo ha chiesto alla comunità internazionale a reagire. “Si tratta di un’altra azione ostile nei confronti della costituzione, della legalità, dell’integrità territoriale, della sovranità, della pace e della sicurezza del Kosovo”

Ecco la roadmap italiana per l’Indo Pacifico

Per rendere consistente tale strategia, Fabrizio Bozzato, recentemente audito dal Comitato Indo-Pacifico della Commissione Affari esteri della Camera, propone anche una roadmap distinta in cinque fasi: la valutazione degli interessi nazionali, il forcing diplomatico, la cooperazione multilaterale (anche per la sicurezza marittima), l’integrazione economica, e infine la fase di adattamento e monitoraggio

Cosa fa Sparkle per collegare Italia e Libia sotto il mare

BlueRaman, l’infrastruttura che collega Mediterraneo e Indo-Pacifico, avrà quattro snodi anche in Libia. L’Italia può agire come facilitatore dell’integrazione euromediterranea e africana, ha spiegato Bagnasco, ad della società del gruppo Tim

La sfida della sostenibilità è la comunicazione efficace. Il report di YouTrend per Pensiero Solido

La sfida della sostenibilità, dalla comunicazione efficace. Per il 63% degli italiani, le aziende devono comunicare di più le loro azioni, mentre solo per il 28% la comunicazione va bene così com’è oggi. Questi sono alcuni fra i dati raccolti dall’agenzia di sondaggi YouTrend nel rapporto Comunicare bene la sostenibilità, voluto dalla fondazione Pensiero Solido in occasione del premio nazionale Comunicazione Costruttiva 2024

Lo yuan perde colpi. Così la de-dollarizzazione cinese finisce nel limbo

La moneta del Dragone continua ad arrancare rispetto a un biglietto verde in forma come non mai. Un trend destinato a durare con Wall Street ormai in assetto da battaglia

Differenziazioni territoriali e città speciali. Il caso di Roma e Venezia secondo Atelli

Roma e Venezia richiedono, oggi, nuovi paradigmi. Uno scatto in avanti per superare la logica ormai logora che punta tutto, in fondo, sulla pazienza dei romani e su rifinanziamenti inerziali per Venezia. Questa è la (non) visione di sempre, ma adesso ne occorre, con urgenza, una vera, ispirata da un senso – pieno e avvolgente – di contemporaneità. L’intervento di Massimiliano Atelli

Aumentare le spese militari è una priorità per il Paese. Chiesa (FdI) spiega perché

I tempi cambiano in fretta e la Difesa è tornata ad essere un elemento cruciale per le democrazie. Mentre i conflitti in corso lambiscono i confini europei e nazionali, l’innalzamento delle spese per la Difesa diventa precondizione alla sicurezza nazionale, in un momento in cui i preconcetti lasciano spazio a nuove consapevolezze. Intervistata da Formiche.net, Paola Maria Chiesa, capogruppo di Fratelli d’Italia per la Commissione Difesa della Camera, spiega l’importanza strategica delle acquisizioni attualmente previste

Boom di investigazioni private. Ecco quanto vale il mercato globale

Il settore ha raggiunto i 18,2 miliardi di dollari nel 2022, con una crescita prevista del 4,5% annuo fino al 2032, trainata dalla necessità di contrastare frodi digitali. La pandemia ha aumentato la domanda, e innovazioni tecnologiche trasformeranno ulteriormente il settore. Tuttavia, il mercato resta frammentato e poco regolamentato, ostacolando la fiducia dei clienti. Report Fact.Mr

×

Iscriviti alla newsletter