Il settore ha raggiunto i 18,2 miliardi di dollari nel 2022, con una crescita prevista del 4,5% annuo fino al 2032, trainata dalla necessità di contrastare frodi digitali. La pandemia ha aumentato la domanda, e innovazioni tecnologiche trasformeranno ulteriormente il settore. Tuttavia, il mercato resta frammentato e poco regolamentato, ostacolando la fiducia dei clienti. Report Fact.Mr
Archivi
L'identità del Pd e l'antico rito dei Congressi. Il commento di Cangini
Si può forse fingere ancora per qualche giorno che il Partito democratico non abbia un problema di identità, non si può negare che ad averlo sia la coalizione che idealmente si candida a governare in alternativa al centrodestra meloniano. Nei partiti d’un tempo l’identità era oggetto di curiosi e complessi riti chiamati Congressi nazionali…
Rischio insider nelle banche dati. I cinque consigli di Costabile
La protezione delle informazioni bancarie, giudiziarie, di polizia e delle telecomunicazioni è una sfida cruciale nel panorama odierno della sicurezza. Come assicurarla? I cinque punti di Gerardo Costabile, presidente di IISFA – Associazione italiana Digital Forensics
Washington blocca l'accesso dell'high-tech cinese ai capitali Usa. Ecco come
La Casa Bianca introduce nuove restrizioni sugli investimenti in tecnologie cinesi strategiche, limitando l’accesso al capitale statunitense per settori critici come IA e computazione quantistica
Harris o Trump? Anche Robinhood si apre alle scommesse elettorali
La piattaforma di trading senza commissioni ha investito nel settore che è in forte crescita. Come lei, tante altre. Ci sono tuttavia dei problemi legati alla sicurezza nazionale che allarmano molti esperti: chi vuole interferire nel voto, affermano, così avrebbe gioco facile
Tra Israele e Iran un balletto politico con l’uso delle armi. La versione di Camporini
Al centro dell’incontro a sorpresa di Crosetto in Israele con il suo omologo israeliano l’incolumità dei militari di Unifil e le prospettive per la stabilità regionale. Per Camporini, intervistato da Formiche.net, lo scambio di attacchi tra Israele e Libano si pone sul confine tra l’escalation militare e la trattativa politica
In Russia i tassi sono alle stelle. E non è una buona notizia
L’economia della Federazione resta in piedi solo ed esclusivamente grazie alla produzione di armamenti, la quale però spinge l’inflazione verso nuove frontiere. E con un costo del denaro al 21% per le famiglie indebitate e lontane dalla guerra, sono solo guai
Medici, pazienti e imprese. La corsa contro il tempo per il payback
Dopo la sentenza della Consulta che ha respinto i fondamenti di illegittimità del meccanismo di rimborso della spesa regionale, anche la comunità scientifica e le associazioni dei pazienti si uniscono al pressing sul governo, affinché disinneschi una mina da 1,1 miliardi
Mentre Hezbollah annuncia il nuovo leader, Israele è pronto alla tregua (forse)
Ci sono vari segnali sulla possibilità di una tregua sul fronte nord, tra Israele e Hezbollah. La finestra di opportunità è limitata, e inoltre potrebbero esserci intralci. Il calcolo strategico riuscirà a incanalarsi verso un cessate il fuoco?
Premio Nazionale Comunicazione Costruttiva 2024. La diretta streaming
https://www.youtube.com/live/NQL90aQLhXs La sostenibilità è anche una sfida di comunicazione e di percezione. Quindi come deve essere una comunicazione della sostenibilità per essere veramente “sostenibile” e capace di cambiare cultura e comportamenti dei cittadini? Dare risposta a questa domanda è l’obiettivo di “Comunicare bene la sostenibilità”, edizione 2024 del Premio Nazionale Comunicazione Costruttiva. L’edizione 2024 del Premio prevede le seguenti categorie…