Skip to main content

L’analisi politologica senza l’aiuto della psicologia è insufficiente. Già la politica, di suo, gronda di irregolarità che ne fanno in partenza un percorso ad ostacoli con andamento sinusoidale e non lineare. Figurarsi quando non esiste più né l’aiuto della casistica, del precedente storico e tantomeno il guard rail dell’ideologia. Resta solo il “cui prodest”. Anzi, con il sovrappiù della psicologia, diremmo “cui prudest?”. Con questa non abbagliante luce psico-politica cerchiamo di capire che sta succedendo al governo.

Questo governo nasce avendo come levatore Renzi. Per chi non lo ricordasse rinfreschiamo la memoria: dopo la rottura di Salvini, ancora circonfuso dai riti dionisiaci del Papeete beach, Zingaretti si era già rassegnato alle elezioni anticipate preparandosi al mesto ruolo di capo dell’opposizione. A quel punto Renzi, in un angolo per anoressia di consensi (nei sondaggi) e ridimensionamento di rappresentanza parlamentare (dopo la scissione del Pd), fa la mossa del cavallo: supera la pregiudiziale antigrillina e si fa patrono del Conte giallorosso facendosi garante con la sua pattuglia di parlamentari, indispensabile al Senato. Soddisfatte, così, le pulsioni fondamentali del già presidente: salvarsi da morte elettorale certa (esigenza politica) e riprendersi la scena da prim’attore (esigenza psicologica).

Passa un anno e mesi, Conte diventa protagonista assoluto delle giornate degli italiani murati in casa davanti alla tv, il governo assume su di sé poteri che somigliano a quelli che gli antichi Romani davano ai magistrati in età repubblicana quando c’era una guerra, arrivano perfino 200 e più miliardi dall’Europa e l’ Italia Viva, la creatura di Renzi, piuttosto che vivere, sopravvive con fatica, come, del resto, l’Italia vera. E c’è un di più: Conte ha tutta l’aria di volersi mettere in proprio, guarda caso nell’area di mezzo che sarebbe quella per cui lavora e congettura Renzi, pensando ad imbarcare Calenda e, perché no, guardando allo spazio berlusconiano. A quel punto basta: bisogna fermare la macchina.

Torna il protagonismo psicologico che porta con sé anche il calcolo politico (e forse la non ostilità di qualche altro player di governo). Servizi segreti, Recovery Plan? tutto va bene per creare il caso. Per arrivare dove? Escludiamo le elezioni anticipate (che in realtà nessuno vuole ma Renzi ancora meno), restano le ipotesi di cui i giornali sono pieni: rimpasto, Conte III o altro nome. Difficile la terza ipotesi: intanto per il nome – forse l’unico possibile sarebbe Gualtieri, in una situazione anfibia tra tecnica e politica – ma soprattutto perché a cambiare la maglietta del capitano si scassa tutto. Bisognerebbe riquadrare i pesi e non sarebbe impresa da poco perché non bisogna dimenticare che in questo Parlamento il M5S ha ancora una maggioranza relativa. È più probabile, allora, che il successore di Conte sia Conte. Nella formula light del rimpasto o in quella hard del nuovo governo.

In entrambe le ipotesi un passaggio parlamentare, per raccogliere la fiducia della maggioranza, si renderà necessario, sotto forma di un voto ad un documento o di una vera e propria mozione di fiducia. Renzi avrebbe la soddisfazione di aver ricordato chi è che ancora può dare le carte in questa maggioranza, ed anche qualche riscontro “pragmatico” (ministeri a parte, c’è ancora un oceano di nomine che il governo dovrà fare). Conte resterebbe ancora a capo del governo, con l’aspirazione di passare alla storia della Repubblica, e deputati e senatori di tutte le razze potrebbero tirare un sospiro di sollievo: “Anche questa volta l’abbiamo sfangata”. Tutti felici e contenti. Fino al prossimo show down.

Phisikk du role - Cui prodest? Ecco cosa potrebbe succedere al governo

Rimpasto, Conte III o altro nome? Difficile la terza ipotesi: intanto per il nome, ma soprattutto perché a cambiare la maglietta del capitano si scassa tutto. È più probabile, allora, che il successore di Conte sia Conte. Nella formula light del rimpasto o in quella hard del nuovo governo. La rubrica di Pino Pisicchio

La lettera (dura) dei capi del Pentagono a Trump. Da Rumsfeld a Esper

Ci sono gli ultimi 32 anni di leadership del Pentagono nella lettera aperta sul Washington Post che chiede a Donald Trump di non coinvolgere i militari nella sua contesa elettorale. Parole dure, che uniscono repubblicani e democratici, e che aumentano l’isolamento del presidente uscente. Intanto, al Congresso…

Renzi e il paradosso Keynesiano

Dimentichiamo per un attimo le considerazioni politiche dietro all’attacco di Renzi al governo. La vera distanza di Renzi da Conte sul Recovery Plan concerne l’utilizzo pieno delle risorse da Bruxelles come aggiuntive e non (parzialmente) sostitutive di progetti già messi in cantiere dal governo. Si tratta di 87 miliardi di euro sui 200 del Next Generation EU che Gualtieri, prudentemente…

Prima l'economia, poi il deficit. L'Ocse detta la linea all'Ue per il 2021

Il 2021 sarà l’anno in cui l’Ue dovrà scegliere cosa essere e come comportarsi dinnanzi a una crisi senza precedenti. Per l’Organizzazione di Parigi il primo passo è comprendere che certe regole di bilancio non possono più venire prima della crescita e del lavoro. Ma non sarà facile farlo capire a Bruxelles

Trump nel mirino. Cosa ha scatenato la telefonata in Georgia

A pochi passi dall’insediamento di Joe Biden, un nuovo polverone su Donald Trump. Una telefonata del presidente al governatore repubblicano della Georgia Raffensperger in cui chiede di trovare i voti mancanti all’Elefantino finisce nell’occhio del ciclone. Analisi e reazioni nel commento di Giampiero Gramaglia

Il tempo dei costruttori, i popolari e la scintilla del futuro. La riflessione di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Il tempo dei costruttori rende necessario un campo da gioco nuovo e coraggioso, anche quello per sanare un errore, quello dell’abbandono del Ppe da parte dei popolari italiani. Bisogna tornare a casa, distinti e distanti dalla destra cristianista e dalla sinistra radicale, consci dell’originalità dell’elaborazione italiana che può tornare ad essere influente tra tutti i popolari europei. Il commento di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”

America Latina 2021, l'anno elettorale in pillole

Dal Messico all’Argentina, sono molti i Paesi latinoamericani che andranno alle urne nel 2021, tra rallentamento della crescita economica, gestione della crisi sanitaria e un’altissima polarizzazione. Scenari, candidati e previsioni

Innovatori: Anna Dato: la vera innovazione è inclusiva!

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Libertà di espressione del pensiero e ruolo di civil servant: il "caso" D'Ambrosio

La vicenda che vede protagonista Alfonso D’Ambrosio, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Lozzo Atestino, Cinto Euganeo e Vo’, porta alla luce la spinosa questione della libertà di espressione del pubblico dipendente. Come noto, D’Ambrosio dovrà comparire il prossimo 26 gennaio innanzi L’Ufficio scolastico regionale del Veneto dopo che la direttrice dell’Ufficio procedimenti disciplinari ha mosso contestazioni circa talune espressioni critiche…

Meloni è matura per governare, ma il centrodestra... Parla Guido Crosetto

La disamina del coordinatore nazionale di Fratelli d’Italia, Guido Crosetto, della crisi in corso. L’opposizione ha un ruolo difficile. Il centrodestra guidato da Meloni? Una possibilità concreta. Forza Italia legata indissolubilmente alla vecchiaia di Berlusconi

×

Iscriviti alla newsletter