Skip to main content

Il punto di snodo, voglia o meno, è Beppe Grillo. Di passi avanti e indietro nel corso degli anni il fondatore del Movimento 5 Stelle – e detentore di nome e simbolo – ne ha fatti tanti, a seconda della stagione che scuoteva con più o meno forza la sua creatura. E un passo in avanti sarebbe potuto essere l’incontro tra i big del Movimento di domani, domenica, che si sarebbe dovuto tenere nella villa toscana di Grillo a Marina di Bibbona per decidere il futuro del Movimento. Un incontro forse saltato, perché la notizia sarebbe dovuta restare riservata, tanto da portare il leader dei 5 Stelle a twittare infastidito: “Di ciò di cui non si può parlare si deve tacere (Ludwig Wittgenstein)”.

“Ma come  – ha commentato su Twitter Paolo Becchi – non si doveva sapere del funerale che ci sarà a casa tua domenica alle 11. Non si doveva sapere che sul mare di fronte alla tua villa disperderai le ceneri di Gianroberto Casaleggio?” in risposta a Grillo. Mentre espulsioni e abbandoni continuano a colpire il gruppo parlamentare e il Movimento, infatti il senso dell’incontro di Bibbona stava proprio lì: capire come arginare le perdite, rifondare il Movimento e fare i conti con due questioni dirimenti: il rapporto con Davide Casaleggio e quello con Giuseppe Conte. Se il secondo, infatti, viene visto come il possibile collante per tenere assieme un Movimento sempre più sfaldato (qui i dubbi di Carlo Fusi sul ruolo dell’ex premier), sul primo i nodi sono ben più complessi.

Casaleggio è il presidente dell’Associazione Rousseau che gestisce la piattaforma del Movimento, è il figlio del co-fondatore di M5S, e ha le chiavi di quella casa online in cui il Movimento ha spostato molte delle sue attività organizzative, così come le consultazioni con gli iscritti. Per slegarsi da Casaleggio, riporta un retroscena di Valentina Petrucci sul Messaggero, servirebbero però 400mila euro, a tanto ammonterebbero i debiti accumulati da Casaleggio nel corso degli anni. La stessa cifra che Casaleggio dovrebbe ricevere dalla quota di 300 euro mensili che i parlamentari 5 Stelle devono versare all’Associazione Rousseau per finanziare le attività della piattaforma, ma che in tanti ancora non hanno versato. “Una delle proposte sul tavolo per liberarsi di Casaleggio – si legge nel retroscena – sarà il pagamento di una somma equivalente ai debiti contratti dall’Associazione”, così Grillo e Di Maio intendono risolvere la questione in modo definitivo. Risolta la questione Casaleggio, toccherebbe a Conte.

Nelle mani di Beppe Grillo resterebbero simbolo e nome del Movimento, nelle mani di Di Maio e forse Giuseppe Conte la prospettiva di un futuro politico con una collocazione di campo politico più definita. Nel futuro, però, il Movimento potrebbe non esserci più: dopo questa legislatura, infatti, Grillo potrebbe decidere di ritirare il simbolo, facendo nascere un nuovo soggetto politico, completando il ciclo di un Movimento biodegradabile (cit. Beppe Grillo, 2018) che arriverà a “disciogliersi fino a delle componenti elementari basiche, in grado di rientrare nel circolo naturale delle cose”. Sempre che tutte le parti coinvolte siano d’accordo.

Grillo ridisegna il M5S senza Casaleggio. Ma il vertice in spiaggia...

L’incontro tra Beppe Grillo e i big del Movimento si sarebbe dovuto tenere domani nella villa toscana di Grillo, ma la notizia è stata diffusa alla stampa, e la rabbia del Fondatore potrebbe farlo saltare. Sul tavolo, il futuro del Movimento, il ruolo di Casaleggio e di Conte

Una riforma della burocrazia da intitolare a Catricalà. La proposta di Mastrapasqua

Di Antonio Mastrapasqua

Oggi si torna a parlare di riforma della Pubblica amministrazione. Potrebbe essere “intitolata” alla memoria di Catricalà. Accanto all’innovazione tecnologica e all’aggiornamento continuo dei dipendenti pubblici dobbiamo auspicare una riforma della burocrazia che “protegga” i burocrati, e che riconosca l’insostituibile valore del “servitore dello Stato”. L’intervento di Antonio Mastrapasqua, manager d’azienda ed ex presidente Inps

Il M5S si sfalda, sarà Conte la sua colla? Il mosaico di Fusi

Il bon ton liberale di Di Maio e l’eleganza di Conte funzioneranno da calamita in un Movimento sempre più spaccato? Oppure toccherà agli espulsi acchiappare quel pezzo di Paese scontando il fatto di non avere una leadership credibile né un programma solido a parte un generico ribellismo? Dubbi nell’uno o nell’altro caso sono legittimi

Gli anni frizzanti in Mediaset, il futuro della tv (che non è Netflix). Parla Modina

Di Valentina Buggio

Conversazione con Giovanni Modina, dal suo percorso particolare all’approdo a Mediaset. Esperienze professionali e sfumature personali di un uomo che è riuscito a unire lavoro e passioni

Joseph de Maistre, duecento anni dalla morte (ma non li dimostra)

Due secoli non sono bastati per cancellarne la memoria. Gennaro Malgieri, a 200 anni dalla sua morte, ricorda il conte Joseph de Maistre. La sua imponenza filosofica, politica, giuridica è tale che se dovesse sparire dalla memoria culturale europea sarebbe come amputare il pensiero critico controrivoluzionario

La passione (non) russa. Salvini vuole il vaccino Sputnik in Italia

“Visto che l’Europa non manda quanto promesso, sarebbe giusto che anche il governo italiano cercasse all’estero quello che serve per combattere il Covid”, ha dichiarato il leader leghista Salvini citando il caso di San Marino e il vaccino russo Sputnik

Colpire Mbs senza sanzionarlo. Cosa succede dopo il report sull'omicidio Khashoggi

L’intelligence Usa diffonde l’atteso rapporto sulla morte del dissidente Khashoggi: Mbs “ha approvato un’operazione per catturarlo o ucciderlo”, si legge. Così Biden punta a “ricalibrare” i rapporti con Riad

Non è un bel clima. L'allarme dell'Unfccc sugli obiettivi ambientali

Il rapporto provvisorio di oggi è un allarme rosso per il pianeta. Mostra che i governi non sono neanche lontanamente vicini al livello di ambizione necessario per limitare il cambiamento climatico entro il 2030

Digital tax, vaccini e l'asse Italia-Usa. Il successo del G20 secondo Visco

L’ex ministro delle Finanze a Formiche.net: dopo oltre vent’anni di dibattito finalmente si arriva a immaginare un tassazione universale e condivisa. Con Draghi al governo l’alleanza atlantica avrà tutto da guadagnare. I vaccini? L’Europa si è mossa tardi

Una ripresa fragile e diseguale, serve un approccio multilaterale. Bilanci dal G20

Al di là del percorso della Digital Tax, che dovrebbe trovare compimento al meeting di Venezia a luglio, è questo il messaggio principale che emerge dal primo G20 finanziario italiano, per bocca del ministro dell’Economia, Daniele Franco

×

Iscriviti alla newsletter