Skip to main content

Per chi, come me, in questi anni ha guardato al Movimento 5 Stelle non con adesione politica ma con curiosità scientifica e con uno sforzo onesto di obiettività, la scissione di questi giorni è sempre apparso come un esito possibile e, col passare del tempo, via via più probabile.

Ogni movimento è come un mucchio di sabbia volatile che, prima o poi, tenta di istituzionalizzarsi in partito, compatto come un mattone. Tutti i partiti sono nati come movimenti, non tutti i movimenti riescono a diventare partiti. Nel percorso della metamorfosi vi è sempre un’avanguardia che anticipa tutti gli altri e cerca di convincerli a seguirla. Se non ci riesce, a ogni tappa della transizione il movimento rischia di scindersi e ad ogni scissione rischia di estinguersi.

Da quel 16 luglio 2005 in cui Beppe Grillo propose sul suo blog l’adozione del social network Meetup, sono trascorsi quasi 16 anni e il Movimento ne ha fatta di strada! Il 4 ottobre 2009 si è proclamato partito; alle elezioni del 1913 ha preso 163 parlamentari; a quelle del 2018 ne ha preso 339.

Grazie a una ricerca che ho potuto condurre alla vigilia degli stati generali, la cultura politica maturata nel vertice del Movimento-partito resta tuttora ancorata a parole d’ordine come onestà, trasparenza, empatia, ambiente, interclassismo, terza via, fiducia nel progresso tecnologico, welfare, democrazia diretta.

Ma, accanto a queste persistenze culturali, vi sono delle novità sostanziali: europeismo ma anche dialogo costruttivo con Cina e India; atteggiamento favorevole all’accoglienza degli immigrati; rifiuto del populismo e dell’agnosticismo; superamento dell’uno vale uno in favore della competenza, della meritocrazia, di un rapporto più intenso con gli intellettuali e con i sindacati; “crescita sana, necessaria e utile” al posto della “decrescita felice”; rifiuto del neo-liberismo in favore di un socialismo liberale; riduzione dell’orario di lavoro, salario minimo e reddito universale.

Colpisce che la stragrande maggioranza dei media e degli intellettuali italiani abbia persistito in un atteggiamento di supponenza verso i 5 Stelle irridendone i comportamenti, auspicandone la scomparsa, ignorando questa loro evoluzione e trascurando il fatto oggettivo che questo Movimento-partito rappresenta l’unica novità politica del Paese e, rispetto agli altri partiti, può vantare la maggiore percentuale di parlamentari giovani, donne e laureati.

Ma l’avanguardia non ha saputo trascinare sulle sue posizioni né tutti gli altri parlamentari, né buona parte della base. Di qui la recente scissione, in perfetta linea e a ennesima dimostrazione della sua natura “di sinistra”.  I motivi sono almeno tre.

Il primo, di natura culturale, consiste nel fatto che il movimento-partito non ha saputo elaborare un suo modello di società da proporre all’elettorato. Le cinque stelle – acqua, ambiente, trasporti, connettività e sviluppo – dicono tutto e niente. Non avere un modello concettuale significa non poter distinguere tra destra e sinistra, tra vero e falso, tra buono e cattivo perché, come dice Seneca, “nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa dove vuole andare”. L’unica attenuante per i 5 Stelle è che neppure gli altri partiti hanno un modello ideale che si rispetti.

Il secondo motivo è di natura psicanalitica. Assai spesso, nei fondatori di movimenti, sorge il bisogno inconscio di distruggere la propria creatura così come Saturno divorò i suoi figli. Nulla vieta che anche Grillo, Di Maio e Di Battista siano piombati in questa fase saturnina.

Il terzo motivo è di natura organizzativa. Morto Casaleggio, Grillo si è tirato in disparte riservandosi improvvise incursioni non sempre fortunate; Di Maio ha concentrato la sua attenzione sulla propria carriera ministeriale; Di Battista è rimasto impigliato in uno sterile disorientamento.

Proprio nel momento più delicato, in cui sarebbe stata necessaria una guida lucida, coraggiosa, affidabile, ai parlamentari e al popolo dei 5 Stelle, cui manca (fortunatamente) il collante concreto degli affari, è mancato (sfortunatamente) il collante astratto dell’ideologia, quello umano della leadership, quello strutturale di un’organizzazione.

Oggi solo un miracoloso triunvirato di Conte, Di Battista e Di Maio potrebbe salvare questo Movimento-partito. Ma quando una soluzione è necessaria e tuttavia impossibile, significa che la situazione è tragica.

I tre (veri) motivi della scissione M5S. Scrive De Masi

Di Domenico De Masi

La recente scissione del Movimento Cinque Stelle è in perfetta linea e a ennesima dimostrazione della sua natura “di sinistra” ed è avvenuta per tre motivi. Domenico De Masi, sociologo e autore del documento programmatico sul futuro del M5S, svela quali sono

Un'agenzia per le politiche dei territori. Una proposta di sindaci e regioni?

Davvero è un’utopia pensare che venga dagli amministratori locali la proposta di una Agenzia per le politiche del territorio in cui le diverse competenze politico-professionali costituiscano, esse stesse, il ventaglio di questa esigenza di cooperazione? Risponde Lucio D’Ubaldo, direttore del Centro documentazione e studi dei Comuni Italiani (Anci-Ifel)

Con Biden non si russa (Lega avvisata). Parla Ian Lesser (Gmf)

La Russia è “una minaccia” per gli Stati Uniti di Joe Biden e torna in cima alla lista dei rivali insieme alla Cina. Con Merkel e Macron c’è sintonia sui principi ma il gasdotto North Stream 2 è un problema. Draghi? Leader autorevole, la Lega farebbe bene ad abbandonare i rapporti con Putin

Draghi ascolti Confindustria, senza vaccini addio rinascita. Parla Di Taranto

L’economista e docente Luiss: dagli industriali una proposta condivisibile, da accogliere subito così si vaccinerebbero cinque milioni di italiani e si eviterebbero nuove restrizioni. Il Recovery Plan deve avere un’unica parola d’ordine: investimenti. Transizione digitale ed ecologica? Era ora…

bremmer

Ue-Usa, tra Parigi e Berlino può spuntarla Roma. Parla Bremmer

Il presidente di Eurasia Group: la luna di miele fra Biden, Merkel e Macron finirà presto, sulla Difesa e le tecnologie cinesi restano le distanze. L’Ue scelga fra alleanza delle democrazie e autonomia strategica. Draghi? Un errore non citarlo a Monaco, con lui l’Italia può sorpassare Francia e Germania

Washington-Riad ai ferri corti. Il report sul caso Khashoggi

Facendo seguito alle sue stesse promesse di trasparenza, l’amministrazione Biden sta per rilasciare un rapporto dell’intelligence statunitense in cui si conclude che il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ordinò l’omicidio del giornalista Jamal Khashoggi. Altro colpo ai futuri rapporti tra Washington e Riad

Libia, nuovi dettagli sull'accordo tra il trumpiano Prince e Haftar

Erik Prince, l’ex capo della società di contractor militari Blackwater e un importante sostenitore dell’ex presidente Usa Donald Trump, ha violato un embargo sulle armi delle Nazioni Unite in Libia inviando armi al comandante della milizia che stava tentando di rovesciare il governo sostenuto a livello internazionale

Transizione ecologica? Draghi ha colto nel segno. Mons. Paglia spiega perché

Uno sviluppo tecnologico dissennato conduce il Paese alla rovina. La citazione di Draghi al “richiamo religioso” del Papa indica l’indispensabile “umiltà” che l’uomo deve avere per non sentirsi “padrone” del Creato. Conversazione di Formiche.net con Monsignor Vincenzo Paglia

Ue-Usa, crisi di sfiducia? Cosa svela il sondaggio Ecfr

Quattro anni di Donald Trump hanno lasciato il segno sui rapporti fra Ue e Usa. Un sondaggio dell’European Council on Foreign Relations svela quanto è profonda la crisi di fiducia. Il dibattito di Formiche con i commenti di Dassù, Varvelli e Fassino

vaccino

Un anno di Covid tra varianti e dintorni. Il punto del prof. Novelli

Di Giuseppe Novelli

È trascorso un anno da quando un virus, un nuovo sconosciuto coronavirus è comparso nella popolazione umana attraverso un salto di specie, causando ad oggi oltre due milioni di morti e più 100 milioni di persone infettate in tutto il mondo. L’analisi di Giuseppe Novelli, medico genetista

×

Iscriviti alla newsletter