Skip to main content

Anche Giuseppe Conte non si è sottratto alla regola ormai consolidata in base alla quale i neofiti della politica non si rendano conto, all’atto dell’assunzione delle responsabilità di governo, dell’importanza dell’intelligence come supporto delle attività quotidiane, segnatamente quelle decisionali.

L’ultimo esempio di tale inconsapevolezza è stato Mario Monti, anche lui tenace nel non delegare ad alcuno le attività di controllo sui Servizi, se non dopo il pasticcio dei Marò e dopo il rapimento e l’uccisione in Nigeria nel marzo 2012 di Franco Lamolinara, un tecnico italiano rapito e ucciso nel corso di un blitz delle teste di cuoio britanniche.

Spiace pertanto, soprattutto a chi ha una percezione più strutturata dell’interesse e della sicurezza nazionali, dover ancora una volta constatare come solo una condizione di inevitabilità debba costringere l’attuale presidente del Consiglio a un provvedimento che andava adottato ben prima, all’atto della nomina di ministri e sottosegretari.

Conte però ha, rispetto ai suoi predecessori una opportunità di riscatto offertagli dal particolare momento storico e dalla associata necessità di mettere in cantiere vere riforme anche nell’architettura istituzionale. E nel caso specifico a costo zero, senza ricorrere alle ingenti risorse in arrivo nelle casse dello Stato.

Abbiamo più volte, e anche nel non recente passato, auspicato che venisse finalmente attivato a livello di vertice di governo un istituto che, detto in estrema sintesi, fungesse da Consiglio di Sicurezza Nazionale, un organo di assistenza al vertice di governo che avesse sempre presenti e aggiornate le più corrette valutazioni sull’impatto di ogni decisione dell’esecutivo rispetto alla sicurezza e all’interesse nazionale.

Questo è il momento buono, oltre che necessario, per una riflessione concreta (e un sollecito seguito operativo), sul fatto che appunto il presidente del Consiglio, oltre a dotarsi di un supporto diretto e fiduciario nelle attività di intelligence, associ alle stesse quelle non meno importanti afferenti alla sicurezza e alla tutela dell’interesse nazionale. In altre parole, si dovrebbe poter pensare a un sottosegretario con delega ai servizi e alla sicurezza.

Un uomo di provata fiducia responsabile, per uscire dal vago, anche di altre materie, quali ad esempio il Golden power, la preservazione delle capacità tecnologiche, l’esportazione di materiali della difesa, la vendita o acquisto di asset strategici, le relazioni con altri Paesi (rapportate all’interesse nazionale), la creazione di un brand italiano nella lotta al crimine informatico, la partecipazione a missioni militari multinazionali e così via.

Naturalmente, data la complessità della materia, andrebbero previste le opportune articolazioni interne all’istituendo ufficio, individuando specifici contenitori o dipartimenti nei quali far confluire le variegate materie. E tenendo ben presenti fin d’ora le prevedibili difficoltà, perlomeno iniziali, causate dai mal di pancia, sicuri, di tutti i dicasteri che percepirebbero nel nuovo soggetto una sottrazione di loro competenze, così come è da mettere in conto sin d’ora un’attività di coordinamento ciclopica ed energica che, ancora una volta perlomeno nelle fasi iniziali, si mostrerebbe, come sempre, l’impegno più arduo conseguente alla particolare architettura del nostro Stato, quella regolata dalla Legge n. 400 del 23 agosto 1988.

Infine, un beneficio collaterale non da poco di una modifica nel senso descritto delle attività di governo sarebbe quella che, finalmente, verrebbe messo a punto in tutte le sue declinazioni l’interesse nazionale, cui tutti dovrebbero far riferimento. L’interesse nazionale, oggi un illustre sconosciuto o quantomeno modellato dai diversi attori istituzionali a loro giudizio o piacimento, quando non convenienza.

classe dirigente

Riforma dell’intelligence? Perché no. Scrive il gen. Tricarico

È il momento buono, oltre che necessario, per una riflessione concreta sul fatto che il presidente del Consiglio, oltre a dotarsi di un supporto diretto e fiduciario nelle attività di intelligence, associ alle stesse quelle non meno importanti afferenti alla sicurezza e alla tutela dell’interesse nazionale. Il punto del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa

Biden è appena arrivato ma già si parla di Usa2024. L'analisi di Gramaglia

Inizia l’era Biden, la nuova Casa Bianca democratica si mette al lavoro. Non sarà facile, c’è un Paese spezzato da ricucire. E sullo sfondo già aleggia lo spettro della corsa al 2024. L’analisi di Giampiero Gramaglia

La confusione sul prossimo sindaco di Roma coinvolge persino Polverini

Nel centrosinistra le cose, in vista del voto per il rinnovo del Campidoglio, si fanno più confuse che mai. Virginia Raggi continua a sperare che Nicola Zingaretti e il Pd la appoggino nonostante le ripetute smentite, mentre si valuta il ruolo che alle prossime amministrative romane potrebbe svolgere per il centrosinistra Renata Polverini, ex deputata di Forza Italia e presidente della Regione Lazio per il centrodestra

Perché la Russia non frena su Navalny (nonostante Nord Stream 2)

Nuovi arresti nella cerchia di Navalny. E gli occhi della comunità internazionale sono puntati sul Nord Stream, con la Germania di Angela Merkel che tentenna. Ecco tutti gli ultimi guai di Vladimir Putin

Il New Deal di Biden nelle politiche green

Conclusa felicemente la cerimonia di insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca, ora tutti gli analisti internazionali si dedicano alle previsioni sul nuovo corso della Presidenza Biden. Nella primissima fase del suo mandato Biden dovrà impegnarsi a comporre la polarizzazione interna generata dalle tendenze degli assalitori di Capitol Hill, ma contemporaneamente dovrà dedicarsi alla politica estera e al recupero di…

Biden ha bisogno dell’Ue e dell’Italia, ma chiederà sforzi in più. Dassù spiega quali

“L’America di Biden ha bisogno di alleati, Italia inclusa, ma non illudiamoci che possa supplire alle nostre carenze” (anche nel Mediterraneo), spiega Marta Dassù. “La nuova amministrazione chiederà all’Europa, e pure alla Germania, di assumere maggiori responsabilità superando l’approccio mercantile alle relazioni internazionali”

007, l'Autorità è autorevole. Il corsivo di Caligiuri sulla scelta di Benassi

L’ambasciatore giusto al posto giusto. Per Mario Caliguri, presidente della Società italiana di intelligence, la scelta di Pietro Benassi come autorità delegata agli 007 è una buona notizia. Dal golden power al 5G, ecco le sfide che lo attendono

Ufficiale! Ecco chi è Pietro Benassi, la nuova autorità delegata agli 007

Diplomatico di lungo corso, già ambasciatore a Berlino, Pietro Benassi è stato scelto da Conte come autorità delegata agli 007 italiani. Ecco la sua carriera e le sfide che lo attendono alla guida del comparto intelligence

Cdm a sorpresa su delega servizi, Benassi in pole position

Di Mattia Soldi

Stasera consiglio dei ministri a sorpresa. L’ipotesi è di cedere l’autorità delegata all’intelligence al suo consigliere diplomatico Pietro Benassi

A 4 anni da Rigopiano, il processo non è iniziato. L’avv. Madia sul disastro giudiziario

Di Nicola Madia

Sono passati 4 anni dalla strage, ma il procedimento è fermo all’udienza preliminare. L’avvocato penalista Nicola Madia propone di intervenire sull’efficienza della giustizia. Soprattutto dopo la riforma Bonafede, il rischio è di creare degli eterni imputati

×

Iscriviti alla newsletter