Skip to main content

Parola chiave: sostenibilità, intorno ai diciassette obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. È a questo tema oggi così importante e diffuso che Prima Comunicazione dedica un approfondimento speciale. Una raccolta di testimonianze, racconti, storie e informazioni per dare un’interpretazione del concetto di sostenibilità tramite i suoi protagonisti più autorevoli.

GIOVANI E FUTURO

“Lo sviluppo è sostenibile se la soddisfazione dei bisogni della generazione attuale non pregiudica a quelle future di poter realizzare i propri”. Enrico Giovannini, fondatore dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo sostenibile, Asvis, nella sua intervista spiega il ruolo dell’Asvis e la mobilitazione che propone: prima di tutto il coinvolgimento dei sindacati per la trasformazione del sistema produttivo alla luce dell’Agenda 2030, ma anche la sollecitazione di una discussione sulla giusta transizione per portare le associazioni di imprenditori a impegnarsi sui temi dello sviluppo sostenibile.

Insieme a Giovannini, che ha fatto il punto su presente e futuro con una particolare attenzione alle giovani generazioni, sono intervenuti Fabrizio Barca che ricorda come lavorare per la sostenibilità significhi pensare alla libertà delle prossime generazioni ed Ermete Realacci che descrive un’Italia “campione nell’economia circolare”, oltre che “al primo posto nel mondo per influenza culturale complessiva”, da qui dovrebbe partire il Green deal.

CAMBIO DI PASSO NELLA MODA

Marina Spadafora, stilista italiana, tra le più note attiviste a livello internazionale nel settore della sostenibilità della moda, sottolinea: “Si stima che chi non investe in responsabilità sociale, in sostenibilità va incontro a una perdita del 30 per cento del fatturato. Ma è un percorso da compiere in maniera seria e continuativa” e consiglia di fare scelte sostenibili anche per i capi che vengono riposti all’interno del proprio armadio.

Una rivoluzione che pervade l’universo moda nel suo insieme e anche Zara e H&M, infatti, iniziano a realizzare collezioni sostenibili al fine di instaurare un cambio di passo anche nel cosiddetto settore della “fast fashion”.

Brunello Cucinelli, stilista e imprenditore italiano, fondatore dell’omonima azienda ricorda: “Chi lavora con me conosce la mia filosofia. Cerchiamo di non sprecare l’acqua o di riutilizzarla, di non usare inquinanti, di coltivare piante con metodi naturali (…) Non può essere un’utopia perché siamo quotati in Borsa. Per essere credibile devi essere vero”.

STORIE DI SOSTENIBILITÀ

L’impatto del tema della sostenibilità analizzato nello speciale riguarda anche il settore dell’automotive, del cibo tra alimenti alla portata di tutti e agricoltura, ma anche le aziende che sono protagoniste degli interventi culturali ed economici necessari.

Le testimonianze arrivano dal settore delle banche, della finanza e delle assicurazioni (Cdp, Intesa, Generali), dell’energia (Enel, Edison, Acea, Terna), delle telecomunicazioni (Vodafone, Fastweb), del tempo libero (Philip Morris, Sisal), dei trasporti (Aci, Bmw, Ferrovie dello Stato) e dei servizi (Edenred). Senza dimenticare il mondo dei media, della pubblicità e del marketing: partendo dall’assunto che ormai la sostenibilità non viene affrontata soltanto dagli esperti ma è un’urgenza di tutti.

L’impact advisor Paolo Iabichino spiega perché “la sostenibilità è fondamentale per stare oggi sul mercato”: “Il gioco si fa duro e c’è una sorta di selezione naturale. Una cosa è comprare una marca per le sue qualità funzionali e per come è rappresentata e si rappresenta; altra cosa è ‘volerla’ perché ti assomiglia. Così diventa una tua bandiera”.

Il “Grande libro della sostenibilità e comunicazione” è in edicola a Roma da oggi, 13 gennaio, ed è disponibile in digitale.

Dalle banche all'energia. Le storie di sostenibilità nel Grande libro di Prima Comunicazione

Qual è il reale impatto della sostenibilità nei diversi settori della società? È di moda o è un’effettiva priorità? si chiedono gli scettici. E soprattutto cosa significa veramente? Prima Comunicazione, con una serie di contributi, cerca di rispondere a queste domande e molte altre nel suo “Grande libro della sostenibilità e comunicazione”

Il grande sogno dell’Umanità. Parmitano racconta lo Spazio

Con Luca Frusone e Marcello Spagnulo, nell’evento organizzato da Unitelma Sapienza e Geopolitica.info, l’astronauta Luca Parmitano ha fatto il punto sull’attuale situazione dell’esplorazione umana dello Spazio, tra collaborazione e competizione internazionale, verso la Luna e Marte

Governo e Recovery: priorità al rilancio economico e sociale dell’Italia

L’Italia è chiamata a superare un importante banco di prova in questa situazione delicata sotto il profilo economico e sociale dovuto alla crisi e all’emergenza pandemica. Dopo le diverse istane presentate, in cui spicca quella dell’ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori) con il suo appello per dare massima priorità al tema giovani e innovazione per il futuro del Paese, ieri notte…

5G, in due anni solo un veto (su Huawei)

Dalla novella del 2019 alla normativa Golden Power è stato esercitato soltanto in un caso il potere di veto sul 5G, ha spiegato Eva Spina, dirigente generale del Mise, al Senato. Si tratta del contratto tra Huawei e Fastweb stoppato in autunno. Molte le prescrizioni per i soggetti non Ue

Salvini, Meloni e la Cdu post-Merkel. Parla Marian Wendt

La Cdu post-Merkel deve tornare a parlare con i conservatori ma senza sfiorare l’ultradestra di Afd, dice il deputato Marian Wendt. Il favorito? Friedrich Merz. Salvini? Parliamo con la Lega, con Giorgia Meloni non si può proprio

Casini: nell'era di Google nessuno Stato può farcela da solo

Probabilmente quando Lorenzo Casini ha scritto il suo "Lo Stato nell’era di Google. Frontiere e sfide globali" (Mondadori Università, 2020) nessuno poteva immaginare il punto a cui siamo arrivati oggi. Piattaforme di condivisione di contenuti come Facebook e Twitter che da strumenti e piazze virtuali per le campagne elettorali diventavano “censori” del Presidente degli Stati Uniti che ha concluso la…

Grillo il federatore, Conte al Quirinale. Cronaca della crisi

Un post rilanciato su Facebook da Beppe Grillo lancia il governo di larghe intese, poi il guru M5S specifica: “Sottinteso che si parla del governo Conte”. Mentre si attende la conferenza stampa di Renzi, il premier sale al Quirinale

Bertolaso

Salvini e lo sgambetto alla Meloni su Bertolaso

Dopo Forza Italia che ha proposto il suo nome, anche Matteo Salvini ha annunciato la sua preferenza per l’ex capo della Protezione civile in vista delle prossime elezioni romane. Rimangono, però, da convincere Fratelli d’Italia e Giorgia Meloni che nella capitale si gioca un pezzo non irrilevante della sua partita nazionale per la leadership

Così gli Usa vogliono fermare la Cina nell'Indo-Pacifico

Il documento strategico con cui gli Usa si sono mossi, e presumibilmente si muoveranno, nell’Indo-Pacifico indica una chiara direzione di contenimento della Cina attraverso la creazione di una grande infrastruttura di alleanze regionali

Covid, Speranza: "Il governo prorogherà lo stato di emergenza al 30 aprile". Il video

Covid, Speranza: "Il governo prorogherà lo stato di emergenza al 30 aprile" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=DOMw4r2HWsI[/embedyt] Roma, 13 gen. (askanews) - Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha presentato alla Camera le ulteriori misure per fronteggiare l'emergenza da Covid-19. Non ha nascosto le difficoltà spiegando che le prossime settimane e mesi saranno difficilissimi, per questo bisogna fare nuovi sforzi ma ha voluto…

×

Iscriviti alla newsletter