Skip to main content

Il gruppo I2U2, composto da India, Israele, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti, rappresenta un modello innovativo di cooperazione internazionale, in grado di coniugare pragmatismo e visione strategica. Questa alleanza quadrilaterale si concentra su obiettivi condivisi, favorendo la connettività globale, l’integrazione economica e lo sviluppo tecnologico, ma anche affrontando sfide emergenti come la sicurezza energetica e alimentare.

Ciò che distingue I2U2 è la capacità di superare tensioni storiche e dispute regionali, puntando su progetti concreti in settori chiave come energia, gestione delle risorse idriche, intelligenza artificiale, trasporti, sanità e difesa. Per esempio: con la guerra a Gaza che continua, e gli emiratini che non possono non porsi in posizione di contrasto all’iniziativa israeliana, il formato ha comunque retto. E questo perché l’interesse strategico va oltre alle contingenze tattiche. Tale approccio pragmatico consente ai membri di sfruttare sinergie uniche, integrando competenze complementari e perseguendo interessi strategici comuni. La partnership evidenzia come alleanze “mini-laterali” possano offrire soluzioni flessibili ed efficaci in un contesto geopolitico frammentato.

L’importanza strategica di I2U2 risiede anche nella sua posizione geografica e nella capacità di connettere diverse sub-regioni. La cooperazione economica e infrastrutturale, particolarmente evidente nel contesto dell’India-Middle East-Europe Economic Corridor (Imec), dimostra il potenziale della partnership nel ridefinire il commercio globale e nell’aprire nuove rotte di connettività. Ed è per questo che Imec e I2U2, non possono che intersecarsi, dato che tali iniziative condividono obiettivi strategici. E dall’intersezione possono rafforzarsi reciprocamente. Accordi di libero scambio tra l’Ue, gli Stati del Golfo e l’India potrebbero amplificare ulteriormente l’impatto di queste iniziative, trasformando le dinamiche della diplomazia multilaterale e contribuendo alla resilienza delle catene di approvvigionamento globali.

In questo contesto, emerge anche il ruolo dell’Italia come potenziale estensione della partnership, che potrebbe evolversi in un futuro “I3U2”. Firmataria dell’accordo Imec, l’Italia non solo rappresenta un attore chiave per il collegamento tra Europa e Medio Oriente, ma offre anche competenze tecniche e diplomatiche che potrebbero rafforzare la cooperazione con i membri attuali di I2U2. L’esperienza italiana nelle infrastrutture ferroviarie e nella transizione energetica, così come il suo ruolo strategico nel Mediterraneo, la rendono un partner naturale per progetti di connettività e sviluppo regionale.

Tali possibili evoluzioni sono state evidenziate durante un evento di Cuts International, Vas Shenoy, autore di Formiche.net e Chief Representative della Camera di Commercio Indiana in Italia. Shenoy ha posto particolare accento sull’importanza della dimensione marittima nella cooperazione: “Il risveglio dell’India come potenza marittima e la sua presenza strategica nell’Indo-Pacifico e nell’Indo-Mediterraneo riflettono il crescente ruolo del paese nel modellare le dinamiche globali del commercio e della sicurezza”. Questo risveglio marittimo si integra perfettamente con gli interessi italiani, con ciò che Roma ha da offrire a Delhi (in termini underwater e di superficie), e potrebbe fungere da catalizzatore per un maggiore coordinamento tra le due iniziative.

Ma oltre alla cooperazione economica e marittima, i settori di interesse includono intelligenza artificiale, energia e sicurezza alimentare. Ad esempio, l’impegno degli Emirati Arabi Uniti nell’agricoltura non solo sostiene la sicurezza alimentare dell’India, ma rafforza i legami economici e culturali tra i partner. Progetti simili potrebbero essere estesi ad altre aree, come il Mediterraneo, con l’Italia che funge da hub di innovazione e tecnologia.

In un contesto globale caratterizzato da rapide trasformazioni geoeconomiche, I2U2 si posiziona come un modello di cooperazione adattabile e lungimirante. La riorganizzazione delle catene di approvvigionamento e l’ascesa di nuove potenze economiche, come India e Brasile, stanno ridefinendo l’ordine mondiale. Con la possibilità di evolversi in un “I3U2”, questa alleanza non solo risponde alle sfide emergenti, ma crea anche nuove opportunità di sviluppo strategico per tutti i suoi membri, Italia inclusa.

I3U2? Perché l’Italia è centrale per Imec e I2U2

L’Italia non solo rappresenta un attore chiave per il collegamento tra Europa e Medio Oriente, ma offre anche competenze tecniche e diplomatiche che potrebbero rafforzare la cooperazione con i membri attuali di I2U2, India, Israele, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti. Con la possibilità di evolversi in un “I3U2”

Pechino lancia la sfida a Washington sui Vertical Launch Systems

La Marina Usa ha storicamente goduto di un netto vantaggio per quel che riguarda questi sistemi di lancio. Ma negli ultimi anni la People’s Liberation Army sembra avvicinarsi a ritmo costante. I dati dell’Iiss

Israele alza il budget per la Difesa e vara la manovra formato guerra

La Knesset dice sì al disegno di legge che aumenta il disavanzo di 9 miliardi per permettere il finanziamento della spesa militare. Ora la manovra per il 2025 tocca quota 150 miliardi

Natale 2024 tra consumi e turismo e un nuovo libro sui retroscena del mondo dello spettacolo. La puntata di Radar su Formiche Tv

 Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull’attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. In questa puntata parliamo del Natale 2024 tra consumi e turismo e di un nuovo libro sui retroscena del mondo dello spettacolo. Ospiti: Ivana Jelinic (Amministratore…

Il governo Bayrou parte in salita. I veti di Mélenchon e Le Pen

È il quarto esecutivo che nasce nel corso dell’anno e – certamente – dopo l’esperienza fallimentare di Barnier – anche quello guidato da Bayrou non sorge propriamente con i migliori auspici. Si rincorrono, infatti, le polemiche a poche ore dall’insediamento. Spuntano vecchie glorie come Borne e Valls, ma sia Mélenchon che il Rassemblement National di Bardella e Le Pen minano i presupposti per un governo duraturo

Cosa sappiamo della nave cargo russa affondata nel Mediterraneo

La Ursa Major è affondata a seguito di un’esplosione nella sala macchine. Salvati 14 dei 16 membri dell’equipaggio. Utilizzata dalla Difesa russa e appartenente a una compagnia sanzionata, era diretta a Vladivostok. L’incidente solleva interrogativi sul futuro delle operazioni navali russe nel Mediterraneo, con Mosca alla ricerca di un nuovo porto stabile dopo la perdita di Tartus in Siria

Un anno di Zes unica. Cosa ha funzionato

La cabina di regia convocata prima delle feste natalizie a Palazzo Chigi ha sancito il buon funzionamento dell’operazione di accorpamento voluta dall’ex ministro Raffaele Fitto, oggi vicepresidente della Commissione europea. E anche il credito di imposta ha dato i suoi frutti

Scontro tra titani. A Putin il primo round della battaglia dei tassi

Il governatore della Bank of Russia, Elvira Nabiullina, mai troppo in sintonia con il Cremlino, ha deciso di non alzare il costo del denaro, dopo le pressioni degli oligarchi e dello stesso Putin. Ma l’economia russa rimane in mezzo al guado

Oltre il Circolo Polare. Ecco il nuovo ruolo italiano nell’Artico

Di Agata Lavorio

Il summit di Saariselkä ha riportato i riflettori geopolitici sulla regione dell’Artico, dove l’Italia cerca un ruolo attivo tra sfide tradizionali e ibride, valorizzando la sua tradizione pionieristica e scientifica. Il commento di Agata Lavorio, Università degli Studi di Milano

Droni cinesi? No, grazie. Washington guarda alla sicurezza nazionale

Le tensioni tra Stati Uniti e Cina mettono a rischio l’uso dei droni cinesi, vitali per molteplici settori, evidenziando la necessità di alternative tecnologiche competitive a livello nazionale

×

Iscriviti alla newsletter