Violenze, abusi, censura, carcere. La soppressione della libertà a Hong Kong supera qualsiasi principio di non ingerenza. Non lasceremo Joshua Wong e i suoi compagni al loro destino. L’appello di Valeria Fedeli, senatrice del Pd e già vicepresidente del Senato
Archivi
La Corea di Kim e la priorità dell’Indo-pacifico. Il dibattito
“La Corea di Kim”. Le riviste Formiche e Airpress presentano il volume di Stefano Felician Beccari, edito da Salerno Editrice. Tra i partecipanti, moderati da Flavia Giacobbe, Piero Fassino, l’Ambasciatore Stefano Stefanini, e l’eurodeputata Isabella Tovaglieri. Venerdì 4 dicembre alle ore 17
Il giardino dei Finzi-Contini compie 50 anni. Bassani lo rinnegò, ma De Sica vinse l’Oscar
Il 4 dicembre 1970 usciva il film “Il giardino dei Finzi-Contini” di Vittorio De Sica, dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani, premio Viareggio 1963. L’adattamento, secondo lo scrittore, tradiva lo spirito della sua opera. Ma gli americani lo premiavano con l’Oscar per il miglior film straniero. Opera mediocre o capolavoro? Lo storico del cinema Eusebio Ciccotti ripercorre la vicenda per Formiche.net
Medio Oriente, industria e aerei spia. La visita di Lorenzo Guerini in Israele
Il ministro della Difesa è stato oggi a Tel Aviv per incontrare il collega Benny Gantz e il primo ministro Benjamin Netanyahu. In agenda la situazione regionale, la cooperazione tecnico-militare e la collaborazione industriale, rafforzata a settembre con un nuovo accordo su elicotteri e missili, e ora pronta a potenziarsi con un nuovo aereo-spia al vaglio del Parlamento
Recovery Fund, un elefante a Palazzo. Scrive Pennisi
An elephant in the room, dicono gli inglesi quando ci si trova in una situazione di imbarazzo o si deve dare un’informazione spiacevole. Questa volta, la proboscide del pachiderma esce dal terzo piano di Palazzo Chigi, sede degli uffici centrali del Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi di Palazzo Chigi (per gli amici Dagl – acronimo di difficile pronuncia) della presidenza del Consiglio
Putin ordina vaccinazione di massa dopo l'ok di Londra a Pfizer. Il video
Putin ordina vaccinazione di massa dopo l'ok di Londra a Pfizer [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=IiHbryi8DNw[/embedyt] Milano, 3 dic. (askanews) - Il presidente della Federazione russa Vladimir Putin ha ordinato di iniziare le vaccinazioni di massa nel Paese contro il Covid 19 la prossima settimana, aggiungendo che la Russia ha prodotto quasi due milioni di dosi del suo vaccino Sputnik V. L'annuncio è…
Usa, Trump torna al business. Ecco come
Donald Trump ancora non vuole riconoscere Joe Biden come presidente ma intanto inizia a pensare a un ritorno al mondo degli affari. E i quattro anni alla Casa Bianca potrebbero servire da assist per il rilancio come imprenditore. Il punto di Giampiero Gramaglia
Muore di Covid Giscard d'Estaing, modernizzatore della Francia. Il video
Muore di Covid Giscard d'Estaing, modernizzatore della Francia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Ndg4l9AT164[/embedyt] Milano, 3 dic. (askanews) - È morto a causa di complicanze generate dal Covid-19, circondato dalla sua famiglia nella sua proprietà ad Authon in Loir-et-Cher, all'età di 94 anni. Valéry Giscard d'Estaing è stato presidente della Repubblica francese dal 1974 al 1981, un periodo complesso per la storia europea e…
Enel ed Eni collaborano per il futuro. La scheda video di Rosario Cerra
Enel ed Eni collaborano per il futuro. La scheda video di Rosario Cerra [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=VjDyZqUtiB8[/embedyt] Enel Group ed Eni gas e luce lavorano insieme per il futuro e si confermano eccellenze per l’Italia. Vivremo sempre più in sistemi "coopetitivi" – contemporaneamente cooperativi e competitivi – in cui l’Italia dovrà migliorare la qualità della cooperazione per intraprendere un nuovo percorso di…
Se a Hong Kong è a rischio la (nostra) libertà. L'appello di Formentini (Lega)
Difendere la libertà di Hong Kong significa difendere anzitutto la nostra libertà. Per questo non possiamo lasciare Joshua Wong e i suoi compagni al buio delle carceri cinesi. L’appello di Paolo Formentini, deputato della Lega in Commissione Esteri