Skip to main content

Il primo obiettivo tecnico ma anche simbolico del viaggio di Jared Kushner in Arabia Saudita è stato centrato: il genero del presidente e consigliere della Casa Bianca che muove coi sauditi una diplomazia personale, frutto di un’amicizia con l’erede al trono Mohammed bin Salman, ha ottenuto da Riad l’apertura dello spazio aereo per i voli commerciali che collegheranno Israele e gli Emirati Arabi. Non è poco, se si considera che difficilmente l’Arabia Saudita (con tutto il peso narrativo che la custodia dei luoghi sacri dell’Islam si porta dietro) potrà entrare a far parte degli Accordi di Abramo come fatto da Abu Dhabi e normalizzare così i rapporti con lo stato ebraico. Ma mentre si annunciano altri Paesi in entrata nel club prima dell’uscita dell’amministrazione Trump dall’incarico, certe decisioni saudite come quella sullo spazio aereo confermano simbolicamente l’avallo di Riad al processo in corso.

Scelta strategica che riguarda soprattutto il confronto con l’Iran, base comune tra Israele e i regni del Golfo che gli Stati Uniti stanno usando per catalizzare l’allineamento. È invece più tattica la ragione per cui Kushner probabilmente centrerà anche un secondo degli obiettivi della sua ultima visita nel Golfo da consigliere della Casa Bianca: la distensione tra Arabia Saudita e Qatar. I due Paesi restano distanti negli interessi e nelle proiezioni internazionali, ma soprattutto i primi — come spiegato su queste colonne da Cinzia Bianco (Ecfr) — hanno intenzione di mostrarsi aperti e meno aggressivi al futuro presidente statunitense Joe Biden. Consapevoli che i rapporti con il democratico saranno diversi, e molto meno amicali, consci che Riad comunque resterà vicina agli Usa e viceversa, “i sauditi cercano di risolvere la crisi col Qatar come regalo per Biden”, scrive il Financial Times.

Il blocco totale dei rapporti con il Qatar imposto dall’Arabia Saudita (e dagli Emirati) in tre anni e mezzo non ha portato a nessun risultato. Doha, formalmente accusata di sostenere gruppi islamisti e terroristi, non ha cambiato le direttrici che sono state la ragione profonda della crisi: il rapporto strettissimo con la Turchia e la linea dialogante con l’Iran. Sono d’altronde elementi strutturali per l’emirato: basta pensare che deve le sue ricchezze al controllo del più grande giacimento di gas naturale del mondo, condiviso (per disposizione geografica e geomorfologica) con l’Iran. È cambiato però il contesto internazionale: l’ingresso alla Casa Bianca di Biden, che ha già dimostrato che avrà una linea più severa con Riad, impone ai sauditi di mostrarsi flessibili, in grado di saper rinunciare a qualcuno dei fronti in cui muovono la loro politica regionale. In questo, la distensione potrebbe avere una fase iniziale (e permettere all’amministrazione Trump di incassare un primo successo) e continuare dopo gennaio, con Biden entrato in carica. Una de-escalation retorica di questo genere è in atto anche con la Turchia. Un problema: Abu Dhabi per ora non è della partita, e già lo scorso anno ha fatto in modo di intralciare altri contatti.

(Foto: Saudi Press Agency, l’incontro tra Kushner e l’erede al trono saudita)

Riad pensa a Biden e si riavvicina a Doha

L’Arabia Saudita accetterà un disgelo con il Qatar per mostrarsi dialogante davanti al nuovo presidente Usa Joe Biden. Ecco perché

Hong Kong, Ray Wong spiega come aiutare Joshua contro il regime

L’attivista e fondatore del movimento “Hong Kong Indigenous” Ray Wong spiega cosa succederà dopo l’incarcerazione a Hong Kong di Joshua Wong, Agnes Chow e Ivan Lam, “in galera li prenderanno di mira”. Biden? Può aiutarci. Ecco come può colpire il governo cinese nel portafoglio

Cosa insegna il caso della nave militare iraniana made in Italy. Parla Brodsky

Il caso del cargo italiano che sarebbe diventato una nave da guerra dei Pasdaran ha acceso il dibattito sui prodotti dual-use. Due diligence e conoscenza dell’acquirente possono proteggere le aziende, spiega Jason Brodsky dell’organizzazione no-profit e bipartisan United Against Nuclear Iran, che si batte affinché Teheran non raggiunga l’arma atomica

Complotti anti-Trump? È l’esercito Usa a smentire

Un ex generale Usa votatosi a Trump aveva raccontato di scontri in Germania tra forze speciali e Cia per un server che sarebbe la prova del complotto internazionale per far vincere Biden. Coinvolti i Clinton, Soros e perfino l’ambasciata in Italia. L’esercito americano smentisce tutto: “Falsità”

Draghi uno, Conte ter oppure... Le previsioni di Pregliasco

Il fondatore di YouTrend a Formiche.net: “In politica le alternative si trovano sempre e i vuoti si riempiono molto rapidamente. Questo stesso governo è stato a sua volta il riempimento di un vuoto improvviso dato dalla crisi dell’agosto 2019. Conte giù nei sondaggi? Paga la seconda ondata”

Dalla Cina all'Iran (via 5G), così l'Ue vuole ballare con Biden

L’Ue muove il primo passo. La Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen ha pubblicato un’agenda condivisa per rilanciare i rapporti transatlantici con Joe Biden. Dal vaccino anti-Covid al 5G, dai rapporti con Russia e Cina alla Libia e il Sahel passando per l’ambiente, ecco tutti i punti del piano

Idrogeno, cosa faranno (insieme) Enel ed Eni

Enel ed Eni hanno annunciato la loro collaborazione nello sviluppo di due progetti che inizieranno a generare idrogeno verde entro il 2022-2023, attraverso elettrolizzatori alimentati da energia rinnovabile.

Esercizio provvisorio, tutta colpa di Ungheria e Polonia? La versione di Polillo

I due Paesi che bloccano l’approvazione del bilancio europeo (e quindi dei fondi del Recovery Fund) non sono gli unici responsabili dello stallo. Senza i Paesi frugali non avrebbero potuto agire. Inoltre, spetta davvero all’Europa dare patenti di democrazia, come se si potesse esportare? L’analisi di Gianfranco Polillo

Per "ri-nascere" serve il vaccino. A costo di imporlo

Il vaccino come risorsa fondamentale per la salute dei cittadini ma anche per la necessaria ripartenza economica. Ma il “popolo dei dubbiosi” è sempre più folto, quanti italiani sono realmente disposti a sottoporsi al vaccino? La rubrica Ri-nascita di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

Una ventata di Terzo settore per Rai 2. Parla il direttore Di Meo

Il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con disabilità, Rai 2 propone una puntata speciale di “O anche no – Il lavoro è di tutti”, ideato e condotto da Paola Severini. Una ventata di Terzo settore come ci spiega il direttore di rete, Ludovico Di Meo

×

Iscriviti alla newsletter