Tenere in scacco il governo è lo schema ormai assodato con cui Renzi tenta di restare al centro dell’agenda e di aumentare il proprio potere contrattuale (visto che i sondaggi…). L’analisi di Martina Carone, consulente in strategie di comunicazione per Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova
Archivi
La politica 2021? A favore dei cittadini
Il primo insegnamento ricavabile dall’evento pandemia è l’indispensabile ricupero, nella politica del convivere, del valore “individuo” e il taglio di tutti quei miti e strumenti che lo comprimono. Il commento di Paganini e Morelli
Perché gli 007 giapponesi spaventano Pechino
Il Giappone pensa di entrare nell’alleanza d’intelligence Five Eyes? Ecco come Pechino (velatamente) minaccia Tokyo
Così il voto in Georgia può cambiare la presidenza Biden
Martedì in Georgia si decide chi avrà la maggioranza del Senato. Biden spera di mettere al sicuro la sua presidenza, mentre Trump irrita i repubblicani
Nato2030, la vera sfida è politica. L'analisi di Andrea Margelletti
Dalla rubrica “Strategicamente”, l’articolo di Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali (CeSI), pubblicato sul numero di dicembre di Airpress. Nato2030? Il punto di domanda è politico, tra coesione interna, fratture e possibilità di rilancio
Lo Spazio dagli Usa alla Cina. I protagonisti del 2020 raccontati da Roberto Vittori
Dalla rubrica “Contropensieri spaziali”, l’articolo di Roberto Vittori, astronauta dell’Esa e generale dell’Aeronautica militare, pubblicato sul numero di dicembre di Airpress. Il 2020 ha due protagonisti: la Cina (in ambito pubblico) e gli Stati Uniti, con il ruolo crescente degli attori privati
Conte, la crisi e il semestre bianco (da cancellare). La versione di Formica
L’ex ministro socialista a Formiche.net: “Non è stato l’avvocato del popolo né delle variopinte coalizioni. Solo modesto difensore dell’unità del M5S. Siamo nel pieno di una crisi politica, di governo ma soprattutto istituzionale di cui nessuno parla ma di cui tutti ne avvertono il peso, che può diventare insopportabile”
Longevità come minaccia o valore? L'analisi di Mastrolitto e Scanagatta
Dobbiamo considerare la longevità non come un peso ma come una risorsa per lo sviluppo solidale del Paese, in una visione di collegamento intergenerazionale con igiovani che possono trarre dagli anziani il grande dono dell’esperienza, restituendo loro l’entusiasmo e la creativitàper un mondo migliore. L’analisi di Domenico Mastrolitto, direttore generale Campus Bio-Medico SpA, e Giovanni Scanagatta, docente Politica Economica e Monetaria Università“Sapienza” Roma
Guerre dell'acqua, tra Usa e Cina il confronto è anche sul Mekong
Secondo gli Stati Uniti la questione idrica attorno al grande fiume asiatico è un elemento di priorità strategica perché si collega alla stabilità di diversi Paesi. Tutti i dettagli nell’approfondimento di Emanuele Rossi
Da Conte a Renzi, a chi sorridono le stelle? Parla l’astrologo
L’anno di svolta con il favore delle stelle. Berlusconi sarà consacrato come il grande vecchio del centrodestra. Bene anche Zingaretti e Salvini nella seconda parte dell’anno avrà l’exploit. Di Maio e Conte legati a doppio filo… dal Cancro. Conversazione con l’astrologo della tv, Rino Jupiter