Da un punto di vista di igiene ambientale e gestione dei rifiuti di imballaggio la pandemia è stata l’occasione per imparare ad affrontare sfide complesse. Se l’anno che si chiude porta con sé numerose difficoltà e punti interrogativi, si attende il 2021 con una punta di ottimismo, rinnovata speranza e il vitale auspicio rappresentato dai fondi europei. L’analisi di Luca Ruini, presidente di Conai
Archivi
Così Salvini si è dato un tono (governista). Scrive Giubilei
Nella recente lettera al Corriere della Sera i segnali di un cambio di passo del leader leghista, dall’empatia per un anno di crisi e dolore al contributo costruttivo alla legge di Bilancio. Ecco perché, forse, Salvini è pronto per governare. Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella
2021, l'anno dei vaccini. I consigli di Pennisi per una campagna efficace
La campagna di vaccinazione, se ben condotta, potrebbe da un lato essere un modo per dare coesione ad un governo che leader della stessa maggioranza dichiarano defunto e da un altro uno strumento per fargli riacquistare consensi nel Paese. Ma non solo. L’analisi di Giuseppe Pennisi
La ministra Azzolina? Come Luigi Cadorna. L'opinione del preside Ciccotti
Gli esperti di Azzolina, come i generali di Cadorna, sono lontani dal “fronte” e non riescono a fotografare le difficoltà delle micro realtà sociali, smorzando la innegabile forza innovativa impressa dalla ministra al mondo della scuola. Il parere di Eusebio Ciccotti, saggista, storico del cinema e comparatista, da 11 anni dirigente scolastico di un polo liceale e tecnico di circa duemila studenti
Decarbonizzazione, convergenze parallele e opportunità per l'Italia. L'augurio di Clini
Le “convergenze parallele” di Europa, Cina, Stati Uniti, Giappone, Corea e Gran Bretagna verso la decarbonizzazione delle economie chiudono in modo inatteso il 2020 e aprono un decennio di grandi sfide e di grandi speranze per la trasformazione sostenibile e verde dell’economia globale. L’analisi di Corrado Clini
La terza via europea tra Cina e Usa secondo Gabusi (Unito)
Secondo il professor Gabusi (Unito/T.wai) l’accordo sugli investimenti con la Cina è l’inizio della terza via dell’Unione europea. Ma è anche un segnale di Xi a Biden di disponibilità al dialogo
Inizia il 2021. E Ricci traccia il bilancio geopolitico dell’anno passato
Il 2020, più che l’anno del virus, è stato l’anno del ritorno del confine, del muro, della barriera in senso politico internazionale e nella vita di ciascuno di noi. Il commento di Alessandro Ricci (Università di Roma “Tor Vergata” e Geopolitica.info)
La Cina ha pagato per attentati contro gli Usa in Afghanistan?
Secondo intelligence non confermata ma declassificata dal presidente Trump, la Cina avrebbe pagato “attori non statali” per attaccare le forze statunitensi in Afghanistan. I dubbi e le possibili ripercussioni
Terre rare, una sfida geopolitica per il decennio
La pandemia da Covid-19 ha rimarcato la forte dipendenza di Stati Uniti ed Unione europea dalla Cina per i metalli rari: sono in gioco l’autonomia strategica e i piani di sviluppo green-tech. Nella nuova geografia della globalizzazione, le strategie di diversificazione e mitigazione dei rischi saranno essenziali. Così come le capacità industriali nella produzione di tecnologie cruciali. Ecco un resoconto delle iniziative del 2020
Unità morale e civile. L’appello di Mattarella (contro le “distrazioni” della politica)
“Quello che inizia sarà il mio ultimo anno come Presidente della Repubblica”, ha detto Mattarella nel messaggio di fine anno. Gli auguri, i ringraziamenti e la grande sfida della ripartenza economica e sociale del Paese