Skip to main content

Nel panorama della tecnologia aerospaziale, la ricerca di soluzioni che sfruttino l’alta quota per applicazioni di monitoraggio, comunicazione e sorveglianza ha fatto un passo in avanti significativo. Un team di ingegneri di Bae Systems ha infatti condotto con successo un esperimento volto a testare un nuovo Uav alimentato a energia solare, il Phasa-35. Il mezzo, progettato dalla controllata Prismatic Ltd, ha le carte in regola per essere utilizzato proficuamente in ambito sia civile sia militare.

Un velivolo fotovoltaico

Definito uno pseudo-satellite ad alta quota (High altitude pseudo satellite, Haps), in virtù delle elevate altitudini a cui riesce a operare, il Phasa-35 è un velivolo leggero a pilotaggio remoto che sfrutta l’energia solare per alimentare le sue funzioni. Con un’apertura alare di 35 metri, interamente ricoperta di pannelli fotovoltaici, il velivolo è stato in grado di autoalimentarsi per oltre ventiquattr’ore nella stratosfera, a una quota di 66mila piedi (circa 20mila metri), un’altitudine pari al doppio di quella a cui volano gli aerei di linea. Le batterie di cui è provvisto il Phasa-35 gli permettono di immagazzinare l’energia necessaria a coprire il fabbisogno energetico anche per il volo in notturna e i test collaudatori, che hanno avuto luogo presso lo spazioporto America nel New Mexico, hanno dimostrato le capacità operative estese del nuovo velivolo. 

Commentando il successo nei test, Bob Davidson, ceo di Prismatic Ltd, ha affermato: “Queste ultime prove di volo rappresentano un significativo passo in avanti nel dimostrare le capacità di Phasa-35 nei campi di applicazione e un momento di grande orgoglio per tutto il nostro team. Ci stiamo impegnando per continuare a sviluppare Phasa-35 a ritmo sostenuto per poterlo rendere operativo già nel 2026”.

Intelligence h24

Di particolare interesse per quanto concerne le applicazioni per la Difesa è la capacità di carico del velivolo, pari a quindici chili. Durante il test, il Phasa-35 ha trasportato un sensore di Intelligence, sorveglianza e ricognizione attiva (Isr), noto come “software defined radio”. I possibili vantaggi derivanti dall’impiego di velivoli autonomi “rinnovabili” e caratterizzati da un’estesa (nonché virtualmente infinita) autonomia operativa sono molteplici. Il volo ad alta quota permette ai pannelli fotovoltaici di immagazzinare più energia solare rispetto a quelli basati a terra e l’alimentazione elettrica, unita alla ridotta superficie radar riflettente, contribuisce a rendere il velivolo meno rilevabile dalle strumentazioni avversarie. Ne consegue che un simile velivolo, operativamente autonomo, scarsamente rilevabile ed equipaggiato con strumenti Isr, può rappresentare un vantaggio ricognitivo non indifferente. Da ultimo, potendo manovrare all’occorrenza sotto alle coltri di nubi ed essendo progettato per inviare e ricevere dati da assetti orbitanti, il Phasa-35 potrebbe integrare i dati raccolti con quelli forniti dagli assetti di Intelligence satellitare. Inoltre, laddove le condizioni meteorologiche dovessero impedire o rendere inattendibile la cattura di immagini dall’orbita, l’impiego di assetti intermedi come il Phasa-35 potrebbe garantire la continuità del monitoraggio anche in simili condizioni.

 

Energia solare, intelligence e droni. Gli inaspettati risvolti della transizione energetica

Le energie rinnovabili possono portare vantaggi operativi inaspettati. Il Phasa-35, in corso di sperimentazione da parte di Bae Systems, è un velivolo autonomo che si alimenta in volo grazie a pannelli fotovoltaici e batterie integrate nella sua struttura. Le possibili implicazioni per le attività di intelligence e comunicazione satellitare potrebbero rivelarsi cruciali negli scenari di domani

Il gas come arma di guerra ibrida. Cosa emerge dall’incontro Fico-Putin

L’incontro tra il premier slovacco e il leader russo ha suscitato critiche da parte del presidente ucraino, che ha accusato il primo di voler aiutare il secondo a finanziare la guerra. La situazione delle forniture di gas russo all’Europa è “molto complicata” secondo il Cremlino. In realtà, Bruxelles si sta preparando da tempo a una possibile chiusura

I pilastri (saltati) del modello tedesco. Come uscire dalla crisi secondo Fabbrini

Merz è molto meno “dipendente” da Putin rispetto a quanto non lo fosse lo stesso Scholz. Ed è per questo che probabilmente una coalizione formata da Cdu e Verdi potrebbe essere salutare, rafforzando il baricentro europeo. La crisi tedesca è strutturale: i tre pilastri del modello economico-politico sono saltati. E in Francia la situazione è tesa. Conversazione con il politologo Sergio Fabbrini

Portolano in Libia. Dialogo e cooperazione con Tripoli

La presenza del generale Portolano in Libia testimonia l’importanza strategica che l’Italia attribuisce alla regione. In un periodo di crescenti sfide globali, il rafforzamento della cooperazione con un partner chiave come la Libia è essenziale per garantire stabilità, sicurezza e sviluppo condiviso

Costruire un’Europa protagonista nella Space economy. La sfida di Cristoforetti

L’astronauta, in un dialogo con il direttore di Formiche ed Airpress, Flavia Giacobbe, evidenzia come l’Europa rischi di essere esclusa dalla nuova corsa allo spazio, ostacolata da frammentazione strategica e dipendenza da partner esterni. Sottolineando come la competizione globale si giochi sull’innovazione e sull’autonomia tecnologica

L'Italia allunga ancora il passo sul Pnrr. Arriva la sesta rata

Bruxelles annuncia il pagamento della sesta tranche del piano, da 8,7 miliardi, destinati a Pubblica amministrazione, digitale e sociale e porta a 122 miliardi il totale incassato dalla Penisola. Entro la fine dell’anno partirà la richiesta della settima rata

Trump apre a TikTok. Ma il divieto incombe

Il presidente eletto ha espresso un certo favore per l’app cinese, ma la legge attuale ne prevede il divieto a meno che ByteDance non ceda le sue operazioni nel Paese. La situazione resta incerta, con la Corte Suprema pronta a esaminare il caso e potenziali ritorsioni a livello globale. Intanto, in Albania…

Dopo l'arresto di Abedini, Teheran convoca gli ambasciatori di Berna e Roma

Il ministero degli Esteri ha convocato l’ambasciatore svizzero e l’incaricato d’affari italiano per protestare contro l’arresto di Mohammad Abedini e Mohammad Sadeghi, accusati di violazione delle leggi americane sulle esportazioni per sostenere i Pasdaran. Per il primo, Teheran ha mobilitato anche i suoi diplomatici in Italia

Un ponte tra innovazione sociale e innovazione tecnologica

Dal 18 dicembre con le nuove funzionalità per cittadini e imprese, è partita la piattaforma del ministero del Lavoro implementata da Inps. Siisl affronta problematiche come la disoccupazione e la mancanza di competenze nel mercato del lavoro. La Piattaforma facilita l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, offrendo percorsi formativi personalizzati e supporto per l’inserimento lavorativo

Chi è Colby, la mente strategica dietro il rilancio della politica di difesa americana

Trump compone la squadra e sceglie Elbridge Colby per guidare le policy del Pentagono secondo una strategia di lunga gittata, con la richiesta agli alleati (per primi gli europei) di aumentare il loro peso geopolitico

×

Iscriviti alla newsletter