Skip to main content

Non si ferma la persecuzione del governo russo contro il leader dell’opposizione Aleksej Navalny. A poche ore dalla fine dell’ultimatum sul rientro in patria del dissidente, imposto dal Servizio carcerario federale russo (Spf), è partita un’altra azione: il processo penale per frode da parte del Comitato di Istruzione di Russia (Cir).

L’accusa contro Navalny è di essersi appropriato di circa 4,8 milioni di dollari che erano stati racconti da diverse ong. Il Cir sostiene di avere raccolto dati sufficienti per aprire il caso, in base all’articolo 159 del codice penale russo che riguarda le frodi in quantità importanti.

Secondo il sito The Moscow Times, le autorità dichiarano che Navalny avrebbe raccolto 588 milioni di rubli (circa 7 milioni di dollari) per finanziare diverse organizzazioni, principalmente il Fondo della Lotta contro la Corruzione da lui fondato. E invece, il dissidente ha speso 356 milioni di rubli (4,8 milioni di dollari) in spese personali, tra cui viaggi all’estero. Per le autorità russe con questo atteggiamento Navalny ha rubato i fondi dei cittadini. In Russia, la legge prevede una pena di 10 anni di carcere per reati di questo tipo.

“Sembra che Putin ha un attacco di isteria – ha scritto Navalny su Twitter -. L’ho detto dall’inizio: cercano il modo per arrestarmi perché non sono morto e sono andato a cercare i miei assassini. Perché ho dimostrato che Putin è dietro tutto questo. È un ladro, pronto ad uccidere chi si rifiuta di restare in silenzio sul suo furto”.

Intanto, oltre a questo nuovo processo per frode, Navalny deve rispondere alla violazione dell’obbligo di ispezione per la condanna sospesa a 3,5 anni emessa nel 2014 per frode e riciclaggio di denaro della compagnia Yves Rocher Vostok.

E una delle figure chiavi del Fondo della Lotta contro la Corruzione, Lyubov Sobol, resta nel mirino delle autorità, dopo un giorno di interrogatorio e due giorni di detenzione per avere violato una proprietà privata a Mosca.

Navalny però ha detto che, appena riceverà il permesso dei medici tedeschi che l’hanno curato dopo l’avvelenamento ad agosto in Siberia, rientrerà in Russia.

La battaglia del Cremlino contro Navalny. Il nuovo processo per frode

L’accusa contro il dissidente è di essersi appropriato di circa 4,8 milioni di dollari, che erano stati raccolti da diverse ong. Il rischio è di essere condannato a 10 anni di carcere

Imprese ed economia, perché niente sarà più come prima. Scrive Ghezzi (Infocamere)

Di Paolo Ghezzi

Mai come questa volta fare un bilancio dell’anno che si chiude e provare ad immaginare cosa porterà quello che sta per arrivare, può apparire un compito scontato. Da un lato un bel tratto di penna: per allontanare dolore, paura e incertezza dispensati dal 2020. Dall’altro, la speranza che un vaccino possa restituirci a quella vita quotidiana che oggi facciamo persino fatica a ricordare. L’analisi di Paolo Ghezzi, direttore generale di InfoCamere

Angela Merkel, ritratto della lady di ferro d'Europa (e Formica dell’anno)

Come consuetudine la rivista Formiche nel mese di dicembre seleziona la figura più rappresentativa dell’anno. Nel 2020 è stata individuata la cancelliera Angela Merkel che in queste ore si appresta a concludere trionfalmente il semestre della presidenza europea

Gaia X

Intesa Sanpaolo, Tim e Google. Ecco la rivoluzione dei data center italiani

A Formiche.net parlano i vertici di Intesa e Google, Proverbio e Fregi. L’obiettivo è creare una società del cloud, che raccolga i data center. Il prossimo step per Tim? Allargare lo schema alla Pubblica Amministrazione

La zampe del Dragone su Alibaba. Un alert per l’Ue?

Non solo l’indagine antitrust. Lo Stato cinese vuole entrare nelle società di Jack Ma, fondatore di Alibaba. La stretta economica e tecnologica di Pechino potrebbe spaventare gli investitori stranieri e pure l’Ue

007, perché (e come) Conte deve delegare. Scrive Pagani (Pd)

Di Alberto Pagani

La normativa dice che Conte può, non deve, istituire un’autorità delegata per l’intelligence. Sarebbe opportuno farlo, ponendola al riparo dalla lottizzazione dei partiti. Poi riformiamo la legge 124, in Parlamento. L’intervento di Alberto Pagani, deputato del Pd in Commissione Difesa

vaccino covid-19

Covid-19, chi rifiuta di vaccinarsi può essere licenziato? Risponde l'avv. Fava

Di Gabriele Fava

Qual è l’orientamento e la casistica giurisprudenziale in merito alla possibilità di licenziamento di un dipendente che non si sottoporrà al vaccino per il Covid-19? L’analisi di Gabriele Fava, avvocato giuslavorista e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti

RAFFAELE BONANNI

Un centro alternativo è possibile. Bonanni spiega come

I cattolici, se davvero ispirati, possono essere il collante, la garanzia per la costituzione di una area politica coesa e plurale, che sappia essere alternativa credibile alla sinistra come alla destra. L’intervento di Raffaele Bonanni, già segretario generale della Cisl

Tutti gli effetti della Brexit sulla Difesa. Parla Nones (Iai)

Intervista a Michele Nones, vice presidente dello Iai, sull’impatto della Brexit sul settore della Difesa europea. Pochi problemi sui programmi inter-governativi (come il Tempest), ma parecchi i rischi sulle collaborazioni industriali a causa “della nostra normativa”. Intanto cambia il mercato internazionale, tra Medio Oriente e Cina

La conferenza stampa di fine anno di Giuseppe Conte. Il video in diretta

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=M2JuG03s4Yk[/embedyt] La conferenza stampa di fine anno del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Segui la diretta streaming a questa pagina

Analisi, commenti, scenari

Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004. Nato come rivista cartacea, oggi l’arcipelago Formiche è composto da realtà diverse ma strettamente connesse fra loro: il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line Formiche.net, le riviste specializzate Airpress e Healthcare Policy e il sito in inglese ed arabo Decode39.

Formiche vanta poi un nutrito programma di eventi nei diversi formati di convegni, webinair, seminari e tavole rotonde aperte al pubblico e a porte chiuse, che hanno un ruolo importante e riconosciuto nel dibattito pubblico.

Formiche è un progetto indipendente che non gode del finanziamento pubblico e non è organo di alcun partito o movimento politico.

LE NOSTRE RIVISTE

formiche AirPress decode39 healthcarepolicy

Copyright © 2025 Formiche.net. – Base per Altezza srl Corso Vittorio Emanuele II, n. 18, Partita IVA 05831140966 | Privacy Policy.

Powered by isay web

×

Iscriviti alla newsletter