Skip to main content

Preservare l’unità della coalizione di centrodestra dovrebbe rappresentare il leitmotiv dei tre leader di Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia alla luce del contesto economico e sociale del paese sempre più complicato con un governo che non sembra in grado di offrire agli italiani le risposte necessarie per contrastare non solo la pandemia ma anche le conseguenze del covid sulla nostra società.

Mentre uno studio del Censis-commercialisti rivela che sono a rischio chiusura 460.000 piccole e medie imprese ed è in pericolo un fatturato di 80 miliardi che dà lavoro a quasi un milione di persone, tiene banco la polemica tra Lega e Forza Italia per il voto contrario del Carroccio in Commissione Affari Costituzionali all’emendamento con cui si metteva al riparo Mediaset dai tentativi di scalata ostile della francese Vivendi.

Senza entrare nel merito della vicenda, cerchiamo di fare un’analisi a più ampio raggio sulle motivazioni per cui il centrodestra non può permettersi divisioni o fratture, in particolare nei prossimi mesi.

Mai come in questo momento c’è bisogno di un’opposizione vigile sulle decisioni prese dal governo e in grado sia di offrire proposte e suggerimenti (sempre che dall’altra parte li vogliano ascoltare) sia di porre l’attenzione su errori e manchevolezze dell’esecutivo.

C’è inoltre una parte consistente del Paese composta da milioni di persone che rivendica maggior ascolto, si tratta dei commercianti, delle partite iva, dei ristoratori, dei piccoli e medi imprenditori, degli industriali, dei liberi professionisti, tutte categorie particolarmente colpite dalla crisi a cui il centrodestra dovrebbe guardare con un’attenzione crescente offrendo una propria agenda con soluzioni concrete e realizzabili.

Parlare con una sola voce diventa prioritario anche alla luce delle risorse che dovranno arrivare dall’Unione europea con il recovery fund in cui sarà necessaria una progettualità per utilizzare i contributi nel migliore dei modi con una ricaduta sull’economia reale.

Il rischio di continuare a fare debito pubblico senza riuscire a impattare nella vita dei cittadini e delle imprese è concreto, occorre perciò porre enfasi sulle ricette di abbassamento della pressione fiscale e minore burocrazia da sempre care al centrodestra.

A questo motivazioni va aggiunta una valutazione di carattere politico. A primavera 2021 si terranno le elezioni amministrative in centinaia di comuni tra cui importanti città come Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna.

Alla luce dei risultati alle regionali degli scorsi mesi che testimoniano una difficoltà del centrodestra a sfondare nelle città, presentarsi separati o divisi significherebbe regalare la vittoria alla sinistra (che potrebbe allearsi con il Movimento Cinque Stelle in tante città).

È probabile che l’esecutivo andrà avanti fino al 2023. Ma se c’è una flebile speranza si possa tornare al voto in anticipo, questa è legata all’unità del centrodestra. Stringere l’occhio al governo giallorosso cercando accordi o manovre di palazzo significherebbe condannare la coalizione a un’opposizione perpetua.

Sirene Pd, il centrodestra faccia come Ulisse. Scrive Giubilei

È un canto leggiadro, ma insidioso, quello delle sirene giallorosse verso il centrodestra. Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella, spiega come Salvini, Meloni e Berlusconi possono fare un’opposizione responsabile (e non perpetua)

Biden, gli Stati Uniti e l'Ue. La road map di Roberto Fico

Di Valeria Covato e Francesco Bechis

Intervista esclusiva di Formiche.net al presidente della Camera Roberto Fico, veterano e leader del Movimento Cinque Stelle. Con Joe Biden alla Casa Bianca un’opportunità per rilanciare i rapporti fra Ue e Usa. Dalla Cina all’Iran, dalla Russia alla Libia e la sfida climatica, ecco una road map

Così Biden può essere l'arbitro nella crisi del Mediterraneo orientale

Gli Usa raddoppiano l’influenza nell’Egeo e si salda anche l’asse Atene-Il Cairo nel dossier energetico, mentre c’è il giallo di un cargo turco che faceva la spola tra Libia e Turchia: ha avuto un misterioso incendio a bordo ed è stato abbandonato sulle coste greche

Erdogan

Un giorno da Erdogan. Con Biden, Trump e Putin

Il presidente turco pensa al suo potere e alla stabilità interna, per questo cerca di non perdere i contatti atlantisti con gli Usa e intanto mantiene attivo il canale russo-eurasiatico

Ronna McDaniel, dalla riconferma tra i Repubblicani alla gaffe sui Dem

Ha ricevuto l’endorsement del presidente Donald Trump per guidare il Comitato nazionale repubblicano. Ma (forse sbagliando) avrebbe pubblicato un tweet a favore di Kamala Harris, che poi è stato cancellato…

Le regioni giallo-rosse e la certezza del diritto (in frantumi)

Già era difficile orientarsi fra le regioni divise in tre colori, peggio ancora ora che abbiamo quattro tipi diversi di regimi anti-Covid. Il commento di Alfonso Celotto

Recovery Fund, perché serve un commissario anti-burocrazia

Le lungaggini burocratiche sono in agguato. E allora serve una figura accompagnata magari da un’adeguata cabina di regia e con referenti in tutte le regioni, supportato da adeguate strutture dotate di un ottimo know how di progettazione. L’analisi di Luigi Tivelli

Italia-Usa, l'amicizia continua. Dieci milioni alle aziende contro il Covid

Dieci milioni di dollari per le aziende italiane in difficoltà contro il Covid-19. È solo l’ultima tranche di aiuti dagli Stati Uniti all’Italia annunciata in un evento con l’ambasciatore americano Lewis Eisenberg e quattro aziende in prima linea. Un segnale di continuità fra Paesi alleati

Dimissioni dei deputati pro democrazia a Hong Kong, la risposta della Cina: "Una farsa". Il video

Dimissioni dei deputati pro democrazia a Hong Kong, la risposta della Cina: "Una farsa" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=N2cvdeGzNg4[/embedyt] Hong Kong, 12 nov. (askanews) - Un'aula vuota per un terzo. Si è presentata così l'assemblea legislativa di Hong Kong oggi dopo le dimissioni di massa dei deputati dell'opposizione. Ieri 15 deputati hanno annunciato le decisione in solidarietà a quattro colleghi che erano stati…

Filippine, le immagini della devastante alluvione a Manila. Il video

Filippine, le immagini della devastante alluvione a Manila [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=eYP2cRv0VK4[/embedyt] Manila, 12 nov. (askanews) - Il terzo tifone in poche settimane a colpire le Filippine ha provocato una devastante alluvione nella capitale Manila, come si vede da queste immagini di France Presse. Persone bloccate sui tetti, almeno un morto e tre dispersi nella provincia Camarines Norte. Il tifone Vamco si…

×

Iscriviti alla newsletter