Usa-Cina, con Biden cambierà la retorica ma non la sostanza. Lo spiega Walter Lohman, direttore del Centro studi asiatici della Heritage Foundation, uno dei principali think tank conservatori degli Stati Uniti, intervenendo alla Scuola di formazione web della Fondazione Farefuturo, presieduta dal senatore Adolfo Urso (FdI)
Archivi
Expo Dubai, Libia e Medio Oriente. Tutti i dossier di Di Maio negli Emirati Arabi
Nell’agenda del ministro, Expo Dubai, con visita al Padiglione Italia, la Libia, il Medio Oriente, le riforme in favore della convivenza di coppie non sposate, dei diritti delle donne e del consumo di alcol appena licenziate dal Paese arabo
Usa in Libia, cosa cambia con la vittoria di Biden
È possibile che con il nuovo presidente americano, e con la nuova postura riguardo alla Turchia, possano cambiare diverse cose sulla crisi libica. Il punto di Ruvinetti, strategic advisor ed esperto di Libia, sul processo di pace e su cosa aspettarci dalla nuova Casa Bianca
Keynes, Maria e il giubileo del debito
La mia spesa è il vostro reddito!* Suvvia, non è difficile! Lo sa anche la Maria, l’economa che sta nelle case di tutti per prendersi cura. Sa che se spende oggi, domani il marito potrà riportare ancora soldi a casa. Si, insomma, l’icastico Lord Keynes lo pensa e, il 4 gennaio del ‘33, lo dice; la massaia, l’esercizio invece lo…
Non c'è posto per guerre tra tribù. Pennisi legge Mingardi
Un’analisi su come il mercato e la concorrenza conducono ad una migliore equità distributiva di quanto non possa fare “un arbitro” o un “dittatore benevolo”. Giuseppe Pennisi legge “Contro la tribù- Hayek la giustizia sociale ed i sentieri della montagna” (Marsilio), scritto da Alberto Mingardi, direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni
Nagorno-Karabakh, l'Azerbaigian ottiene la resa armena. Chi vince e chi perde
Resa armena nel Nagorno-Karabakh. La Russia porta Baku e Erevan alla firma di un accordo di tregua. La Turchia è parte dell’intesa, con gli azeri che escono vincitori e gli armeni dell’Artsakh che annunciano vendetta
Quota 100? No, grazie. I dati Inps letti da Giuliano Cazzola
Nel XIX Rapporto annuale 2019 firmato dall’Istituto di previdenza ci sono valutazioni che riguardano anche il 2020. L’interesse verso Quota 100 sta andando via via scemando, e ciò non rispecchia le aspettative del policy maker. Giuliano Cazzola analizza i numeri delle pensioni in Italia
Unità delle Forze armate. Lettera dell'amm. Binelli Mantelli
Riceviamo e pubblichiamo la risposta dell’ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, già capo di Stato maggiore della Difesa, all’articolo del generale Leonardo Tricarico per il 4 novembre, giornata delle Forze armate
Trump licenzia Esper. Ecco chi è il nuovo capo del Pentagono
Attese da giorni, sono arrivate le dimissioni del segretario della Difesa Mark Esper, da tempo in contrasto con il presidente Donald Trump. Dopo la sconfitta elettorale a favore di Joe Biden, un altro licenziamento del Tycoon. A capo del Pentagono va Christopher C. Miller. Ecco perché
Università, Conte: "Lezioni in presenza per studenti del primo anno". Il video
Università, Conte: "Lezioni in presenza per studenti del primo anno" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=NlQvNuFcd2o[/embedyt] Roma, 9 nov. (askanews) - "Abbiamo deciso di introdurre alla misura che prevede il vincolo della didattica a distanza, consentendo agli studenti del primo anno, i più esposti al rischio di dispersione, anche dalle statistiche, di svolgere le lezioni in presenza. Ricordo anche io il mio primo anno…