Skip to main content

“Ci saranno cambiamenti nello stile, nella retorica. Ma Joe Biden continuerà nella politica assertiva verso la Cina”. Parola di Walter Lohman, direttore del Centro studi asiatici della Heritage Foundation, uno dei principali think tank conservatori degli Stati Uniti, e uno dei massimi esperti americani su Asia e Cina.

Lohman ha tenuto lunedì sera una lezione alla Scuola di formazione web della Fondazione Farefuturo, presieduta dal senatore Adolfo Urso di Fratelli d’Italia, vicepresidente del Copasir. Nel suo intervento ha messo in fila le ultime due amministrazioni e quella futura. “C’è molta più continuità tra quella di Donald Trump e quella di Barack Obama di quanto si pensi”, ha spiegato facendo riferimento alla spinta di entrambi i presidenti per un disimpegno internazionale degli Stati Uniti. Le divergenze sono emerse, “non per decisione di Trump bensì per una spinta bipartisan del Congresso, da cui dipende la grande rottura, quella sulla Cina”.

Il giudizio di Lohman sulle politiche trumpiane sulla Cina è positivo: “Certamente non è stato un disastro come spesso si è letto sulla stampa, anche su quella europea”. Uno dei passaggi chiave di questa amministrazione, ha spiegato l’esperto, è l’impegno verso Taiwan e nel Pacifico, in particolare gli investimenti militari nella regione. Proprio il bilancio della difesa sarà fonte di “grande incertezza” nelle politiche di Biden: “Molto dipenderà dalla composizione della squadra di governo”, ha spiegato mettendo in guardia dal fatto che ridurre l’impegno potrebbe lasciare nuovi spazi a Pechino.

Ultimo tema affrontato da Lohman è la politica commerciale statunitense per l’Asia. Gli Stati Uniti rischiano di “rimanere senza una politica per molto tempo ancora”. Anche in questo caso, molto dipenderà dalla composizione dell’amministrazione, in particolare da chi sarà il rappresentante per il commercio. Che la guerra di Washington a colpi di dazi su Pechino finirà sembra cosa certa, come ha spiegato il Wall Street Journal. Ma l’esperto teme addirittura che Biden possa mettere a capo di quell’ufficio una figura “troppo di sinistra, più preoccupata dall’ambiente” che dalle sfide geopolitiche. In lizza, stando a Politico.com, ci sono il deputato californiano Jimmy Gomez, membro del Congressional Asian Pacific American Caucus; Nelson Cunningham, presidente e cofondatore di McLarty Associates con un passato nell’amministrazione di Bill Clinton e nel transition team di Obama.

Biden e la Cina. Cosa (non) cambierà secondo Lohman (Heritage)

Usa-Cina, con Biden cambierà la retorica ma non la sostanza. Lo spiega Walter Lohman, direttore del Centro studi asiatici della Heritage Foundation, uno dei principali think tank conservatori degli Stati Uniti, intervenendo alla Scuola di formazione web della Fondazione Farefuturo, presieduta dal senatore Adolfo Urso (FdI)

Expo Dubai, Libia e Medio Oriente. Tutti i dossier di Di Maio negli Emirati Arabi

Nell’agenda del ministro, Expo Dubai, con visita al Padiglione Italia, la Libia, il Medio Oriente, le riforme in favore della convivenza di coppie non sposate, dei diritti delle donne e del consumo di alcol appena licenziate dal Paese arabo

Usa in Libia, cosa cambia con la vittoria di Biden

Di Daniele Ruvinetti

È possibile che con il nuovo presidente americano, e con la nuova postura riguardo alla Turchia, possano cambiare diverse cose sulla crisi libica. Il punto di Ruvinetti, strategic advisor ed esperto di Libia, sul processo di pace e su cosa aspettarci dalla nuova Casa Bianca

Keynes, Maria e il giubileo del debito

La mia spesa è il vostro reddito!* Suvvia, non è difficile! Lo sa anche la Maria, l’economa che sta nelle case di tutti per prendersi cura. Sa che se spende oggi, domani il marito potrà riportare ancora soldi a casa. Si, insomma, l’icastico Lord Keynes lo pensa e, il 4 gennaio del ‘33, lo dice; la massaia, l’esercizio invece lo…

Non c'è posto per guerre tra tribù. Pennisi legge Mingardi

Un’analisi su come il mercato e la concorrenza conducono ad una migliore equità distributiva di quanto non possa fare “un arbitro” o un “dittatore benevolo”. Giuseppe Pennisi legge “Contro la tribù- Hayek la giustizia sociale ed i sentieri della montagna” (Marsilio), scritto da Alberto Mingardi, direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni

Nagorno-Karabakh, l'Azerbaigian ottiene la resa armena. Chi vince e chi perde

Resa armena nel Nagorno-Karabakh. La Russia porta Baku e Erevan alla firma di un accordo di tregua. La Turchia è parte dell’intesa, con gli azeri che escono vincitori e gli armeni dell’Artsakh che annunciano vendetta

Quota 100? No, grazie. I dati Inps letti da Giuliano Cazzola

Nel XIX Rapporto annuale 2019 firmato dall’Istituto di previdenza ci sono valutazioni che riguardano anche il 2020. L’interesse verso Quota 100 sta andando via via scemando, e ciò non rispecchia le aspettative del policy maker. Giuliano Cazzola analizza i numeri delle pensioni in Italia

Unità delle Forze armate. Lettera dell'amm. Binelli Mantelli

Di Luigi Binelli Mantelli

Riceviamo e pubblichiamo la risposta dell’ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, già capo di Stato maggiore della Difesa, all’articolo del generale Leonardo Tricarico per il 4 novembre, giornata delle Forze armate

Trump licenzia Esper. Ecco chi è il nuovo capo del Pentagono

Attese da giorni, sono arrivate le dimissioni del segretario della Difesa Mark Esper, da tempo in contrasto con il presidente Donald Trump. Dopo la sconfitta elettorale a favore di Joe Biden, un altro licenziamento del Tycoon. A capo del Pentagono va Christopher C. Miller. Ecco perché

Università, Conte: "Lezioni in presenza per studenti del primo anno". Il video

Università, Conte: "Lezioni in presenza per studenti del primo anno" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=NlQvNuFcd2o[/embedyt] Roma, 9 nov. (askanews) - "Abbiamo deciso di introdurre alla misura che prevede il vincolo della didattica a distanza, consentendo agli studenti del primo anno, i più esposti al rischio di dispersione, anche dalle statistiche, di svolgere le lezioni in presenza. Ricordo anche io il mio primo anno…

×

Iscriviti alla newsletter