Skip to main content

Se vi chiedono che cos’è la filosofia? sapete dare una risposta? Non vi aggrappate alla definizione etimologica “amore del sapere” perché non è certo  illuminante, in quanto troppo ampia e generica. Amore del sapere può essere anche riferito alla passione per la lettura o per l’osservazione della natura. Il problema è che, se consultiamo tre fonti diverse come Wikipedia, Treccani e Devoto-Oli, troviamo tre diverse definizioni. Quello che capiamo, però, è che la filosofia ha a che fare con l’interpretazione e la definizione dei modi del pensare, del conoscere e dell’agire. Ci troviamo dunque davanti a un panorama sterminato, che non sappiamo come possa applicarsi alla nostra vita quotidiana.

In realtà, tutti noi facciamo filosofia tutti i giorni. Per esempio, in epoca di pandemia di Covid-19, ci confrontiamo con l’eterno dilemma tra il ragionamento morale utilitaristico e quello categorico. Vacilliamo tra Jeremy Bentham e Immanuel Kant, anche se non sappiamo nulla di loro. Da una parte pensiamo che sia inevitabile che qualcuno debba pagare un prezzo per far stare tutti meglio: “Il massimo della felicità per il massimo numero di persone”. Dall’altra siamo portati anche a osservare che esistono valori, come la vita umana, che non possono essere messi sul piatto di una bilancia. Non è pura teoria per accademici, è politica: chiusura totale a Natale oppure no? Scuole aperte o didattica a distanza? E così via.

Anche le aziende si trovano di fronte ai dilemmi filosofici. Ce lo ricorda Cosimo Pacciolla, dirigente della direzione legale della Kuwait Petroleum Italia, che abbiamo intervistato per la rubrica di Telos A&S Lobby Non Olet. Guarda il video. Pacciolla ci ricorda come i giganti dell’energia si debbano porre il tema etico, così come si pongono il tema commerciale. “Le aziende petrolifere hanno innovato e cambiato molto negli ultimi 20 anni. Probabilmente sono il settore con la maggior dimensione di investimenti in materia ambientale” ricorda Pacciolla. E qui si apre uno spazio per l’attività di lobby, oggetto della nostra rubrica. La politica, occupandosi del bene comune, dovrebbe trovare un equilibrio tra la reperibilità e i vantaggi di un prodotto e la salvaguardia della salute delle persone. Non è facile trovarlo, perché il punto di equilibrio cambia sempre, sulla base di vari fattori di contesto. Il lobbista dovrebbe essere un alleato di questa speculazione, proprio per il fatto che il suo mestiere non è il marketing, ma la ricerca di un bilanciamento tra l’interesse particolare di un’azienda o di un gruppo e l’interesse generale dei cittadini. Non ti interessa la filosofia? Sarà la filosofia interessarsi di te.

 

La filosofia si interessa di te e del petrolio

Se vi chiedono che cos’è la filosofia? sapete dare una risposta? Non vi aggrappate alla definizione etimologica “amore del sapere” perché non è certo  illuminante, in quanto troppo ampia e generica. Amore del sapere può essere anche riferito alla passione per la lettura o per l’osservazione della natura. Il problema è che, se consultiamo tre fonti diverse come Wikipedia, Treccani…

Tech and democracy. The alliance we need. La diretta streaming

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=FEgkpGdaI9Y[/embedyt] La diretta streaming dell'evento organizzato in partnership con il Centro Studi Americani e la Commissione europea si terrà Giovedì 17 dicembre alle ore 18:00. Al panel di discussione interverranno Robert Cardillo, già direttore della US National Geospatial-Intelligence Agency, Rob Strayer, Vice Presidente Esecutivo presso Information Technology Industry Council (ITI), già vice assistente alla Segreteria di Stato per politiche…

Biden e McConnell, così torna la vecchia intesa

Finita la fase elettorale, torna la politica a Washington DC. Joe Biden, presidente eletto e confermato dal Collegio elettorale, incassa l’apertura del leader repubblicano Mitch McConnell. E il plauso degli ultimi capi di Stato esteri, da Putin a Bolsonaro. Il punto di Giampiero Gramaglia

Così la Russia diffonde fake news sulla Libia (e non solo)

La Francia spingeva disinformazione in Mali, la Russia in Libia, Siria e Sudan. Facebook ha scoperto tre network indipendenti e ha sospeso pagine e account che promuovevano gli interessi di Mosca (e Parigi) attraverso informazioni false e attività di guerra informativa

Vi racconto la guerra a porte chiuse nel Tigray. Parla Mario Giro

“L’Europa è in forte ritardo sull’Africa perché da 20 anni la guarda solo dal punto di vista dei flussi migratori. Ossessionata dalle migrazioni, non è sufficientemente lucida per analizzarne i cambiamenti”. Conversazione con l’ex sottosegretario ed ex viceministro Mario Giro sulla crisi nella regione del Tigray nel nord dell’Etiopia

La pandemia e i debiti di imprese, banche e famiglie. L'analisi di Pennisi

Il Rapporto del Gruppo dei 30 è stato ripreso da un seminario del Joint Vienna Institute in termini di politica di bilancio: occorre avere una vista lunga ma fissare sin da ora quali parametri utilizzare per decidere di tornare ad obiettivi di bilancio pre-pandemia, modulando in tal modo gli interventi a favore di imprese, istituti bancari e famiglie. L’analisi di Giuseppe Pennisi

A new digital alliance between Europe and Usa, the claims on Formiche. Video

A new digital alliance between Europe and Usa, the claims on Formiche [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=9Pj1-qbA4fI[/embedyt] With the Digital Services Act and the Digital Markets Act, the European Commission is getting ready to regulate the tech companies that operate in the EU The objective of this package of laws is to protect social media users and favour more competition between companies that…

Vi spiego perché rimpiangeremo la web tax. Parla Sileoni (Ibl)

Oggi la Commissione europea ha presentato la sua stretta sulle Big Tech americane. Serena Sileoni, vice direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni, spiega: “L’intervento sul mercato digitale rischia di essere molto più pervasivo e determinante di una tassa”

Nessun rimpasto ma palla al Pd. La versione di Campi

Gli errori del governo nella gestione dell’emergenza. Il braccio di ferro tra Stato centrale e Regioni e i rimpasti improbabili. “Il Pd deve indirizzare l’azione di governo alla messa a punto di un piano, in collaborazione con l’opposizione (a livello parlamentare), per la gestione del Recovery fund. I 209 miliardi dovrebbero essere gestiti nel migliore dei modi, per rilanciare davvero il Paese”

×

Iscriviti alla newsletter