Astronauta e manager a confronto. Roberto Vittori e Corrado Passera sono stati protagonisti dell’illimity talk, organizzato in collaborazione con Formiche nell’ambito di Sios2020. Dalla Luna alla nuova finanza, ecco cosa unisce due mondi apparentemente distanti
Archivi
Digitale, vi spiego lo "Sputnik moment" di Ue e Usa. Scrive l'amb. Talò
La sfida digitale pone Ue e Usa davanti a uno “Sputnik moment” come quello affrontato dall’America davanti ai successi sovietici nello spazio. Oggi come allora i due alleati hanno bisogno uno dell’altro. Ecco perché nell’analisi di Francesco Talò, rappresentante permanente dell’Italia alla Nato
Obiettivo autonomia digitale dell’Ue. L’opinione della ministra Pisano
La ricerca di una maggiore autonomia digitale europea non riduce il nostro ancoraggio all’Alleanza atlantica. È nostro interesse dialogare con i nostri partner europei senza fare a meno del dialogo con i protagonisti del mondo digitale al di là dell’Oceano. L’intervento di Paola Pisano, ministra dell’Innovazione
Big Tech, perché non esiste una terza via Ue. Parla Friedlander (Atlantic Council)
Le nuove “armi” dell’Ue contro le Big Tech? “Sono in linea con la Gdpr, falsamente etichettata come ‘anti-americana’”, spiega Julia Friedlander dell’Atlantic Council. I benefici commerciali e di sicurezza rendono impossibile una terza via europea. Anzi, serve un asse con gli Usa contro la Cina…
Che succede se Pechino sfrutta la crisi economica in Turchia
Dopo il Pireo il mar di Marmara: per la Cina lo stato comatoso dell’economia turca è un’opportunità d’oro per garantire che Ankara diventi una parte vitale dell’iniziativa Belt and Road initiative (Bri)
Recovery Fund, la fila alla cabina (di regia) è tempo sprecato
Per andare oltre una cabina di regia irrealizzabile, dopo il Consiglio europeo del 10-11 dicembre, nei cinque mesi che si prevedono necessari per la ratifica dell’accordo, ci sono due strade. Ecco quali nell’analisi di Giuseppe Pennisi
La sinistra, la Chiesa e l'Europa. La Polonia raccontata da Maciej Gdula
Tutti gli “incendi” che stanno ustionando non solo il dibattito polacco, ma anche e soprattutto quello europeo: proteste sociali, il collasso dello stato di diritto, il ruolo della Chiesa cattolica e il veto sfoderato da Orbán e Kaczyńsk all’Europa. Intervista a Maciej Gdula, sociologo e deputato eletto nelle file della sinistra polacca
Perché il Green Deal europeo è un’occasione per le aziende
Gli importanti obiettivi europei in chiave di sostenibilità possono rappresentare una reale occasione per le aziende che puntano sull’energia “verde” come motore di crescita e innovazione. L’approfondimento di Michelangelo Suigo
Una schizofrenia d’opposizione. E una di governo
Messaggi contraddittori sono arrivati dal governo. La scelta di avvisare i cittadini sulla pericolosità degli assembramenti che però è lui stesso a favorire è molto simile a un ossimoro di Stato. Il commento di Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta
Google, l'Ue e il pendolo fra Usa e Cina. Parla Zanero (PoliMi)
Molto più di un semplice incidente. L’interruzione dei servizi di Google mette a nudo la pervasività delle aziende tech americane nella vita di tutti i giorni, spiega Stefano Zanero, professore associato del Politecnico di Milano. E arriva alla vigilia della più grande partita (geopolitica) digitale in Ue