Skip to main content

La Corte costituzionale della Romania ha deciso di annullare le elezioni presidenziali per “garantire la correttezza e la legalità del processo elettorale”. Una scelta senza dubbio sofferta data la sua unicità e le sue inevitabili conseguenze, figlia della “aggressiva” campagna ibrida russa che, secondo alcuni documenti dell’intelligence e delle forze di polizia declassificati dal governo europeista e atlantista di Klaus Iohannis, avrebbe favorito la vittoria al primo turno, a gran sorpresa, del candidato nazionalista Calin Georgescu, filorusso. Sarebbero stati mobilitati 25.000 account coordinati su TikTok e condotti 85.000 cyber-attacchi. I servizi di intelligence romeni suggeriscono che in questa operazione siano state spese ingenti somme di denaro e che la portata e l’estensione geografica dell’azione indichino “un attore statale”.

Tutti gli indizi portano alla Russia di Vladimir Putin, da mesi impegnata in una campagna ibrida contro l’Europa per minare il sostegno all’Ucraina.

Ma l’errore più grande sarebbe pensare che Mosca non abbia comunque raggiunto il suo scopo. Ovvero, quello di destabilizzare una democrazia occidentale, un Paese membro dell’Unione europea e della Nato. È un obiettivo più che sufficiente per la Russia, probabilmente anche preferibile alla vittoria di Georgescu.

La situazione è critica. Elena Lasconi, candidata centrista al ballottaggio, ha definito la decisione della Corte costituzionale come “distruzione della nostra democrazia”. George Simion, leader del partito di estrema destra Alleanza per l’unione dei romeni, ha usato l’espressione “colpo di Stato” e chiesto tuttavia ai cittadini di non scendere in piazza, “non ci lasciamo provocare, questo sistema deve cadere democraticamente”, ha aggiunto. I prossimi giorni ci diranno se la Romania ritroverà la stabilità politica o se la mossa della Corte costituzionale sarà stata l’innesco di una crisi senza precedenti. Alcuni partiti hanno chiesto anche l’annullamento delle elezioni parlamentari. Ma, soprattutto, non c’è chiarezza sul piano giuridico su chi sarà il presidente considerato che Iohannis resterà in carica fino al 21 dicembre: i costituzionalisti rumeni sostengono che solo il nuovo presidente del Senato potrebbe legalmente assumere la carica di presidente ad interim.

Quanto accaduto in questi giorni scorsi in Romania fotografa perfettamente l’asimmetria che è caratteristica fondamentale delle minacce ibride lanciate dalle autocrazie contro le democrazie (anche contro l’Italia, come riassume un rapporto del German Marshall Fund di agosto). Chi attacca, con strumenti convenzionali e non, può contare su un discreto livello di deniability. E ciò rende la risposta di chi difende particolarmente complessa, tra le difficoltà di attribuire l’attacco al responsabile e di assumere contromisure necessarie assicurando allo stesso tempo, tramite la trasparenza in primis, che non inneschino un effetto contrario come l’ulteriore erosione della fiducia dei cittadini verso le istituzioni democratiche. Anche perché mancano esperienze passate e dunque mancano strumenti di prevenzione e contrasto. Per questo, un intervento a posteriori senza una base giuridica forte si presta non solo a critiche e ricorsi ma anche ad aprire ampi spazi di sfruttamento per ulteriori campagne di influenza, disinformazione e guerra cognitiva.

Romania, le campagne ibride di Mosca minano un Paese Ue e Nato

La decisione della Corte costituzionale romena di annullare le elezioni presidenziali, a seguito di un’aggressiva campagna ibrida attribuita alla Russia, scuote il Paese e l’Europa. Documenti declassificati evidenziano una strategia di destabilizzazione attraverso cyber-attacchi e campagne di disinformazione. La crisi politica si intreccia con le vulnerabilità delle democrazie occidentali, aprendo interrogativi sulla capacità di difesa contro le nuove forme di minaccia

Verso un futuro spaziale sicuro. Firenze ospita il vertice internazionale del CSpO

La Combined Space Operations Initiative è un’iniziativa internazionale nata nel 2014 per potenziare la cooperazione tra Paesi alleati nel settore spaziale, con l’obiettivo di garantire un ambiente sicuro, stabile e sostenibile nello spazio. Riunitisi a Firenze per il decimo anniversario, i rappresentanti di 11 nazioni hanno ribadito l’importanza del rispetto del quadro legale vigente, la prevenzione di minacce emergenti e la promozione della collaborazione per ridurre i detriti spaziali

La Siria crolla dopo 14 mesi di guerra israeliana

La partita siriana, per quanto ancora indecifrabile sotto tanti aspetti, in questo momento potrebbe essere quella che effettivamente decide l’evoluzione su una serie di rapporti di forza ed equilibri in Medio Oriente. Conversazione di Emanuele Rossi con Giuseppe Dentice (CeSI)

Libano, proteggere Unifil e rafforzare le forze libanesi rimangono le priorità

La visita in Libano del ministro della Difesa si inserisce negli sforzi più ampi dell’Italia per salvaguardare la sicurezza del personale militare impegnato nella missione di pace Onu e per ribadire la necessità di sostenere le Forze armate libanesi nel contrasto a Hezbollah

L'ultima partita di Assad. Mosca pronta al sacrificio del suo alleato

Di Ivan Caruso

Mentre le forze governative si ritirano da posizioni strategiche in tutto il paese e le ambasciate russe e cinesi invitano i loro cittadini a lasciare la Siria, Mosca, paralizzata dalla guerra in Ucraina e incapace di sostenere militarmente Assad, cerca di salvare le sue basi strategiche nel Mediterraneo attraverso una transizione negoziata del potere. Il commento del generale Ivan Caruso, Consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale

Una Corte dà ragione a Biden su TikTok. Il divieto negli Usa si avvicina

La Corte d’appello federale del District of Columbia ha respinto il ricorso: o Bytedance vende l’app o sarà vietata negli Usa dal 19 gennaio (alla vigilia dell’insediamento di Trump). Rimane la carta della Corte suprema, ma non è scontata

Unifil, aggiornare le regole d'ingaggio. Crosetto in Libano

Il peso specifico del contributo italiano è stato ribadito dal titolare della difesa, che ha anche ricevuto un sincero ringraziamento da parte del generale Aoun e delle Laf per il lavoro svolto, in particolare, dal contingente italiano di Unifil. Ha ricordato che i militari italiani “sono rimasti operativi e vigili, nel loro settore di competenza, anche nei momenti più difficili, anzi davvero drammatici, continuando a svolgere il proprio dovere”

Oltre il payback. Per il settore life science serve visione comune in Italia (ed Europa)

Con un Effective tax rate che sfiora il 78%, il comparto farmaceutico italiano è schiacciato da un sistema penalizzante. All’evento organizzato oggi presso il Centro studi americani, esperti e istituzioni hanno analizzato il problema e avanzato proposte per garantire sostenibilità e competitività, con uno sguardo sul nostro Paese e sul continente

I big del Mercosur si incontrano in Uruguay. E si parla dell’Europa…

Oggi si conclude l’importante vertice a Montevideo e si attende l’ok definitivo all’accordo con l’Europa. Per von der Leyen, “abbiamo l’opportunità di creare un mercato di 700 milioni di persone, l’associazione commerciale e di investimenti più grande che il mondo abbia mai visto”

Verso un mondo multipolare? Cosa si è detto al Forum filorusso di Verona

Putin contro le sanzioni, Sechin sul presunto declino americano, il padrone di casa (ma in trasferta) Fallico che parla di mondo multipolare, Prodi sull’Europa. Ecco gli interventi più rilevanti del Forum euroasiatico di Verona tenutosi negli Emirati Arabi Uniti per consentire la presenza degli oligarchi russi sanzionati. L’invasione dell’Ucraina si conferma un tabù

×

Iscriviti alla newsletter