Skip to main content

Quello tra Giorgia Meloni e Mark Rutte è stato un incontro tra due interlocutori che si conoscono bene, maturato nel corso dei due anni di governo del nostro presidente del Consiglio. Un rapporto, tra l’altro, all’insegna della cordialità e della collaborazione concreta, nonostante all’inizio si potesse pensare che ci fossero delle differenze tra i due. Da un lato un Paese che noi italiani consideriamo settentrionale, con interessi diversi dai nostri a partire dalle questioni finanziarie (i Paesi Bassi fanno parte del cosiddetto “gruppo dei frugali”) fino al tema dell’immigrazione, con L’Aia interessata maggiormente ai movimenti secondari, rispetto al nostro Paese preoccupato per quelli primari. Leader liberale lui, conservatrice lei. Invece, il rapporto si è subito caratterizzato come concreto e cordiale, dimostrato anche dal terzetto Team Europe, andato più volte a Tunisi per concludere l’accordo tra l’Ue e il Paese nordafricano (accordo che, numeri alla mano, sta producendo i suoi frutti). Rutte, inoltre, è rimasto a lungo, attentamente, non troppo allo scoperto. Pronto a candidarsi alla successione di Jens Stoltenberg, è uscito allo scoperto al momento giusto e ha ottenuto il sostengo generale. Certamente quello italiano.

L’incontro a Roma è avvenuto, per una coincidenza, alla vigilia delle elezioni negli Stati Uniti, e questo porta a considerare alcuni temi. Innanzitutto le conferme pubbliche dell’impegno del Paese verso la Nato, che continua e che rimarrà, indipendentemente dal risultato elettorale d’oltreoceano. Sicuramente il ruolo che “l’alleato maggiore” giocherà con la nuova amministrazione sarà importante, ma resta il fatto di una sintonia tra un Paese importante del Patto come l’Italia e il segretario generale dell’organizzazione che cura gli interessi di sicurezza comuni transatlantici.

Questa sintonia è emersa relativamente al sostegno all’Ucraina, confermato nel modo più fermo che mai, e nel rafforzamento del pilastro europeo della Difesa, complementare alla Nato, sviluppando l’industria del Vecchio continente. Significativo anche il fatto che, in conferenza stampa, è stato lo stesso Rutte a ricordare un tradizionale cavallo di battaglia italiano, quello di avere un approccio Nato a 360 gradi che superi il confronto tra fronte sud e fronte nord, considerando invece la complementarietà di tutti i teatri, inseparabili tra loro. Una visione a tutto tondo che, aggiungo, deve essere globale, andando oltre l’orizzonte del vicinato della Nato. Lo stesso Rutte ha anche ricordato come, a breve, l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone assumerà l’incarico di presidente del Comitato militare dell’Alleanza, la posizione militare più importante della Nato.

Certo, resta il tema del 2% del Pil da dedicare alla Difesa, una sfida per noi ineludibile. Tuttavia, l’Italia può contare sul fatto che, dal punto di vista del contributo alle missioni dell’Alleanza, non siamo secondi a nessuno. I nostri militari sono schierati lungo tutti i confini della Nato, dalla Lettonia alla Bulgaria, nei cieli con il pattugliamento aereo (rispetto al quale siamo considerati tra i Paesi più efficaci grazie all’uso degli F-35 e degli Eurofighter) e nei mari con le della nostra Marina militare dall’Atlantico all’Indo-Pacifico (come dimostrato dalla recente campagna del Cavour e quella, ancora in corso, del Vespucci). Un impegno apprezzato da tutti, da entrambi i lati dell’oceano.

Resta l’incognita sul prossimo inquilino della Casa Bianca, che rischia di non esaurirsi stanotte ma proiettarsi anche nei prossimi giorni. Con Donald Trump sicuramente il rischio è che i toni si faranno più ruvidi. Tuttavia dobbiamo ricordare che il richiamo agli europei per fare di più in termini di bilanciamento degli impegni è avvertito da tutti negli Stati Uniti, a partire dal Congresso.

Dal lato europeo, in attesa di sapere chi vincerà, l’Italia si presenta con le carte in regola. Abbiamo un governo che, tra i grandi Paesi del Vecchio continente è tra i più stabili, proiettati nel futuro, con una leader, Giorgia Meloni, che ha confermato più volte il suo impegno transatlantico.

Dall’altra parte c’è un Segretario Generale dell’Alleanza, per definizione punto di raccordo e sintesi tra europei e americani, che si è appena insediato e ha una lunga prospettiva davanti a sé, e una solida esperienza alle spalle. E aggiungerei anche la leadership di Ursula von Der Leyen, indispensabile per potenziare quel partenariato tra Unione europea e Nato. Esistono dunque importanti punti di forza, proprio a partire da Rutte col suo rapporto con l’Italia, per guardare con fiducia al futuro. Noi europei (e la coesione nella Ue sarà fondamentale) dobbiamo fare i compiti a casa, soprattutto in materia di innovazione e industria della difesa – due aspetti indissociabili che stanno a cuore a Rutte – ma non partiamo da zero.

Quello che noi Paesi europei membri sia dell’Ue, sia della Nato, dobbiamo assolutamente fare e impegnarci a far funzionare il rapporto tra le due sponde dell’Atlantico in tema di difesa e sicurezza. Anche perché sempre più stiamo assistendo all’integrazione tra i temi economici e di sicurezza, ben visibili, per esempio, nel carattere sempre più duale dell’industria della Difesa (pensiamo ai settori dell’Intelligenza Artificiale e del quantum), che non è più soltanto militare e che richiederà in futuro massicci investimenti da parte Ue.

A ciò dovremo anche aver presente, sia come Ue, sia come singoli Paesi, che nella grande sfida del nostro secolo tra Usa e Cina, l’Europa non può pretendere di essere parte terza e alternativa alle due superpotenze del XXI secolo. Sarebbe velleitario e controproducente. I nostri interessi e i nostri valori sono comuni a quelli Usa, chiunque sarà il prossimo l’inquilino della Casa bianca.

Se vincerà Kamala Harris, gli elementi di continuità saranno maggiori. Ricordiamo che è la vice di Joe Biden, a sua volta vice di Barak Obama. Per Trump, si tratterà comunque di un secondo mandato, e per quanto in questi nuovi quattro anni potrà essere più esigente e assertivo, ho la massima fiducia nelle capacità del SG Rutte nel saper gestire bene le situazioni che si verranno a creare e a lavorare con gli alleati europei.
Da parte di tutti dovrà esserci l’impegno a sostegno di un’Alleanza oggi più indispensabile che mai, che nel prossimo futuro dovrà dialogare con i partner in tutto il mondo.

Da parte nostra sarà importante essere in prima fila nel dialogo con i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente, anche basandoci sui partenariati che già esistono (Dialogo Mediterraneo e Iniziativa di Cooperazione di Istanbul). L’Italia potrà giocare un ruolo importante anche in Asia, come dimostrato dalla collaborazione con il Giappone (e il Regno Unito) sul GCAP, l’ambizioso programma per i caccia di sesta generazione.

Dobbiamo impegnarci, sapendo però che partiamo da buone posizioni.

La Nato (e l’Italia) sono pronte al nuovo presidente Usa. Gli scenari di Talò

Di Francesco M. Talò

Alla vigilia dell’elezione del prossimo presidente degli Stati Uniti, a Roma l’incontro tra Mark Rutte e Giorgia Meloni è servito a fare il punto sulle priorità della Nato e sul ruolo degli alleati europei. Chiunque sarà il prossimo inquilino della Casa bianca, l’Italia si presenta con le carte in regola, con un governo stabile e una leadership proiettata verso il futuro

Quali scenari per l'Alleanza Atlantica? Le sfide per la Nato ai Security and defence days

Mercoledì 6 e giovedì 7 ottobre alla sede del Palazzo della regione Lombardia la terza edizione dei “Security and Defence Days” per discutere del futuro dell’Unione europea e della Nato nello scacchiere internazionale e dello stato attuale delle relazioni transatlantiche

L’edilizia sostenibile, una via necessaria per il futuro delle città italiane

Di Fabrizio Capaccioli

L’urbanizzazione crescente e l’urgenza climatica richiedono un approccio strutturale che coinvolga sia il pubblico che il privato, con un obiettivo chiaro: trasformare il nostro modo di costruire e riqualificare gli spazi urbani, rendendoli sostenibili, inclusivi e resilienti. L’analisi di Fabrizio Capaccioli, presidente Green Building Council Italia

Di tassi si muore. Il boomerang russo che fa male alla Difesa

Come era prevedibile, la produzione bellica che finora ha garantito la sopravvivenza dell’economia russa, ha d’altro canto innescato una spirale decisamente pericolosa per le imprese dell’ex Urss, Difesa in testa. Che non riescono più a sostenere il costo dei finanziamenti con le banche

Eni torna a Ghadames dopo 10 anni. Tutti i nuovi progetti in Libia

Il rinnovato impulso alle relazioni tra le due sponde del Mediterraneo è anche il segnale che la stagione della destabilizzazione post-Gheddafi potrebbe essere (quasi) alle spalle. Nel mezzo le relazioni fra Roma e Tripoli, le iniziative in Egitto e l’importanza strategica complessiva che l’Italia attribuisce alla Libia, nel solco del Piano Mattei

A Ecomondo la fotografia dell’Italia delle economie verdi. Numeri e prospettive

Ogni anno il più importante appuntamento annuale con la green economy è l’occasione per fare il punto sui traguardi raggiunti ma anche su quelli mancati. Il racconto di Saturno Illomei

Lezioni su anticorruzione ed elogi al Partito. La visita di Li a Roma (secondo Pechino)

Secondo i resoconti di Pechino, i recenti incontri in Italia del numero 7 del politburo sono serviti a suggerire politiche anticorruzione e a incassare applausi per i progressi di Xi. È la versione del regime, che però sfrutta l’assenza di strategia italiana

trincea

Escalation a Kursk. Ecco il battesimo del fuoco per i soldati nordcoreani

Fonti di Kyiv riportano il verificarsi di scontri a fuoco in cui sono rimasti coinvolti sia i militari nordcoreani che quelli ucraini. Mentre sul piano internazionale aumentano le condanne della decisione di Pyongyang

La Cina svela il suo nuovo caccia di quinta generazione. Ed è identico all’F-35

A pochi giorni dallo Zhuhai airshow, la Cina svela (non troppo) a sorpresa il suo nuovo caccia di quinta generazione, il quale sembra condividere molte caratteristiche con l’F-35 Lightning II di Lockheed Martin. Mentre l’Occidente punta alla sesta generazione, i suoi competitor recuperano terreno sulla quinta. Tuttavia, la bilancia del dominio dei cieli pende ancora verso ovest

Cybersicurezza, serve un ministero dedicato. L’idea di Zennaro

Di Antonio Zennaro

Un grave attacco informatico ha rivelato le vulnerabilità della sicurezza digitale in Italia e spinto il governo italiano a considerare misure strutturate per proteggere le infrastrutture critiche e il patrimonio informativo nazionale. Un dicastero ad hoc potrebbe migliorare il coordinamento nella gestione delle crisi informatiche, tutelando la sovranità economica e la sicurezza dei cittadini. Le riflessioni di Antonio Zennaro, già deputato e membro del Copasir nella XVIII legislatura

×

Iscriviti alla newsletter