Skip to main content

L’industria italiana ha un problema, un eccessivo debito verso le banche. La grande pandemia ha portato nelle casse delle imprese quei denari che sarebbero dovuti arrivare grazie alla normale attività, ma che invece hanno assunto le sembianze di prestiti bancari garantiti dallo Stato. Questo ha senza dubbio permesso a molte aziende di sopravvivere ma c’è anche il rovescio delle medaglia: più credito vuol dire anche più debito. Una criticità che non è certo sfuggita agli economisti del Centro Studi di Confindustria.

“Nel 2020”, hanno scritto in un report gli esperti coordinati e diretti da Stefano Manzocchi, “il credito bancario alle imprese italiane ha registrato un balzo (+7,4% annuo a ottobre), spinto dai prestiti emergenziali con garanzie pubbliche, arrivati oggi a circa 150 miliardi di euro. Questo strumento è servito per arginare la crisi di liquidità subita dalle imprese, causata dal crollo dei fatturati dovuto al lockdown e alle altre misure restrittive imposte dalla pandemia”. Bene, anzi no.

Tuttavia, in molti settori sia dell’industria che dei servizi “ciò ha accresciuto troppo il peso del debito, misurato in anni di cash flow generato dalle imprese. Nei servizi, in media, da 1,9 a 11,2 anni con il cash flow che si è bruscamente assottigliato nel 2020 e in alcuni casi è divenuto negativo (da 81 a -4 miliardi di euro nel totale del manifatturiero). Il semplice servizio del debito, nella situazione attuale, prosciuga le risorse interne disponibili”.

E non andrà meglio. L’indebitamento resterebbe infatti molto pesante anche nel 2021, dice Confindustria. “Nella situazione post-Covid, quindi, occorrerebbero 5,4 anni di cash flow nel manifatturiero per ripagare il debito, più del doppio dei 2,2 anni del 2019. In tutti i settori la situazione sarebbe peggiore, con un forte aumento del numero di anni necessari a ripagare il debito. L’onere per interessi si posizionerebbe in media al 10,0% del cash flow (pur nell’ipotesi molto prudente di un tasso stabile ai valori 2020), più del doppio rispetto al 4,4% pre-Covid. Gli interessi passivi supererebbero tale già elevata soglia nella metà dei settori, con punte oltre il 20%. Anche nei servizi, nonostante la parziale risalita del fatturato attesa nel 2021 (l’ipotesi è +8,0%, dopo -13,2%), il peso del debito resterebbe notevole: quasi 4 anni, da meno di 2 anni nel pre-crisi”.

Come uscirne? “Innanzitutto, è necessario consentire un allungamento del periodo di rimborso dei debiti di emergenza contratti nel 2020. Ciò al fine di allentare le tensioni finanziarie subite dalle imprese a seguito del maggiore indebitamento e liberare risorse per nuovi investimenti necessari per competere e svilupparsi”. Non è tutto.

In secondo luogo, in una prospettiva di più lungo periodo che guardi oltre la fase emergenziale e che punti alla ripresa e al rilancio del sistema produttivo, “la priorità è sostenere la crescita dimensionale delle imprese e il riequilibrio della loro struttura finanziaria, attraverso una più ampia diversificazione delle fonti e una maggiore patrimonializzazione”.

Non c’è scelta. “Si tratta di interventi necessari per riprendere il percorso dell’irrobustimento dei bilanci osservato dal 2008 e che ha fatto un brusco balzo indietro nel 2020, così da rafforzare la capacità delle imprese di svilupparsi, innovare e competere sui mercati internazionali, assicurando di conseguenza la tenuta dei livelli occupazionali e preservando valore per il nostro Paese”.

Più debito nelle imprese. Il (vero) volto della pandemia secondo Confindustria

L’ondata di prestiti garantiti dallo Stato ha consentito alle aziende di sopravvivere ma ha anche alimentato il debito contratto verso le banche ed eroso la cassa residua. Ora non resta che allungare le scadenze

Friedrich Dürrenmatt, i cento anni del Kafka svizzero tra letteratura, pittura e cinema

Il 5 gennaio 1921 nasceva, nell’Emmental (Svizzera), Friedrich Dürrenmatt, scrittore, autore di testi teatrali e radiodrammi, nonché pittore e, occasionalmente, sceneggiatore e attore. Figura centrale per la letteratura di lingua tedesca, ha riletto il secondo novecento tra assurdo quotidiano ed esistenzialismo, adottando il “giallo filosofico”. Il suo teatro è stato posto, da Martin Esslin, accanto a quello di Samuel Beckett, Eugène Ionesco e Harold Pinter. Un ricordo di Eusebio Ciccotti

Libia, come proseguono i colloqui. Il punto di Ruvinetti

Mentre procedono i tentativi di colloquio e stabilizzazione tra le parti, emerge una serie di problemi che potrebbe alterare il corso delle cose. Dai dubbi di Serraj, al ruolo di Haftar, passando per le ambizioni dell’Onu

Caso Assange, perché il Regno Unito ha detto no all'estradizione negli Usa

Prima vittoria in tribunale per il fondatore di WikiLeaks. La giustizia britannica ha respinto la richiesta di estradizione degli Usa. Mercoledì l’udienza sulla libertà su cauzione. Cosa rischia (e perché) Assange

Le scelte delle aziende al tempo del Covid. Ne parliamo con Maia Ottogalli, Marketing manager Danone

Quando un’azienda vuole essere vicino ai suoi consumatori e stakeholder, vicino alla sua comunità in un momento particolare, cosa può fare? C’è il welfare aziendale per i lavoratori, ci sono le donazioni ma a chi se non esiste una associazione di categoria da sostenere eppure ci è a cuore il benessere di quelle persone, di quei professionisti, di quel mondo?…

Italia divisa. Il saggio di Caligiuri spiega perché (con tante sorprese)

“Il saggio, seppur nella sua brevità, offre spunti di riflessione sulle ragioni delle sempre attuali differenze tra Nord e Sud nelle tre grandi fasi della storia d’Italia: liberale, fascista, repubblicana”. Il commento di Stefano Bonino all’ultimo libro di Mario Caligiuri, “La vera nascita della questione. Le conseguenze sul Meridione della prima Guerra Mondiale e del Referendum istituzionale” (Grimaldi & C.)

007 e sicari, chi voleva far fuori Lukashenko in Germania?

Una rete di sicari, una serie di omicidi. Un audio in mano al giornale Eu Observer svela la confessione di un ex 007 dell’autocrate bielorusso Lukashenko. Leader politici, giornalisti, diplomatici, ecco chi era nel mirino di Minsk

Perché l'Iran guarda a Biden e non a Soleimani. Il commento di Perteghella (Ispi)

L’Iran non ha intenzione di procedere a una rappresaglia per vendicare adesso, nel primo anniversario, l’uccisione del generale Soleimani, perché – secondo Perteghella (Ispi) – vuole riportare gli Usa al tavolo dei negoziati attorno al Jcpoa

Usa-Iran. Niente rappresaglia (per ora) nell'anniversario della morte di Soleimani

L’Iran ha organizzato manifestazioni per l’anniversario dell’uccisione di Soleimani attraverso i suoi satelliti regionali. Gli Usa (e Israele) continuano a temere rappresaglie, che però forse non arriveranno presto

Accordo Ue-Cina? Prima i diritti umani. Parola di Gancia (Lega)

Di Gianna Gancia

Diritti umani e responsabilità di Pechino sul Covid-19. Ecco ciò su cui dovremo riflettere, noi deputati al Parlamento europeo, prima di decidere se ratificare l’accordo sugli investimenti Ue-Cina. Il commento di Gianna Gancia (Lega)

×

Iscriviti alla newsletter