Finita la corrida elettorale, riecco la politica parlamentare a Washington DC. Nella sua seconda puntata sulle elezioni americane, Paolo Alli, già presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato, spiega perché Joe Biden dovrà guardarsi più dal fuoco amico che dai Repubblicani
Archivi
Turchia-Ucraina. Così Ankara protegge anche il confine sul Mar Nero
L’accordo di cooperazione militare e spaziale con l’Ucraina allarga i fronti di coinvolgimento esteri della Turchia e permetterà ad Ankara di riequilibrare la presenza russa nel Mar Nero, ma anche di togliere un ingombro alla Nato, che fatica a implementare l’assistenza militare a Kiev per non incorrere in uno scontro aperto con Mosca
Conte, il blitz libico e l'autorità delegata. Parla Miceli (Pd)
Il responsabile Sicurezza del Pd spiega a Formiche.net perché il premier Conte deve cedere la delega sull’intelligence. Il blitz in Libia? Bisogna gioire per il rientro dei connazionali ma si poteva agire per tempo. E il Copasir andava avvisato prima delle agenzie stampa
Italia spiata dal Pcc? Ecco cosa (non) ha risposto il governo
Il governo ha risposto a un’interrogazione della Lega spiegando che gli impiegati cinesi assunti (seguendo le leggi di Pechino, un’eccezione!) dai consolati italiani non hanno accesso a documenti classificati. Ma qualche interrogativo rimane…
Perché il Recovery Fund è affare di Mario Draghi. Parla La Malfa
Intervista all’economista ed ex ministro del Bilancio: non capisco come si possa temere Draghi, una personalità preparata, autorevole e che piace alla gente, cosa aspettiamo ad affidargli la gestione delle risorse europee? Non servono cabine di regie, serve un ente ad hoc perché la nostra Pa fa acqua da tutte le parti. Il modello? Quello della Cassa del Mezzogiorno e del New Deal di Roosevelt
Usa sotto attacco hacker. La sfida russa per Biden (e l’Ue)
Secondo l’intelligence Usa il Paese è sotto un attacco hacker “significativo e continuo”. Il Washington Post striglia Trump e avverte Biden: “Serve tracciare subito linee rosse anche in campo cyber”
Così Boko Haram tiene in ostaggio la Nigeria
L’organizzazione terrorista filo-islamista ha rapito, di nuovo, un gruppo di studenti, confermando che è tutt’altro che indebolita, e lasciando allo scoperto le fragilità delle autorità del Paese africano, nonché i rischi per la sicurezza regionale. Il report dell’Ispi
Il Natale, lo Stato incerto e la certezza del diritto. Scrive Celotto
È stato spostato a domani il Cdm che deciderà le nuove norme da seguire sotto le feste natalizie, tre giorni prima di quando dovrebbero essere applicate. Uno Stato incerto non fa che trasmettere incertezze e voglia di eludere regole in cui non si può credere. E questo è davvero un danno gravissimo per noi cittadini oltre che per l’immagine stessa dell’Italia. Il commento di Alfonso Celotto
Aerospazio, appello all'unità. La linea del Pd
Andrea Orlando, Roberta Pinotti, Roger De Menech, Gian Paolo Manzella e Daniele Marantelli. Il Pd si è riunito ieri per chiarire la linea del partito sul settore aerospaziale. Tra legge 808, Piano di settore e velivoli del futuro, la proposta è per un approccio bipartisan e non ideologico. E sulle risorse per la Difesa, “vogliamo fare sul serio”
No, grazie. Così il Copasir bastona il blitz libico di Conte
Un durissimo comunicato del presidente del Copasir Raffaele Volpi ringrazia “unicamente” l’intelligence per aver liberato i pescatori italiani sequestrati in Libia da Haftar. Il blitz di Conte e l’operazione spot (oltre al flop diplomatico) lasciano invece interdetti tutti gli addetti ai lavori e risollevano l’urgenza di una delega per il comparto