C’è stata una mancanza di azione immediata, forse dovuta alla complessità dei processi interni all’Ema, trattandosi di un’agenzia di coordinamento per i diversi Stati membri. Ora chi ha la responsabilità politica e tecnico-scientifica della somministrazione del vaccino deve essere perfettamente coordinato con la logistica. Conversazione con Luca Pani, professore ordinario di Farmacologia all’Università di Modena e Reggio Emilia e Psichiatria Clinica all’Università di Miami, già direttore generale dell’Aifa (Agenzia italiana del farmaco)
Archivi
Conte, l'intelligence e il triste show libico. Parla Gaiani (Analisi Difesa)
Uno show che danneggia l’immagine dell’Italia e avrà un prezzo tutto da definire. Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa, commenta il blitz di Conte e Di Maio per liberare i pescatori da Haftar, “la politica estera è alla deriva”. Ecco cosa avrebbe fatto un Paese con un minimo di ragion di Stato
La lettera di Renzi e il ritorno della politica. L'analisi di Antonucci
La lettera di Renzi è una proposta di ritorno alla politica come una idea di parte per il futuro del Paese, dopo tanti mesi di approcci istituzionalizzati. Non resta che vedere la forza e la natura della risposta del governo Conte a questa apertura, da parte del leader di Italia Viva, di una vera e propria partita a scacchi
Perché alla Cina fa gola Taiwan (e perché dobbiamo difenderla)
Perché dobbiamo difendere Taiwan? Non solo e non tanto per ragioni di strategia militare ma perché il futuro della digitalizzazione in Europa e negli Stati Uniti dipende in gran misura dalla provvista di una categoria di microchip che oggi vengono prodotte solo a Taiwan e Corea del Sud. L’analisi di Giuseppe Pennisi
Giovani e politica: intervista a Giordano Bozzanca di InOltre
I giovani e l'impegno civico. Un rapporto complicato. Una retorica molto diffusa ci dice che di generazione in generazione i giovani hanno iniziato a perdere interesse per le questioni politiche e sociali. Si sono "atomizzati" compressi in centinaia di impegni, tra mondi virtuali, scuola, università. Il sostegno massiccio poi al M5S nel 2018 ha fatto dire a molti che i…
I giovani innovatori incontrano il Presidente del Senato
Si è svolta all'interno della sala della firma della Costituzione Italiana presso Palazzo Giustiniani, l'incontro tra la delegazione dell'ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori che ho l'onore di presiedere e la Community manager Loredana Ricci con la Presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati. Un importante incontro in cui l'Associazione ha avuto l'onore e il privilegio di consegnare…
Aerei spia per l'Italia. Ecco i dettagli dagli Stati Uniti
Il dipartimento di Stato americano ha dato il suo via libera alla vendita all’Italia di due Gulfstream G550 attrezzati con avanzati sistemi di sorveglianza e intelligence. Per gli Usa la fornitura avrebbe un valore di 500 milioni di dollari. Lato italiano il programma è stimato in 1,2 miliardi fino al 2032 (75 milioni il prossimo anno)
Ecco come l’Ue prova a costruirsi un cyber-scudo
Multe salate ai manager delle aziende strategiche che violano i requisiti di sicurezza e una rete di centri operativi cyber. Ecco perché c’è anche un po’ d’Italia nella proposta di nuova strategia per la difesa delle reti presentata oggi dalla Commissione europea
Caro Conte, patti chiari governo lungo. Parla Rosato (IV)
Il presidente di Italia Viva mostra i paletti al presidente Conte per andare avanti. Serve collegialità, dal Recovery alla gestione degli 007. Altrimenti le dimissioni dei nostri ministri “sono un’ipotesi concreta”
Gaia X, se il Cloud europeo parla anche agli Usa. Scrive Darnis
Lo sviluppo di capacità autonome europee nel mondo digitale con il cloud europeo Gaia X non elimina la possibilità di rinnovare l’Alleanza atlantica tenendo conto della complementarità tecnologica fra Europa e Stati Uniti. L’analisi di Jean-Pierre Darnis, consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali