Skip to main content

Un applauso all’Italia e uno all’Ue. Gli Stati Uniti apprezzano i passi avanti fatti da Roma e Bruxelles per limitare la presenza di aziende cinesi nella rete 5G. Ora ne chiedono uno in più.

Invitato al Festival della Diplomazia, Alexander Alden, vicesottosegretario di Stato agli Affari europei e asiatici, ha lodato la scelta del Comitato Golden power di Palazzo Chigi di stoppare un contratto per la fornitura di rete 5G fra la cinese Huawei e Fastweb.

“Applaudiamo le misure di sicurezza del comitato golden power e le sue linee guida per l’uso di equipaggiamento Huawei – ha detto l’inviato del Dipartimento di Stato – e approviamo la decisione del governo italiano di fermare un contratto fra Fastweb e Huawei”.

Il contratto cui fa riferimento Alden era il primo riguardante la fornitura di rete core a un operatore italiano e ha ricevuto uno stop dalla presidenza del Consiglio nella serata di giovedì 22 ottobre. Quanto alle “linee guida”, si tratta delle prescrizioni stilate dal medesimo comitato che, aveva svelato Formiche.net, prevedono misure di sicurezza aggiuntive per gli operatori che lavorano con fornitori extra-Ue, come controlli settimanali e la consegna del codice sorgente.

Alden non è l’ultimo degli ufficiali del Dipartimento di Stato. È considerato parte dell’inner-circle trumpiano. Ha scritto per American Affairs, la rivista fondata nel gennaio del 2017 da Julius Krein per dare un supporto intellettuale al neo-presidente. Ed è stata la prima “nomina politica” di Trump a spostarsi dalla Casa Bianca, dove serviva come Senior-director per le tecnologie emergenti e per la politica di Difesa al National Security Council, a Foggy Bottom, per guidare gli affari europei, con un particolare focus su Bruxelles.

Il vicesottosegretario è stato uno degli ufficiali in prima linea nella campagna di advocacy europea per convincere gli alleati ad escludere i fornitori cinesi dalla rete di quinta generazione. A fine settembre, mentre il segretario di Stato Mike Pompeo era a Roma, ha accompagnato in un tour in dieci capitali europee Keith Krach, sottosegretario di Stato per la crescita economica, l’energia e l’ambiente. “Abbiamo ottenuto dodici memorandum d’intesa per un 5G sicuro, undici erano di Paesi europei – dice oggi Alden – segno di una robusta cooperazione transatlantica, ma anche di una finestra di opportunità. Il Regno Unito ha messo al bando Huawei a partire dal 2027, ora l’Italia è cruciale”.

Di qui la richiesta al governo di Giuseppe Conte. “Chiediamo di considerare le minacce alla sicurezza nazionale e alla privacy dei dati dei cittadini italiani accessibili al Partito comunista cinese”. Insomma, “un passo in più: bandire i fornitori non affidabili”. L’invito è poi ad “aderire alla 5G Clean Path Initiative” lanciata ad aprile da Pompeo: un sistema di comunicazione end-to-end per tutta la rete 5G che entra ed esce nelle strutture diplomatiche americane che, si legge sul sito del Dipartimento, “non usa alcuno strumento di trasmissione, controllo, computing o stoccaggio da parte di fornitori IT inaffidabili, come Huawei e Zte”. La “Clean Path Initiative” rientra nel più ampio piano “Clean networks”, una road map statunitense per convincere gli alleati ad affidare il 5G ad aziende europee (Ericsson e Nokia) o americane.

Un plauso va anche all’Ue e al “5G EU toolbox”, cioè alle linee guida per un 5G sicuro stilate dalla Commissione di Ursula von der Leyen. “Un grande passo in avanti che serve a mitigare i rischi con un approccio coordinato – dice Alden. Il monito però resta: manca ancora un pezzo di strada. “Urgiamo gli Stati membri Ue ad assumere misure basate sulla sicurezza per escludere i fornitori non sicuri”. Un avvertimento che riecheggerà a più riprese nell’ambito del Dialogo strategico Ue-Usa sulla Cina appena inaugurato “un risveglio transatlantico verso la sfida cinese”.

Caro Conte, sul 5G bene ma non basta. Parola dell’Amministrazione Trump

Il Dipartimento di Stato americano applaude il lavoro del Comitato golden power di Palazzo Chigi per mettere in sicurezza il 5G dai fornitori cinesi e il veto sul contratto Fastweb-Huawei. “Bene anche l’Ue, ma ora serve il bando dei fornitori cinesi” dice il vicesottosegretario Alden

Nizza, attentato a Notre Dame: tre morti di cui uno decapitato, diversi feriti. Il video

Nizza, attentato a Notre Dame: tre morti di cui uno decapitato, diversi feriti [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=BAaHUOPYNgA[/embedyt] Si è verificato intorno alle 9 di mattina un attentato a Nizza, nella Cattedrale di Notre Dame presente nel centro della città francese. Un uomo armato di coltello, poi fermato dalla polizia, ha attaccato diverse persone, uccidendone tre e ferendone svariate altre. Uno dei morti…

Così l’India prova a uscire dall’accerchiamento cinese. Scrive il prof. Paniccia

Il recente accordo militare con gli Usa certifica la fine della politica di neutralità dell’India, accerchiata dalla Cina. Ma la risposta non è esclusivamente militare e difensiva: i colossi americani Amazon, Facebook e Google pronti a investire nel Paese. E si aprono opportunità anche per l’Italia. L’analisi del professor Arduino Paniccia, presidente ASCE Scuola di guerra economica e competizione internazionale di Venezia

giappone

Mar Cinese bollente. Cosa succede tra Usa e Giappone

Dal 2014 gli Usa parlano della possibilità di inviare truppe nelle isole giapponesi del Mar Cinese Orientale in cui Pechino rivendica sovranità. Ora è un alto comandante militare americano a parlarne, mentre si susseguono le esercitazioni nel Pacifico

Attacco a Nizza. Incubo terrorismo islamista in Francia

Attentato in Francia. In una chiesa a Nizza un uomo (fermato subito dalla polizia) ha ucciso tre persone. Tutto mentre il tessuto politico-sociale francese è messo sotto stress dalla polemica durissima con la Turchia, da questioni di sicurezza interna e dall’epidemia

I Balcani 30 anni dopo. Difficoltà e nuove sfide

Di Matteo Tacconi

Economia fragile, regressione democratica, i Balcani occidentali sembrano intrappolati in un limbo. È compito dell’Ue porre fine alla stagnazione nella regione. L’approfondimento di Matteo Tacconi, giornalista free-lance ed analista della Ndcf

Se la mascherina di Miss Keta batte le calze smagliate di Gucci

Sul New York Times fanno notizia le mascherine che la rapper ed esponente del mondo LGBT Myss Keta ha usato come dispositivi di significato. L’analisi di Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta

Conte impari ad ascoltare e l'Italia batterà il Covid. Parla Teresa Bellanova

Intervista al ministro per l’Agricoltura di Italia Viva: bisogna uscire dalla logica dell’emergenza, serve un piano di lungo respiro per permettere al Paese di uscire dal tunnel e attrezzarsi per il futuro. Un errore chiudere bar e ristoranti alle 18, ma il premier non ci ha ascoltato. Le priorità? Sanità e trasporto pubblico

conisiglio europeo

Il Covid, l'Ue e la faticosa ricerca di una strategia comune

L’Europa faccia come Roosevelt e cerchi la coesione necessaria per un più efficace coordinamento Ue nei confronti della pandemia e per giungere al varo del Recovery and Resilience Fund al Consiglio Europeo del 10-11 dicembre. Potrebbe essere la molla per dare anima ad un’identità europea

Investire in Istruzione. Investire nel Futuro

Come prevedibile, la seconda ondata è arrivata. La curva epidemica è tornata a crescere esponenzialmente e chi ci governa cerca di inseguire gli eventi Dpcm dopo Dpcm. E mentre l’opinione pubblica si divide tra chi invoca misura più severe e chi dice che così l’economia va allo sfascio, il nodo istruzione continua a rimanere in secondo piano. Eppure, l’istruzione ai…

×

Iscriviti alla newsletter