Skip to main content

In uno dei primi film della saga degli immortali personaggi di Giovanni Guareschi (Don Camillo e Peppone) vi è una scena in cui, durante una fiera di paese, gli avventori si accostano ad uno stand dove, con un soldo, si possono tirare tre palle per abbattere dei fantocci raffiguranti vari personaggi. Uno di questi è l’effige del parroco “di preghiera e di lotta” che, per quanto presa di mira e colpita, rimane diritta come un fuso (poi si scoprirà che c’era un trucco, ma questa è un’altra storia).

Nella sfilata di maschere di cartapesta della politica italiana, quella di Giuseppe Conte è divenuta il bersaglio più ambito (chi riuscisse ad abbatterla vincerebbe in premio un monopattino elettrico), ma nessuno fino ad ora ce l’ha fatta: le palle colpiscono ovunque, il naso, il ciuffo, la pochette; ma invano. Conte ne è consapevole ed ostenta sicurezza. Anche oggi in un’intervista ad un quotidiano ha dichiarato che il governo (ovvero lui stesso) supererà anche la prova del voto sul Mes (quello riformato), perché alla fine nessuno, nella maggioranza, si azzarderà a segare il ramo su cui è seduto.

Certo, sarà necessario svolgere un’informativa e scrivere una risoluzione finale nelle quali le forze politiche potranno trovare ognuna la sua posizione. Basterà un semplice accorgimento: i favorevoli alla ratifica del trattato leggeranno le righe dispari (1,3,5, 7…), i contrari quelle pari (2,4, 6, 8…). E il voto non sarà per parti del documento, ma per righe. Così ciascuna delle fazioni penserà di aver vinto, ma – ecco l’astuzia volpina – sommando i voti, la risoluzione risulterà approvata pressoché all’unanimità (ci saranno solo quelli di +Europa e di Azione a rompere – inutilmente – le uova nel paniere).

Del resto non potrebbe andare diversamente. Vi immaginate quale confusione se ci fosse una crisi di governo? Il Presidente della Repubblica sarebbe costretto a fare delle consultazioni da remoto per evitare assembramenti nei saloni del Quirinale, i partiti avrebbero difficoltà a riunire gli organi dirigenti e a formare le delegazioni. Basterebbe che un solo corazziere fosse scoperto positivo al tampone che tutto l’establishment politico e il mondo della comunicazione dovrebbero sottoporsi ad un regime di quarantena. Poi – ammettiamolo – chi potrebbe essere incaricato a formare un nuovo governo, se non Conte? Lo dice anche il proverbio: non c’è due senza tre. Lo stesso Joe Biden – per mantenere una linea di continuità con l’Amministrazione precedente – troverebbe il modo di inviare un endorsement per il nostro Giuseppi; mentre Maurizio Landini minaccerebbe uno sciopero generale se non venisse confermato il premier che gli ha detto sempre di sì.

Poi, quale altro presidente del Consiglio si meriterebbero gli italiani? In fondo, con Conte a Palazzo Chigi possono sperare di vivere di “ristori”, senza lavorare e senza produrre. C’è già che fa i conti su quanti anni sarà possibile tirare avanti con 209 miliardi di bottino, da distribuire in cig e bonus, magari “nazionalizzando” nel frattempo qualche azienda decotta. Se ci fossero dei problemi, se la Unione pretendesse in cambio delle riforme (magari delle pensioni) potremmo cavarcela da soli. Lo strumento è stato trovato e funziona, mette tutti d’accordo: basta votare ogni tanto uno scostamento di bilancio (come ha detto Vito Crimi). Così la risorse si trovano; come se il Mef seminasse i titoli di Stato nell’Orto dei miracoli.

Ma come finirà col debito pubblico in crescita, con il declino produttivo, con il fallimento di decina di migliaia di imprese? Basta dire come Rossella O’ Hara: “Ci penserò domani”. In tutto questo scarico del barile c’è un piccolo eroe di Harlem: il bambino che si accorse che in una diga costruita per proteggere le terre emerse dal Mare del Nord, vi era un foro da cui zampillava l’acqua. Conscio del pericolo infilò un dito in quel pertugio finché non giunsero i soccorsi. È Renato Brunetta il nostro eroe di Harlem, che non accetta di veder disperso un lungo lavoro di cucitura della tela slabbrata della politica, a causa di un ritorno di fiamma del Cavaliere per Matteo Salvini.

E che si ergerà in Aula con un vibrante “non possumus”. Vedremo presto come finirà questa storia che – come capita in Italia – è sempre grave ma non seria.

mes

Perché il governo supererà la prova del Mes. Scrive Cazzola

Nella sfilata di maschere di cartapesta della politica italiana, quella di Giuseppe Conte è divenuta il bersaglio più ambito, ma nessuno è riuscito ad abbatterla. Il presidente ne è consapevole ed ostenta sicurezza. Poi – ammettiamolo – chi potrebbe essere incaricato a formare un nuovo governo, se non lui? Lo dice anche il proverbio: non c’è due senza tre

Somalia, così gli Usa guidano il ritiro (restando nel Corno d'Africa)

Trump ritira la maggioranza dei soldati dalla Somalia, ma una parte degli operativi verrà dislocata nelle aree limitrofe per continuare la lotta al terrorismo e mantenere l’equilibrio nella competizione tra potenze nel Corno d’Africa

Istituti Confucio? Vi spiego come funzionano. Parla la prof. Giunipero

Conversazione con la professoressa Elisa Giunipero (UniCatt): “Accuse di propaganda, infiltrazione e manipolazione non corrispondono all’esperienza di diversi anni che ho come direttore di un Istituto Confucio”

Usa o Cina? No, è il secolo dell’intelligence. Ecco perché

Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence, ha inaugurato la decima edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, sottolineando come il XXI secolo sarà segnato dall’intelligence. Tra i partecipanti anche il direttore del Dis Vecchione e il presidente del Copasir Volpi

Da Roma a Londra, così Tripoli cerca la sponda dei partner internazionali

Bashaga, a secco nel supporto interno, si muove verso Londra; la Difesa, vicina alla Turchia, guarda a Roma. Ecco cosa c’è dietro la diversificazione dei contatti

Che fine ha fatto la Mba Giovanni? Cosa (non) sappiamo sul cargo bloccato dalla Cina

Nonostante si parlasse di contatti Roma-Pechino per sbloccare la vicenda che dura da mesi, la nave italiana carica di carbone è ancora bloccata dalle autorità cinesi

Ecco il senso di una rinnovata presenza dei laici nella Chiesa. Il libro di Fabio Fabene

Un testo di agile lettura che ha il vantaggio di mettere in trasparenza quanto sta cambiando nella Chiesa, incoraggiando un’operazione di valorizzazione delle nuove figure del ministero. Mario Morcellini recensisce il libro di monsignor Fabio Fabene, “Sinfonia di ministeri. Una rinnovata presenza dei laici nella Chiesa”

Digital euro e crypto valute. Vi spiego la nuova frontiera del lusso

Di Rosa Giovanna Barresi

Le valute digitali sono diventate un fenomeno di costume, ma gli utenti chiedono più praticità nel loro uso. La Banca centrale europea dichiara di avere allo studio una nuova generazione di dispositivi di pagamento. L’analisi dell’avvocata Rosa Giovanna Barresi

Premio ANGI 2020: dream team degli innovatori tra eccellenze e Made in Italy

Sono stati numerosi i contributi di eccellenza che hanno contraddistinto la terza edizione del Premio ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori. Tutte le maggiori istituzioni, aziende, startup e personaggi della cultura, dello spettacolo e dello sport si sono riunite per celebrare i migliori innovatori italiani in un evento che si è svolto in modalità Figital (presenza fisica al Baglioni Studios…

Timore delle riforme verso l'uscita dalla crisi? I consigli di Zecchini

Il clima di ottimismo suscitato nella scorsa estate dalla forte ripresa della domanda nelle sue componenti di consumi interni (9,2%), investimenti (31,3%) ed esportazioni (30,7%) è stato presto dissipato dalla nuova caduta degli acquisti, con l’indice Pmi sceso ai livelli di maggio scorso, e dalle fosche previsioni dell’Istat sulla crescita complessiva nell’anno. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista dell’Ocse

×

Iscriviti alla newsletter