Skip to main content

Dalla guerriglia all’attacco frontale. Con una netta prevalenza del centro destra e una non indifferente compartecipazione della sinistra, ogni qual volta che inchieste giudiziarie, processi e sentenze intaccano o lambiscono esponenti di governo e dei partiti, la politica scaglia l’anatema della delegittimazione della magistratura. Un’anatema che alla contestazione del processo e alla negazione del controllo di legalità aggiunge il veleno dell’intento pregiudiziale da parte delle toghe.

È uno degli aspetti più delicati e problematici del singolare rapporto nel nostro Paese tra politica e magistratura, accusata senza mezzi termini di interferire e ostacolare le scelte parlamentari e governative ed attaccata con invettive e manifestazioni pubbliche che si trasformano in momenti di scontro diretti con i singoli giudici da parte di inquisiti eccellenti o di esponenti istituzionali. Una conflittualità che non solo alimenta, ma di volta in volta innalza, il livello della contrapposizione fra istituzioni.

Ma da cosa dipende il corto circuito? Dalla sindrome dell’impunità che spesso illude alcuni politici o dal delirio di onnipotenza che talvolta pervade qualche magistrato? Le leggi sono elaborate e promulgate dalla politica, e vengono applicate dalla magistratura. Due ambiti chiari e distinti che si basano sulla “responsabilità”, che in un sistema di democrazia liberale costituisce il valore principale essenziale nei comportamenti di tutti i protagonisti degli organi istituzionali e costituzionali. “Eppure c’è sempre un’occasione, un pretesto per fare esplodere i contrasti fra politica e magistratura: i processi contro imputati eccellenti, le indagini contro la criminalità dei colletti bianchi e oggi anche gli immigrati!”, dice Massimo Russo, allievo di Paolo Borsellino negli anni ‘90 alla Procura di Marsala, successivamente pm antimafia e attualmente alla Procura per i minori di Palermo.

Anche se in crescendo, il muro contro muro fra alcuni settori della politica e la magistratura è una costante, oppure nel caso dei migranti c’é di più?

Per certi aspetti è pure fisiologico, dovendo la giurisdizione occuparsi di parti ed interessi contrapposti. Tuttavia, in Italia lo scontro ha rischiato di tradursi troppo spesso in un pernicioso conflitto tra poteri delle Stato, destinato a sfibrare la nostra democrazia. Oggi l’occasione è data da decisioni dei giudici che sembrano andare in rotta di collisione con la politica governativa sul tema, delicatissimo e complessissimo, dei migranti. Il punto è che l’interpretazione e l’applicazione della legge costituiscono l’essenza stessa della giurisdizione, assistita e garantita dall’autonomia ed indipendenza dell’ordine giudiziario, e dunque rientra nell’ordine naturale delle cose che una decisione che riguarda una vicenda particolare e circoscritta, possa finire per avere una valenza “politica”, specialmente quando le norme richiamano concetti e criteri “politicamente” sensibili. Dall’altra parte, il governo ha la piena responsabilità democratica dell’esecuzione del programma politico e dell’attuazione delle misure conseguenti a quelle norme di legge approvate dalla maggioranza parlamentare che lo sostiene allo scopo di infrenare il fenomeno migratorio, assicurare la sicurezza del nostro Paese, gestire gli arrivi in linea con i principi sovranazionali. Ed è fin troppo ovvio che le scelte politiche in materia non possano essere sindacate dai giudici, ma solamente dai cittadini nell’ esercizio della sovranità popolare.

Come recuperare l’equilibrio fra l’indipendenza della magistratura, sancita dalla Costituzione, e la legittimità dell’azione di governo?

Ciò passa per la responsabile consapevolezza della ontologica diversità delle loro rispettive funzioni e, soprattutto, della loro rigorosa perimetrazione: ciascuno al suo posto ma con l’obbiettivo di fare crescere progredire la nostra nazione, promuovendo e rispettando i diritti ma con la coscienza che a tutti competono i correlativi doveri. La Giustizia è chiamata ad esprimere le proprie decisioni senza condizionamenti di altri poteri e la giurisdizione è affidata all’ordine giudiziario che la esercita nel nome del popolo italiano, nel rispetto del principio costituzionale di uguaglianza. Ma anche un forte richiamo ai magistrati alla responsabilità di un ruolo che richiede fermezza, sobrietà, serietà e tanto, tanto buonsenso, anche quello di stare immersi nella realtà. Non tocca certo ai magistrati indicare le soluzioni, ma alla politica. Però possiamo auspicare, anche come cittadini, che questa legittima istanza della politica si svolga nel quadro dei principi sanciti dalla nostra costituzione. Il giusto e necessario primato della Politica non può però significare onnipotenza della politica cioè di una politica sottratta ad ogni regola: la legalità non è un bene politicamente negoziabile né suscettibile di transazioni.

Ma le toghe non hanno nulla da rimproverarsi?

Essendo la giurisdizione un potere diffuso, non è la magistratura nel suo complesso a doversi porre questa domanda, ma i singoli magistrati. Ma dubito che abbiano, che abbiamo, l’umiltà di farlo! Dovendo stare al di sopra delle parti quando esercitiamo il nostro mestiere, abbiamo finito con il sentirci al di sopra di tutto e di tutti, onnipotenti ed onniscienti, il sale della terra, giusto per richiamare la parafrasi biblica utilizzata nel Gattopardo!

No alla corrida tra toghe e politica. Parla il giudice Russo

Dalla bocciatura del trasferimento dei migranti in Albania al processo nei confronti di Salvini il muro contro muro fra politica e magistratura ha superato il livello di guardia. Sulle motivazioni di quella che è stata definita una corrida Gianfranco D’Anna ha raccolto la voce del magistrato Massimo Russo

Dalla famiglia all'agenda Ue. La sfida di Ecr per il futuro dell'Europa

La presenza dei popolari, la nomina di Fitto, le nuove sfide europee e mondiali sono i temi che la contingenza impone all’attenzione generale e l’evento promosso a Dubrovnik da Ecr vuole essere fautore di spunti in questa direzione. Alla tre giorni croata esponenti di entrambe le formazioni europee oltre che rappresentanti di tutti i partiti del centrodestra italiano

Crescita e stabilità, una politica di bilancio sul filo del rasoio. L'opinione di Zecchini

Se l’impatto della manovra sulla crescita è modesto, quello per la stabilità finanziaria potrebbe essere più consistente qualora l’attuazione del piano di bilancio fosse priva di deviazioni, e non intervenissero eventi straordinari con significative ripercussioni negative sui due lati del bilancio. L’analisi di Salvatore Zecchini

Mosca sceglie di armare Teheran. Cosa significa per la regione (e per l'Occidente)

Su-35 e S-400 russi in Iran? La notizia esce mentre Israele si prepara all’attracco contro Teheran e alza il livello internazionale dello scontro. C’è una dimensione tattica e un contesto strategico da analizzare

I segreti dell’esercito israeliano svelati da Luttwak e Shamir

Di Francesco Spartà

Ma come fa uno Stato con meno di 10 milioni di abitanti e con una superficie di appena 22 mila chilometri quadrati ad avere uno degli eserciti migliori al mondo? Uno stratega militare di fama mondiale come Edward Luttwak e il direttore del Centro Begin-Sadat per gli studi strategici, Eitan Shamir, che in passato ha anche ricoperto il ruolo di capo della Dottrina della sicurezza nazionale presso l’Ufficio israeliano per gli affari strategici, spiegano il successo delle forze armate israeliane nel loro libro “The Art of Military Innovation”

Più navi e più potenza di fuoco. Il futuro della Marina militare italiana

Per una media potenza come l’Italia, la capacità di proiezione sui mari è cruciale per la tutela dell’interesse e della sicurezza nazionale. L’Italia dispone già di una Marina militare di riguardo nel panorama euro-mediterraneo, ma i piani di acquisizione previsti per i prossimi anni permettono di farsi un’idea più precisa delle capacità che il dispositivo militare nazionale sarà in grado di schierare nel prossimo futuro

Le promesse di Erdogan a Scholz per avere gli Eurofighter

Il cancelliere tedesco oggi a Istanbul punta ad evitare che la Turchia si allontani troppo dall’Europa, anche perché rispetto allo scorso anno si registra un cambio di postura da parte di Ankara, che si è mostrata maggiormente collaborativa sui richiedenti asilo. Il dossier migranti può essere usato dalla Turchia come “merce di scambio” per ammorbidire le rigidità teutoniche sui Typhoon

Stop all'unanimità e sistema fiscale. La nuova Europa possibile secondo il prof. Gallo

Di Franco Gallo

Non si può avere una centralizzazione delle politiche monetarie e sociali senza avere, nel contempo, la possibilità di più consistenti entrate proprie da aggiungere a quelle, per ora davvero esigue, attribuite ad essa dai Trattati europei. Dobbiamo convincerci che le risorse proprie non sono solo il debito. Sono anche tasse europee sulle quali basare l’emissione di debito. Il commento di Franco Gallo, giurista e presidente emerito della Corte Costituzionale, al dibattito del Gruppo dei 20 sull’Europa a una svolta

Più Unifil per rafforzare (anche) il Libano. La promessa di Meloni da Beirut

“Inaccettabile che l’Unifil sia sotto attacco, sono convinta che la missione vada rafforzata, solo così saremo in grado di voltare pagina”. La premier a Beirut, dopo la tappa in Giordania, sottolinea l’esigenza di tornare alla missione iniziale, incrementando le capacità generali di difesa delle forze libanesi

Quali confini tra toga e politica. Il convegno della Lega

Mentre a Palermo si celebra il processo sul caso Open Arms che vede imputato il segretario federale del Carroccio, Matteo Salvini, la Lega organizza a Bologna un incontro sui “Confini della giustizia”. La riforma, il punto di vista di docenti universitari e magistrati. Ecco quali sono le strade per raggiungere una “giustizia giusta”

×

Iscriviti alla newsletter