Skip to main content

Il nuovo zar per l’intelligenza artificiale e le criptovalute della Casa Bianca è un imprenditore e investitore dell’hi-tech, nato in Sudafrica ma cresciuto in America. No, anche se il ritratto corrisponde non stiamo parlando di Elon Musk, ma comunque di una persona a lui vicino. Per questo “importante ruolo”, il presidente eletto Donald Trump ha scelto un amico del capo di X: David Sacks. “Si concentrerà sul rendere l’America il leader indiscusso di entrambe le aree critiche per il futuro della competitività statunitense. Tutelerà la liberà di parola online e ci allontanerà dai pregiudizi e dalla censura delle Big Tech”, ha scritto il tycoon nel comunicare su Truth la nomina. Inoltre, Sacks “lavorerà su un quadro giuridico in modo che il settore delle criptovalute abbia la chiarezza che chiede e possa prosperare negli Stati Uniti. David guiderà anche il Presidential Council of Advisors for Science and Technology”.

Cinquantadue anni, Sacks si è trasferito nel Tennessee quando ne aveva cinque. Su ispirazione del nonno paterno, si è indirizzato verso la carriera imprenditoriale, non volendo seguire quella da endocrinologo come suo padre. E ha fatto bene, verrebbe da dire. Ha iniziato a investire in alcune aziende tecnologiche della Silicon Valley, prima di fondare PayPal insieme a Musk – supportato anche nel momento dell’acquisto di Twitter. Poi ha fondato anche Craft Ventures, società di venture capital con sede a San Francisco, e Yammer, che si occupa di software per le aziende ed è stata acquistata da Microsoft per 1,2 miliardi di dollari. Oggi è co-conduttore dell’All-in podcast, tra i più famosi nel mondo tech.

Come scrive Reuters, Sacks dovrebbe concentrarsi sulla regolamentazione di come viene applicata l’IA e non su come vengono sviluppati i suoi strumenti, accogliendo così le preoccupazioni degli investitori.

La sua nomina non sorprende, ma anzi è una conferma. Trump aveva promesso di porre un’attenzione particolare all’intelligenza artificiale e alle valute digitali, trasformando l’America “la capitale mondiale delle criptovalute”, uno dei motivi per cui si era messo al fianco Musk. E la squadra che sta creando è composta da molte conoscenza del proprietario di Tesla, SpaceX e xAI. Non a caso, tra gli ospiti dell’All-in podcast ci sono stati lui, il suo collega al Department of Government Efficiency (DOGE) Vivek Ramaswamy e il vicepresidente eletto JD Vance.

Sacks risponde perfettamente all’identikit richiesto da Trump per la sua squadra di governo. Durante la campagna elettorale, si è speso molto per il candidato repubblicano ospitando a giugno i magnati della Silicon Valley per una raccolta fondi con cui ha incassato circa 12 milioni di dollari. Un mese dopo, è salito sul palco della convention repubblicana a Milwaukee. D’altronde basta scorrere il suo profilo X per comprendere quanto condivida il pensiero trumpiano. L’immagine di copertina vede delle persone in marcia con lo striscione “Free Speech”, mentre i post condivisi variano da estratti di interviste andate in onda sul podcast iconico del mondo MAGA condotto da Joe Rogan, considerazioni sull’IA molto vicine a quelle del prossimo presidente, così come quelle sull’Ucraina.

La nomina di Sacks arriva in un momento storico per le criptovalute. Bitcoin ha sfondato giovedì il tetto dei 100.000 dollari, salvo poi assestarsi poco sotto (quasi 98.000). Segno che gli investitori si fidano della nuova amministrazione Trump, scommettendo sulle sue promesse. Nelle prime scelte il tycoon non sembra deluderli: oltre a quella di Sacks, alla Securities and Exchange Commission (Sec) andrà Paul Atkins, un noto avvocato di Washington ma, soprattutto, un grande estimatore delle criptovalute.

(Foto profilo X)

Chi è David Sacks, zar dell'IA e delle criptovalute nominato da Trump

Cinquantadue anni, si è costruito la sua carriera da imprenditore nella Silicon Valley, dove ha co-fondato PayPal per poi creare il suo gioiello, Craft Ventures, che si occupa di software aziendali. Il presidente eletto lo ha scelto per un motivo chiaro: “Rendere l’America il leader indiscusso di entrambe le aree critiche per il futuro”. Esulta il mondo delle monete digitali

Gli effetti (calcolati) dell'offensiva siriana su gas e rifugiati

Il tema degli interessi complessivi attorno al gas non tocca solo la guerra a Gaza, ma si spinge fino a quella sottile linea rossa che dal Golfo arriva nel Mediterraneo, passando per il Bosforo. Da domani in Qatar, Russia e Turchia, con numerosi interlocutori molto attenti a ciò che accadrà già nei prossimi giorni, si incontreranno per rilanciare il processo di Astana

Le navi russe abbandonano la Siria. Dove sono dirette?

Le cinque navi russe ormeggiate presso la base navale di Tartus in Siria hanno lasciato l’installazione nei primi giorni di dicembre, probabilmente per proteggere i vascelli dalla portata di attacchi dei ribelli anti-Assad. Con Tartus fuori dall’equazione, il potere di Mosca sui mari caldi è significativamente compromesso

Come Bromo e Iris² possono cambiare le regole del mercato satellitare

Il panorama spaziale europeo sta attraversando una trasformazione strutturale, con l’obiettivo di consolidare il proprio ruolo nella Space economy globale e sfidare la supremazia tecnologica e commerciale di Starlink, la costellazione satellitare di Elon Musk. Ecco i nuovi progetti

Più investimenti nella difesa, meno armi ai partner. Ecco il Reagan Defence Survey 2024

La quarta edizione dell’indagine demoscopica rivela un aumento di fiducia degli americani verso le forze armate e il ruolo globale degli Stati Uniti, con un record di supporto alla spesa militare. Anche se cala il sostegno per l’invio di armi a Paesi alleati

Crosetto difende F-35 e Gcap e rilancia sulla necessità di aumentare le spese militari

Gli investimenti per la Difesa portano benefici sia sul piano della sicurezza nazionale che delle ricadute sociali. In un’interrogazione al Senato, Guido Crosetto ha difeso le spese sostenute per programmi come F-35 e Gcap, ribadendo però la necessità di aumentare gli investimenti complessivi nella Difesa

Con Francia e Germania in panne, serve coraggio. Cosa può fare l'Italia in Ue secondo Valle

Alla Francia, ora occorrerebbe una legge speciale, derogando alla legislazione ordinaria, per insediare un esecutivo tecnico che non avrebbe la maggioranza. È il de profundis della quinta repubblica e l’asse franco-tedesco è crollato. Per l’Italia, in Ue, si aprono ampi spazi di manovra ma ci vuole coraggio. Colloquio con il giornalista e saggista, Marco Valle

La pandemia silente. Il ruolo della diagnostica nel contrasto all'antimicrobico resistenza

Le strategie necessarie per affrontare antimicrobico resistenza e tubercolosi sono state al centro del dibattito dell’appuntamento “La campagna diagnostica e prevenzione: risultati e prospettive”. Tre i pilastri chiave: diagnostica avanzata, vaccini e sviluppo di nuovi antimicrobici

Spionaggio e uso malevolo delle tecnologie. La sicurezza della ricerca secondo Mantovano

Serve difendersi non solo dallo spionaggio ma anche dall’uso malevolo delle tecnologie sviluppate, ha spiegato l’Autorità delegata. Per il piano nazionale saranno fondamentali i ricercatori. Il sondaggio fa ben sperare: il 90% si dice favorevole ad attività di formazione sul tema

La guerra dei chip e il ruolo della sovranità tecnologica coopetitiva. Scrive Crespi

Di Francesco Crespi

Considerato che gli obiettivi relativi alle grandi sfide globali possono essere in linea con gli interessi delle singole nazioni, è proprio in questo campo che c’è spazio per elaborare strategie di sovranità tecnologica coopetitiva. Di cosa si tratta nell’analisi di Francesco Crespi, direttore ricerche del Centro Economia Digitale

×

Iscriviti alla newsletter