Skip to main content

A rigore filologico dovremmo intendere per Stati Generali qualcosa che ha a che fare con l’ancient regime francese pre rivoluzionario. Infatti gli États généraux altro non erano se non l’Assemblea – di origine addirittura feudale – dei rappresentanti dei tre stati sociali, clero, nobiltà e terzo stato (che comprendeva dai grandi borghesi ai braccianti), convocata dal re in casi di pericolo per la nazione. Furono spazzati via dalla Rivoluzione del 1789. È curioso che sia evocato questo nome per indicare l’assemblea di una forza politica italiana che si volle rivoluzionaria e fondatrice della nuova terza Repubblica: apparirebbe un processo letteralmente inverso a quello storico. Una svista? O forse no.

Il M5S dunque fa qualcosa di simile ad un congresso rifondativo chiamato Stati Generali. Lo fa con una procedura complessa che ha avuto inizio qualche giorno fa e si dovrebbe chiudere a metà novembre. Ovviamente la parte principale l’avranno le piattaforme digitali (ma non quella di Rousseau), linfa di cui è impastato il Movimento fin dalle origini. Già una prima tornata di incontri regionali si è svolta nello scorso week end e nei prossimi giorni si terranno altre riunioni con la prosecuzione nei fine settimana dei nuovi incontri regionali.

Secondo programma si dovrebbe chiudere il 14 e 15 novembre con un meeting nazionale, rigorosamente in rete, con il coinvolgimento di 305 militanti – in altri luoghi e in altri tempi li avremmo chiamati delegati – indicati dai territori. Il dibattito pre-assemblea verte intorno a tre temi (agenda politica, organizzazione, regole e principi) che rappresenteranno il menù del dibattito di metà novembre, al termine del quale verrà prodotto il documento finale degli Stati Generali. Il contesto allarmante della pandemia che galoppa e si moltiplica e, forse, l’andamento diluito che ne fa un lungo prolegomeno di antico sapore first Republic, stanno sottraendo luce mediatica ad un congresso che, oltretutto, sembra non porsi l’obiettivo di “chi”, ma essenzialmente di “come”. Insomma il Movimento 5 Stelle che si è insediato nel Palazzo d’Inverno, emancipato dall’ipoteca aziendale di Casaleggio, alleggerito dei rodomontismi battistiani in salsa latino-americana, colpito dalla distrazione insoddisfatta di Grillo, prova a farsi partito. Lo fa guardando a modellistiche da inventare perché in giro non ci sono ma che forse, guardando al passato, hanno lasciato qualche traccia nell’immaginario dei dirigenti: un po’ Democrazia cristiana e un po’ agorà digitale, ma sempre con minore trasporto per quest’ultima.

Di Maio, che in questa partita appare il più lucido, ha compreso che non si può scommettere in eterno sul consenso alla parola d’ordine rivoluzionaria se poi non sei più l’antagonista e l’ammazzacasta ma stai al governo da tre anni. Il suo obiettivo allora resta la forma-partito, da inventare di sana pianta, creando gruppi dirigenti nel territorio, per tentare di colmare quel baratro tra voto politico e voto locale che ha condannato il Movimento all’irrilevanza nei Comuni e nelle Regioni. E poi la questione delle alleanze, che non sono evitabili in una democrazia liberale prodotta, peraltro, con la regola proporzionale. Perché nel 2013 e nel 2018 il M5S ha potuto fare la sua campagna elettorale in splendida e altezzosa purezza, ma adesso, dopo le coabitazioni al governo con Lega prima e poi col Pd, non funzionerebbe più. E allora vale la pena fare il salto e dichiarare che le alleanze non sono il corrompimento della purezza ma il modo che conosce la democrazia di fare governo.

Le scelte collettive relative all’“Agenda politica, all’organizzazione, alle regole e principi”, oggetto del dibattito pre-congressuale, potrebbero rappresentare, allora, l’epifania di una nuova e interessante “cosa”, un’ inedita forma partito innestata nel tempo nuovo della politica italiana, specie se gli “affrancamenti” dai tutoraggi aziendali consentiranno l’avvento di una dialettica democratica vera ed una contendibilità dei vertici reale. Se non sarà così il M5S sarà destinato a seguire il percorso dei tanti partiti dotati di rappresentanza parlamentare ma non di consenso popolare che hanno attraversato la vita pubblica nazionale. Più o meno come nei tanti ancient regime del passato. Remoto e recente.

Phisikk du role - Gli Stati Generali M5S, tra governo e ancient regime

Le scelte collettive relative all’“Agenda politica, all’organizzazione, alle regole e principi”, oggetto del dibattito pre-congressuale, potrebbero rappresentare l’epifania di una nuova e interessante “cosa”, un’inedita forma partito innestata nel tempo nuovo della politica italiana, specie se gli “affrancamenti” dai tutoraggi aziendali consentiranno l’avvento di una dialettica democratica vera ed una contendibilità dei vertici reale…

Ma non chiamatela Generazione Covid

Con l’incentivazione della didattica a distanza per le scuole superiori, i ragazzi si ritroveranno di nuovo chiusi in casa. Come possiamo aiutare questa generazione di adolescenti ad affrontare questa situazione? Favorendo la possibilità dei nostri ragazzi di creare legami saldi e sicuri. Il commento di Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta

La seconda ondata è diversa dalla prima ma... L'analisi di Becchetti

Tutti gli antidolorifici e gli anestestici che stiamo somministrando al paziente Italia in questo periodo difficile costano molto e vanno ad aumentare il nostro debito pubblico e, con esso, il costo che in futuro dovremo sostenere per il pagamento degli interessi e il rimborso. L’analisi di Leonardo Becchetti, economista e docente a Tor Vergata

Basta stop&go sulla pelle delle imprese. Parla Manzocchi (Confindustria)

L’economista e capo del Centro Studi di viale dell’Astronomia a Formiche.net: l’esecutivo ha avuto mesi per prepararsi alla seconda ondata e adesso imprese e commercianti debbono pagare lo scotto di queste negligenze con un nuovo stop forzato. Gli indennizzi non fanno Pil, finiscono dritti in banca senza far girare l’economia

5g

Il 5G e le teorie cospirative. Il dolce caso del Buondì Motta

Quella dei Buondì Motta è un’interessante strategia di marketing, basata sull’attualità, che esce dai normali canoni delle merendine tutte felicità e famiglie perfette. Ed è anche un’ottima risposta alle teorie complottiste dei NO 5G che in questi giorni di recrudescenza del Covid-19 si fanno sempre più strada

Covid 19, da oggi stretta del governo con il nuovo Dpcm: raccomandato non muoversi. Il video

Covid 19, da oggi stretta del governo con il nuovo Dpcm: raccomandato non muoversi [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=KPAChXQfJwg[/embedyt] Milano, 26 ott. (askanews) - "Vogliamo tenere sotto controllo la curva epidemiologica". È scattata oggi la stretta del governo con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte che si appella agli italiani dicendo che il nostro Paese nei momenti difficili dimostra forza e coesione. "Ce…

Missioni, alleanze e investimenti. Il Consiglio supremo di Difesa oltre il complottismo

Il Consiglio supremo di Difesa tornerà a riunirsi domani al Quirinale. Nonostante la contestualità con il nuovo picco di emergenza pandemica, non reggono le ipotesi complottiste in circolazione da giorni. Dalle missioni internazionali al bilancio della Difesa, ecco l’agenda della riunione

rome international arms trafficking

Homicide-suicide in Rome linked to arms trafficking with Iran

Police forces are following the path of international trafficking after two Iranians were found dead near Rome. One of them was entangled in international arms dealing.

Conte omaggia Willy Monteiro: "Disinnescare la violenza perché non avvenga mai più". Il video

Conte omaggia Willy Monteiro: "Disinnescare la violenza perché non avvenga mai più" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=MYMHzreWeys[/embedyt] Le parole del presidente Giuseppe Conte nel suo contributo video alla cerimonia in onore di Willy Monteiro Duarte, il ragazzo ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020. Fonte: Facebook Giuseppe Conte

Sayonara Huawei. Così il 5G inglese parlerà giapponese

Un accordo siglato fra Regno Unito e Giappone apre la strada del 5G inglese alla giapponese Nec. Così Boris Johnson risponde alle pressioni degli Stati Uniti su Huawei e a quelle dei suoi parlamentari che lo invitano a fare presto: va messa al bando entro il 2025

×

Iscriviti alla newsletter