Skip to main content

Uno strappo tira l’altro. Mentre a Roma il Movimento Cinque Stelle prova a fatica a tenere nei ranghi le sue truppe sul voto per la riforma del Mes, in Ue si consuma l’addio definitivo dei quattro eurodeputati della fronda ambientalista. I Verdi europei hanno accolto “per acclamazione” Ignazio Corrao, Eleonora Evi, Rosa D’Amato e Piernicola Pedicini”, fanno sapere su twitter, “Non vediamo l’ora di lavorare con voi su giustizia sociale, diritti umani e politica climatica”.

Una settimana fa l’annuncio dell’addio. Da tempo i quattro europarlamentari votavano in dissenso con i colleghi e più volte si erano ritrovati fianco a fianco della delegazione verde. Corrao, veterano del Movimento sin dai tempi dei meet-up e amico di vecchia data di Alessandro Di Battista, era stato sospeso a giugno dai probiviri insieme a D’Amato e Pedicini per aver votato contro la risoluzione per gli aiuti sul Covid-19 ad aprile a causa del riferimento al Mes.

Non si tratta di un accordo incondizionato. Ai quattro scissionisti sono state chieste nero su bianco forti garanzie. Una su tutte: quella di essere indipendenti da Di Battista e di non voler silurare il governo Conte. Non a caso il co-portavoce belga dei Verdi Philippe Lamberts ha voluto inviare un pizzino a Roma in conferenza stampa: “Non vogliamo destabilizzare la situazione politica in Italia, né aumentare il potenziale di caos. Chi desidera votare” per una forza ecologista “non vuole che destabilizziamo questo governo”.

Il passaggio nel gruppo Verde era atteso da tempo, ma non scontato. Se infatti la delegazione tedesca nel partito ha sempre espresso parere favorevole a una loro ammissione, più cauto si era mostrato nelle scorse settimane Lamberts. Con l’arrivo di Corrao&Co, è il ragionamento che lo ha tentato in questi giorni, si chiude infatti definitivamente qualsiasi trattativa con l’altro Movimento.

Quello ufficiale, che consta di dieci eurodeputati (guidati da Fabio Massimo Castaldo e Tiziana Beghin) e, ad oggi, è in cerca di una famiglia politica europea, senza la quale non può toccare palla nel procedimento legislativo. Anche per questo era stata cercata ultimamente, tramite sherpa, un’interlocuzione con Luigi Di Maio, che non ha avuto seguito.

Lamberts ostenta sicurezza e lascia socchiusa la porta: “Resta aperta, ma i problemi che abbiamo con il M5S non sono stati risolti completamente”. Il timore delle sirene Verdi serpeggia nel gruppo pentastellato. Nel mirino, fra gli altri, accusano, c’è Laura Ferrara, che con i Verdi ha votato in sintonia sul voto per la Politica agricola comune. “Siamo compatti, non ci riescono”, spiega uno di loro a Formiche.net.

Ora la strada per i Cinque Stelle in Ue si fa un po’ più impervia. Restano solo due alternative. Da una parte i socialisti, per cui avrebbe offerto i suoi buoni uffici il presidente del Parlamento europeo del Pd David Sassoli. Dall’altra i liberali. Non quelli di Alde e Guy Verhofstadt, con cui erano già naufragati i negoziati due anni fa, ma quelli del gruppo macroniano di Renew Europe. Dopo quella francese, i grillini italiani potrebbero rappresentare la seconda delegazione della compagine.

mes

M5S, rebus Ue. Cosa succede dopo l'addio di Corrao&Co

Accolti per acclamazione, i quattro eurodeputati dei Cinque Stelle fuoriusciti entrano nei Verdi. Ora la strada del Movimento per trovare un partito in Ue si fa più in salita. Dai socialisti ai macroniani, ecco una via d’uscita possibile

Difesa a stelle e strisce. Dal Congresso messaggi (forti) per Trump e Biden

Messaggio da Capitol Hill contro i colpi di coda di Trump. I repubblicani sostengono il maxi budget per la Difesa (741 miliardi) garantendo una maggioranza che permetterebbe di superare il veto già minacciato dal presidente uscente. Nel frattempo, anche Biden ha difficoltà con la scelta di Lloyd Austin al Pentagono

Perché Haftar ha catturato un cargo turco

Sconto tra Haftar e Turchia. I ribelli libici sequestrano un cargo turco, Ankara minaccia “azioni pesanti”. La vicenda ricorda vagamente quella che riguarda i 18 marinai delle due imbarcazioni italiane partite da Mazzara del Vallo

Perché la Corte Suprema ha lasciato a secco Trump

La Corte Suprema americana ha resinto un’istanza della campagna di Trump sulla Pennsylvania e ricevuto un ricorso dal Texas. Dopo il muro (inaspettato) la guerra in tribunale contro la vittoria di Biden diventa una chimera. Il punto di Giampiero Gramaglia

Conte, l'Ue e il Mes. Parla Rospi (Popolo Protagonista)

Il deputato ex M5S oggi nel Gruppo Misto presenta il nuovo partito di centro Popolo Protagonista, “ma non rifondiamo Ncd”. Dal Mes al Recovery Fund, da Fi alla Lega, ecco come si muoverà in Parlamento

Mes, la diretta streaming di Conte al Senato

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=sPbVV3E737E[/embedyt] Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte riferirà al Senato alle ore 16 in previsione del Consiglio europeo del 10 dicembre sul tema della riforma del Mes, Meccanismo europeo di stabilità.

Conte, gli statali e lo sciopero. Il corsivo di Pennisi

Su Il Corriere della Sera di ieri vengono riportate dichiarazioni del premier secondo cui la ragione per creare una maxistruttura per la gestione della Resilience and Recovery Facility risiede nel fatto che l’Unione europea “non si fida dei nostri burocrati”. Il corsivo di Giuseppe Pennisi

Il futuro del fashion italiano: rischi e opportunità. Il web talk con Tomaso Trussardi

Di Diva Moriani

La pandemia ha accelerato un cambiamento inevitabile nel mondo della moda, Diva Moriani Vicepresidente esecutivo di Intek e Consigliere di amministrazione di Generali e Moncler, anticipa a Formiche.net temi e focus del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia, guidata da Valerio De Luca, in partnership con l’Accademia internazionale per lo Sviluppo economico e sociale (Aises), Universal Trust e Global Investors Alliance. Ospite dell’evento Tomaso Trussardi, Presidente di Trussardi Group.

Mes, comunicazioni di Conte alla Camera. La diretta streaming

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Cnjs83yowUM[/embedyt] A partire dalle 9 il presidente del Consiglio Giuseppe Conte si recherà alla Camera dei deputati per le comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre 2020 incentrato sulla riforma del Mes. Dopo giorni di fibrillazioni, la maggioranza sembra aver trovato un equilibrio sulla riforma del Meccanismo europeo di stabilità. A seguire le comunicazioni di…

Libri: da leggere Terra incognita di Sebastiano Barisoni

"Siamo su una nave in tempesta, in cerca della rotta giusta per una terra ancora sconosciuta. Ma stiamo attraversando una crisi economica o una vera e propria rivoluzione? Per capirlo non serve paragonare la fase che stiamo vivendo con il crollo finanziario del 2008 o la Grande Depressione perché in quei casi si era inceppato il motore economico. Oggi invece…

×

Iscriviti alla newsletter