Skip to main content

“Ognuno fa il meglio che può con le risorse che ha a disposizione”.
Bene, di questi tempi grami, andiamo a vedere le carte.
Che il debito una risorsa possa esserlo ci siamo; quando, per quelli dell’FMI, il debito pubblico globale arriva al 101,5% surroga pure la ricchezza che lo ripaga, riproducendo se stesso.
Si, insomma, quello che si genera in termini di ricchezza annuale, risulta a malapena sufficiente a pagare i debiti che son stati contratti.
Ehi, mica finisce qui, non esiste solo il debito pubblico mondiale, v’è pure l’iper indebitamento di famiglie e imprese. Insieme fanno il debito aggregato che, a livello globale, raggiunge la cifra spaventosa del 365% rispetto al PIL prodotto. Debito fatto da quelli della spesa, pur’essa aggregata, per poter fare la crescita economica.
Urca, se son quasi quattro volte le capacità di ripagarlo, si potrà?
Si potrà quando e solo se la risorsa/debito, ripaga più di quanto costa.
Dunque, se i paesi sviluppati sono indebitati al 432% del PIL e quelli in via di sviluppo stanno al 64%, come dice Il Sole 24 Ore, tocca distinguere.
Beh, i conti son facili da farsi:
i paesi sviluppati, avviluppati da un cumulo di inefficienze, le imprese affaticate da una strutturale capacità produttiva inutilizzata, le famiglie ingolfate dalla troppa spesa fatta a debito, gli stati costretti ad usare il debito per pagare il costo del debito, la sanità e le pensioni a gente sempre più anziana e con un misero resto per migliorare la produttività del sistema paese;
i paesi in via di sviluppo, scalmanati, con le imprese che investono per recuperare gli svantaggi accumulati nella penuria; le famiglie per fare la spesa, buona ad affrancarsi dalla quella stessa penuria e gli Stati che investono per attrezzarsi a competere non avendo magari la sanità da finanziare, pochi anziani da “pensionare” ed un contenuto costo del debito da onorare.
Dispari insomma il contributo fornito, alla produttività totale, dal fattore spesa aggregata.
Essì, già nel 2016 l’Unicef disse come la crescita globale del PIL stava al 2,4%; i paesi in via di sviluppo segnavano una crescita del 4,1%, quelli sviluppati dell’1,7%. Tutto questo mostra chi meglio fa con il debito a disposizione.
Essì Signori dei conti, per quelli agili e scattanti il debito si fa risorsa; per gli imbolsiti solo gravame!
Mauro Artibani, l’economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

Il paradosso del debito paradossale

“Ognuno fa il meglio che può con le risorse che ha a disposizione”. Bene, di questi tempi grami, andiamo a vedere le carte. Che il debito una risorsa possa esserlo ci siamo; quando, per quelli dell’FMI, il debito pubblico globale arriva al 101,5% surroga pure la ricchezza che lo ripaga, riproducendo se stesso. Si, insomma, quello che si genera in…

Chi è Lloyd Austin, il generale scelto da Biden come Segretario alla Difesa

Se confermato dal Senato, Austin, 67 anni, congedatosi nel 2016 come generale a quattro stelle dopo 41 anni di servizio attivo, sarà il primo afro-americano nella storia a guidare il Pentagono. Austin ha comandato per tre anni lo Us Central Command, dal quale dipendono le operazioni nei principali teatri di guerra che coinvolgono gli Stati Uniti, Afghanistan, Yemen, Iraq, Siria, ed è stato vice-capo di Stato Maggiore delle Forze Armate Usa

Sanzioni europee sui diritti umani, bene ma... L’analisi di Laura Harth

Via libera Ue al nuovo regime sanzionatorio sui diritti umani. Ma il quadro non è perfetto: c’è il vincolo dell’unanimità e manca la cleptocrazia tra i casi. Il commento di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)

Dialogo fra Europa e Usa? Ecco come. Scrive Parenti (Ue in Italia)

Di Antonio Parenti

Commercio, tech, investimenti green e rapporti con la Cina. La strategia Ue-Usa di Ursula von der Leyen dimostra che l’Unione vuole essere protagonista della nuova fase che si apre con Joe Biden. Ecco cosa (non) cambierà rispetto all’era Trump. L’analisi di Antonio Parenti, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

È iniziato il post Khamenei. Le mosse di Israele, Iran e Turchia secondo Nirenstein

La giornalista e membro del Jerusalem Center for Public Affairs a Formiche.net: “Non cambia nulla. L’Iran resta un Paese che si celebra come il presidio della venuta del Mahdi, il profeta sciita che salverà il mondo costruendo uno Stato islamico totale”

Pandemia, clima e tecnologie. Le sfide per la Nato secondo l'amb. Minuto Rizzo

Conversazione con Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation, che questa settimana organizza la due-giorni “Game Changers 2020” dedicata alle sfide del futuro per l’Alleanza Atlantica. Tra Nato2030 e “autonomia strategica europea”, ecco il punto dell’ambasciatore

Mes, chi è a favore e chi contro la riforma. L'analisi di Pennisi

A gennaio il Parlamento italiano dovrà esprimersi sulla revisione dell’accordo intergovernativo sul Mes firmato nel 2012. E quella sarà, forse, la vera resa dei conti

Così Conte (e il M5S) può arrivare al 2023. Parla Lusetti

Dimissioni di Conte, rimpasto, il Movimento che diventa partito. Renzo Lusetti, già capo dei giovani democristiani e protagonista della politica italiana per cinque legislature, spiega la vera corsa a ostacoli del governo. Nazareno bis? Non ci sono le condizioni

Pompeo (e non solo). Ecco chi accusa Maduro di frode elettorale

Usa ma non solo. Unione europea, Organizzazione degli Stati americani, Gruppo di Lima e Gruppo internazionale di contatto. Ecco chi non riconosce le elezioni “farsa” di Maduro

Neppure l’emergenza fa da collante a Palazzo Chigi (sic!). Scrive Polillo

Il virus dovrebbe costringere a più miti consigli sia Palazzo Chigi che le altre stanze del potere. Invece la mescolanza tra improbabili posizioni politiche e pulsioni di potere è tale da rendere indecifrabile un dibattito interno, che genera sconcerto negli stessi alleati. Spiegare tutto questo non è facile. Può forse aiutare il confronto con la gestione del Piano Marshall

×

Iscriviti alla newsletter