Trump prova a buttarsi alle spalle il Covid, ma Twitter lo segnala [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=uYHQPdAvGyk[/embedyt] Milano, 12 ott. (askanews) - In una corsa contro il tempo, il presidente Donald Trump sta cercando di buttarsi alle spalle il COVID-19 e oggi rientra in campagna elettorale: tre settimane di sprint prima del 3 novembre, con una manifestazione nello stato della Florida, vitale per…
Archivi
Lockdown, una spirale mortale da cui uscire. Il commento di Capozzi
L'Italia, come e più di altri Paesi dell'Europa occidentale, con l'infezione da coronavirus sembra caduta in un grottesco circolo vizioso, dal quale non riesce più ad uscire. Una spirale mortale nella quale sono coinvolti in simile misura la classe politica (di governo, ma anche in larga parte di opposizione), i media, ma anche ampi strati della società civile. Fatto salvo…
Byoblu, Giulietto Chiesa e complottisti vari… Ecco la mappa della disinformazione iraniana in Italia
Seconda puntata dell’inchiesta di Formiche.net sul sito della disinformazione dei Pasdaran iraniani oscurato dagli Usa. Spuntano rettiliani ed elogi ai no-vax ma anche l’ex capo comunicazione M5S Messora (fondatore di Byoblu) e Giulietto Chiesa. Tra i libri consigliati un volume sulle cause dell’11 settembre firmato dal grillino Cabras. La replica di Byoblu
Lavoro a distanza, un'altra rivoluzione è in corso (ma occhio alle rigidità). L'analisi di Zecchini
Indipendentemente dai provvedimenti che il governo potrebbe adottare prossimamente, l’esperienza di quest’anno del lavoro a distanza nelle sue diverse declinazioni di lavoro agile, telelavoro, smart-working e lavoro informale segna un nuovo capitolo della rivoluzione in atto nel mondo del lavoro, con conseguenze di lunga durata. Questa modalità, forzatamente estesa con la stessa repentinità dell’introduzione del lockdown, non è destinata a…
Conte, Taranto e lo stigma cinese. Parla Carlo Pelanda
“Se non si sono messi d’accordo con gli Stati Uniti e la Nato, sono matti”. Carlo Pelanda balza sulla sedia. A Taranto, una maxi-delegazione del governo rossogiallo, il premier Giuseppe Conte, sette ministri e un sottosegretario, Mario Turco, assiste alla firma della cessione di un pezzo del porto a Pechino. Si tratta dell’ex yard Bellelli, 220mila metri quadri, in concessione…
Mattarella bis? No alle scorciatoie. L'affondo di Scotti
La strada delle scorciatoie a fronte di quella con cui sciogliere i nodi. Questo il bivio che attende l'Italia secondo l'ex ministro Vincenzo Scotti che analizza con Formiche.net non solo l'emergenza sanitaria del Covid, ma anche i problemi che affliggono la maggioranza. La inquieta il fatto che senza un mandato della magistratura le forze dell'ordine potranno entrare in un domicilio per controllare…
Gas e accordi di pace. L’agenda del primo viaggio di Di Maio in Israele
“A breve è prevista una visita del ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio in Israele”. Ad annunciarlo via Facebook è stato Dror Eydar, ambasciatore d’Israele in Italia, che aggiunge: “Io lo accompagnerò, e questa sarà anche per me l’occasione di tornare nuovamente in Israele, anche se per un breve periodo. Mi auguro che la situazione relativa alla crisi del…
Rifiuti, tre proposte di supporto al Recovery Fund. Scrive Medugno (Assocarta)
La pandemia, che in questi giorni sta tornando a toccare pesantemente anche il nostro Paese, ha evidenziato i limiti di un sistema di gestione dei rifiuti che ha fatto fatica a fronteggiare difficoltà, anche soltanto per dare delle indicazioni emergenziali per la gestione delle mascherine usate o dei depositi temporanei per i rifiuti industriali. Peraltro, la gestione dei rifiuti in…
Prima l'Ilva, poi i cinesi. Se a Taranto la ripresa non va in porto
“Un faro nel Mediterraneo”. Giuseppe Conte pronuncia solenne la promessa da Taranto. La città, il porto ripartiranno. Una visita quasi senza precedenti. Sette ministri al suo seguito, Guerini, Speranza, De Micheli, Patuanelli, Manfredi, Provenzano, Costa, un sottosegretario a Palazzo Chigi, il tarantino Mario Turco. Per una volta non è l’Ilva l’unica protagonista. La trasferta del governo nel porto pugliese ha…
Non basta un freudiano Stefano Accorsi per il neo-espressionista Lasciami andare. La recensione di Ciccotti
Una ex coppia, Marco (Stefano Accorsi) e Clara (Maya Sansa) ha perso l’unico figlio, il piccolo Leonardo. L’uomo, ingegnere affermato, ora si è ricostruito una vita risposandosi con Anita (Serena Rossi, canta nei pianobar; ogni tanto beve), la quale dopo alcuni minuti di film, aspetta un bambino. Marco, che sta diventando papà, dovrebbe essere felice come Anita, ma qualcosa lo…