Skip to main content

Dopo un incontro alla Casa Bianca con Donald Trump, i legislatori repubblicani del Michigan dicono no al magnate presidente uscito sconfitto dalle elezioni del 3 novembre: in una nota, s’impegnano a onorare il risultato del voto nello Stato, che ha visto vincitore il presidente eletto Joe Biden.

La nota dice: “Non abbiamo avuto nessuna informazione in grado di cambiare il risultato elettorale. Seguiremo la legge e le normali procedure: il processo di certificazione dev’essere scevro da minacce e intimidazioni”. Le accuse di presunte frodi vanno prese sul serio, esaminate e, se ci sono prove, portate in tribunale. “Il candidato che ottiene il maggior numero di suffragi vince le elezioni e i 16 grandi elettori del Michigan. Queste sono verità semplici”.

I legislatori repubblicani dello Stato vinto da Trump nel 2016 e perso quest’anno erano stati invitati, se non convocati, alla Casa Bianca dallo stesso Trump. La certificazione del risultato del Michigan è prevista lunedì, il 24 novembre, mentre ieri c’è stata quella della Georgia, vinta da Biden anche dopo il riconteggio delle schede.

Il no dei legislatori repubblicani del Michigan, dopo la raffica di sconfitte nelle corti giudiziarie, allontana la prospettiva che il magnate presidente riesca a rovesciare l’esito del voto per vie legali.

Anche il senatore repubblicano Mitt Romney, dichiaratamente anti Trump, aveva criticato la mossa di mettere sotto pressione i legislatori del Michigan per capovolgere il risultato elettorale. “Senza presentare alcuna prova di brogli diffusi, il presidente cerca… di sovvertire la volontà degli elettori… È difficile immaginare un’azione peggiore e più antidemocratica…”.

Trump, che ha ieri partecipati al vertice dell’Apec virtuale, sarà oggi e domani al G20 virtuale organizzato dall’Arabia Saudita. Nella riunione dell’organizzazione che dal 1989 vuole favorire cooperazione economica e libero scambio nel Pacifico, il presidente uscente degli Stati Uniti era l’unico a non avere sullo sfondo il logo dell’Apec.

Intorno a Trump, torna a manifestarsi il contagio da coronavirus: Donald Trump Jr, figlio maggiore, è positivo e in isolamento per quanto asintomatico. In estate, la sua fidanzata Kimberly Guilfoyle era risultata positiva. Anche Rudy Giuliani, il legale personale del magnate, artefice delle strategie per rovesciare il risultato elettorale, è in isolamento dopo che suo figlio Andrew Giuliani è risultato positivo.

Nell’Unione, l’epidemia continua a essere virulenta: alla mezzanotte di ieri sulla East Coast, i dati della John’s Hopkins University certificavano quasi 11.911.000 contagi e oltre 254.400 decessi.

Nelle more della transizione, tuttora bloccata da Trump e dai suoi fedelissimi, il presidente eletto chiede donazioni ai suoi sostenitori, in modo da ovviare all’indisponibilità dei fondi federali previsti. Biden, dopo il segretario al Tesoro, avrebbe già scelto il segretario di Stato, ma né l’uno né l’altro sono stati resi pubblici. Secondo indiscrezione, il segretario di Stato non sarebbe Susan Rice, l’ex ambasciatrice degli Usa all’Onu ed ex consigliere alla Sicurezza nazionale di Barack Obama, perché i repubblicani del Senato le sono ostili.

Ieri, Biden, che ha festeggiato il 78° compleanno, a due mesi esatti dal suo insediamento, ha ricevuto la speaker della Camera Nancy Pelosi e il leader dei democratici in Senato Chuck Schumer.

trump

Cosa succede ora che Trump ha fallito anche il blitz nel Michigan

I legislatori repubblicani del Michigan resistono alle pressioni di Trump e annunciano l’impegno a onorare il risultato del voto che ha visto vincitore Biden. Per The Donald le speranze di rovesciare il giudizio delle urne sono ridotte al lumicino

Coronavirus, De Luca: "La Campania non è zona rossa ma zona rosè". Il video

Coronavirus, De Luca: "La Campania non è zona rossa ma zona rosè". Il video [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jpZokp3QISU[/embedyt] Napoli, 21 nov. (askanews) - "Ma quale zona rossa, è stato chiuso giusto qualche negozio. Qualcuno in Italia può dire seriamente che abbiamo istituito la zona rossa? Diciamo che in Campania abbiamo istituito non la zona rossa, ma la zona rosè. Una zona fiorin…

Scuola basata sulla religione del dubbio e che formi un cittadino critico. Grazie paritarie!

La legge di Bilancio sta per approdare alle Camere: il Parlamento intervenga sulla qualità e continuità del servizio scolastico ed educativo offerto dalle scuole paritarie, di cui alla legge 10 marzo 2000, n. 62, incrementando le risorse per il pluralismo scolastico, perché abbiamo bisogno di maggiori risposte non certo di minori risposte. A maggior ragione incrementando il fondo, di cui…

007 e forze armate, cosa insegna la cyber force Uk. Scrive Mele

Il governo britannico ha annunciato la nascita della cyber force nazionale. Una notizia che dovrebbe far scaturire nel decisore italiano alcune riflessioni sull’urgenza di un punto di equilibrio tra intelligence e militare nell’arena cibernatica. Il commento dell’avvocato Stefano Mele, partner dello studio legale Carnelutti e presidente della Commissione cibernetica del Comitato atlantico italiano

Morto Zawahiri, chi sarà il nuovo leader di al Qaeda

Mentre arrivano sempre più informazioni sulla morte di Zawahiri, la domanda sul prossimo successore al vertice di al Qaeda trova una risposta quasi obbligata dalle recenti perdite in cima alla leadership

Hezbollah, se il segnale (giusto) arriva dalla Liguria. Scrive Terzi

Alcuni consiglieri regionali liguri hanno chiesto che l’Italia sanzioni l’intera Hezbollah come organizzazione terroristica. L’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri, spiega perché è la mossa giusta

Il G-20 è una grande occasione per l’Italia ma... Scrive Massolo

Di Giampiero Massolo

Nel giorno dell’inizio dei lavori del summit dei capi di Stato e di governo dei 20 “grandi” del mondo che si tiene quest’anno sotto la presidenza dell’Arabia Saudita, pubblichiamo l’intervento di Giampiero Massolo, presidente dell’Ispi. Le scelte europea e transatlantica sono imprescindibili, ma impongono la consapevolezza che il tradizionale quadro di riferimento organico, definito e multilaterale non è più idoneo a garantire un grado di protezione accettabile

covid

5G, ecco la doppia scure di Berlino su Huawei

Il governo Merkel sta lavorando alla nuova legge cyber. Nella bozza c’è un sistema di doppia verifica sull’affidabilità dei fornitori (prima gli 007, poi la politica) che potrebbe escludere Huawei e Zte dal 5G

Esce Trump, l’Europa cambia e Berlusconi... Parla Cicchitto

Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e libertà, commenta l’effetto Biden su Italia ed Europa. “Berlusconi sa che senza liberali e moderati il centrodestra non va da nessuna parte. Invece Salvini, schiacciato su Trump e su posizioni euroscettiche, ora è in grande difficoltà”

Aspettando Biden. Così si rafforza l’asse Usa-Taiwan

Usa e Taiwan inaugurano la partnership economica: 5G, investimenti e tecnologia in cima all’agenda. Una sfida a Pechino destinata a durare anche con Biden

×

Iscriviti alla newsletter